2.  IL ROMANICO >> L’arte romanica

   » il Punto su… 

LA SCULTURA ROMANICA

  • La scultura assume un ruolo centrale come complemento dell'architettura, nelle facciate e nei portali istoriati.
  • La scultura riveste in questo periodo la funzione di strumento di diffusione del messaggio cristiano.
  • Oltre ai soggetti religiosi, sono trattati temi legati allo scorrere del tempo e al lavoro dell'uomo (Cicli dei Mesi).
  • I principali arredi scolpiti nelle chiese romaniche sono i recinti presbiteriali, i pontili, le cattedre vescovili, i pulpiti, gli altari, i fonti battesimali e i candelabri pasquali.
  • Si diffonde anche la scultura lignea, a tutto tondo e spesso policroma.
  • I maggiori esponenti della scultura romanica in Italia sono Wiligelmo, attivo a Modena; Nicholaus, che lascia opere in vari centri dell'Italia settentrionale; e  Benedetto Antelami, noto soprattutto per le sculture realizzate a Parma.

A confronto

  • Due tra i maggiori scultori del Romanico italiano raffigurano le Storie della Genesi a distanza di pochi decenni: Wiligelmo sulla facciata del Duomo di Modena nel 1099-1106, Nicholaus nel portale di San Zeno a Verona nel 1138.
  • Si notano alcune differenze nelle composizioni delle singole scene, spiegabili in parte con il fatto che le sculture di Modena derivano dal dramma liturgico Jeu d'Adam. Per esempio, Wiligelmo rappresenta Adamo ed Eva al lavoro mentre entrambi zappano; Nicholaus distingue invece la donna che fila e allatta i figli dall'uomo intento al lavoro agricolo.
  • I due scultori hanno in comune la grande efficacia narrativa e il rilievo plastico e possente. Tuttavia il lavoro di Wiligelmo è asciutto, vigoroso e senza ornamenti, mentre Nicholaus arricchisce gli sfondi con motivi geometrici e vegetali, risultando più elegante e decorativo.
LE STORIE DELLA GENESI NEI CICLI DI WILIGELMO E DI NICHOLAUS


Creazione di Adamo Creazione di Eva Peccato originale Cacciata dal Paradiso terrestre Adamo ed Eva al lavoro
Wiligelmo




Nicholaus




Dossier Arte plus - volume 2

Dal Paleocristiano al Gotico internazionale

Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

Treccani Giunti TVP, 2015

VERSIONE DIGITALE

Cover GIAC45_65687F