» il Punto su…
LA SCULTURA ROMANICA
- La scultura assume un ruolo centrale come complemento dell'architettura, nelle facciate e nei portali istoriati.
- La scultura riveste in questo periodo la funzione di strumento di diffusione del messaggio cristiano.
- Oltre ai soggetti religiosi, sono trattati temi legati allo scorrere del tempo e al lavoro dell'uomo (Cicli dei Mesi).
- I principali arredi scolpiti nelle chiese romaniche sono i recinti presbiteriali, i pontili, le cattedre vescovili, i pulpiti, gli altari, i fonti battesimali e i candelabri pasquali.
- Si diffonde anche la scultura lignea, a tutto tondo e spesso policroma.
- I maggiori esponenti della scultura romanica in Italia sono Wiligelmo, attivo a Modena; Nicholaus, che lascia opere in vari centri dell'Italia settentrionale; e Benedetto Antelami, noto soprattutto per le sculture realizzate a Parma.