dossier l'opera 

AFFRESCHI DI SANT'ANGELO IN FORMIS

  • 1072-1086
  • Chiesa di San Michele arcangelo, Sant’Angelo in Formis (Caserta)

    II tempo e il luogo

    In Italia, uno dei cicli di pittura monumentale romanica più vasti e famosi si trova a Sant’Angelo in Formis (presso Capua), nella Basilica di San Michele arcangelo, che faceva parte di un monastero benedettino alle dipendenze dell’Abbazia di Montecassino. Costruita a partire dal 1065-1066, la chiesa è una basilica a tre navate senza transetto e con il soffitto a capriate. Fu proprio l’abate Desiderio di Montecassino a promuovere la decorazione pittorica dell’edificio tra il 1072 e il 1086, come dichiarano un’epigrafe all’ingresso e l’immagine dell’abate che compare nell’abside nell’atto di offrire a Cristo il modello della chiesa. Si deve a Desiderio, probabilmente, anche la scelta del programma iconografico.
    Dossier Arte plus - volume 2

    Dal Paleocristiano al Gotico internazionale

    Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

    Treccani Giunti TVP, 2015

    VERSIONE DIGITALE

    Cover GIAC45_65687F