3.  IL GOTICO >> L'arte gotica

L'architettura gotica in Europa

Francia

Chiesa abbaziale di Saint-Denis 

Nel 1137 inizia la ricostruzione dell'Abbazia di Saint-Denis, nei dintorni di Parigi, sotto la guida del colto e potente abate Suger (1081 ca.-1151).
Con la collaborazione di un architetto ignoto, Suger imposta una nuova facciata per la chiesa, terminata nel 1140, che ricorda nella struttura il Westwerk delle architetture di età carolingia e ottoniana ed è fiancheggiata in origine da due torri, come in molte chiese romaniche (6). Tuttavia i tre portali scolpiti mostrano innovazioni iconografiche e stilistiche, in particolare per il rapporto diretto fra struttura e decorazione. Le nuove tendenze si affermano con maggiore decisione nel coro (7-8), con doppio deambulatorio, sette cappelle radiali e due cappelle rettangolari (una sola delle quali è conservata), consacrato nel 1144, dove la luce penetra attraverso ampie finestre con vetrate policrome, in applicazione delle teorie sulla luce divina allora attribuite al santo protettore dell'abbazia.
Questa innovazione, resa possibile dall'uso di nuove tecniche architettoniche e di strutture più agili e leggere, basate sull'arco ogivale, segna l'atto di nascita dell'architettura gotica. L'abate Suger ha lasciato testimonianze scritte sulla ricostruzione della chiesa, nelle quali esalta tra l'altro «il diffondersi continuo e mirabile della luce delle vetrate sacralissime».

Dossier Arte plus - volume 2

Dal Paleocristiano al Gotico internazionale

Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

Treccani Giunti TVP, 2015

VERSIONE DIGITALE

Cover GIAC45_65687F