3.  IL GOTICO >> L'arte gotica

La rinascenza federiciana

Federico II (1194-1250), erede da parte di padre della corona imperiale e di quella del Regno di Sicilia da parte di madre, è una figura di grande rilievo nella storia della prima metà del Duecento, in conflitto con il potere papale. Anche i suoi interessi culturali, che lo portano ad accogliere alla sua corte poeti e scienziati e a fondare l'università di Napoli, rivelano un'apertura verso varie tradizioni, compresa quella araba, che aveva lasciato tracce importanti in Sicilia.