dossier i confronti 

I PULPITI DI NICOLA E GIOVANNI PISANO

Il pulpito di Nicola per il Battistero di Pisa fu portato a termine nel 1260; quello del figlio Giovanni, realizzato per la chiesa pistoiese di Sant’Andrea, risale agli anni 1298-1301. I due pulpiti hanno una forma simile: sono a pianta esagonale, con un parapetto decorato da cinque altorilievi (un lato resta libero per l’accesso del predicatore). Tale forma fu inaugurata proprio da Nicola Pisano con la sua opera: prima di allora, infatti, i pulpiti erano di forma rettangolare e addossati a una colonna o a un pilastro, oppure accostati al recinto del presbiterio.
Il tema iconografico complessivo è quello della vita di Cristo, delle profezie che hanno annunciato la sua venuta e dell’esito finale rappresentato dal Giudizio.
Dossier Arte plus - volume 2

Dal Paleocristiano al Gotico internazionale

Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

Treccani Giunti TVP, 2015

VERSIONE DIGITALE

Cover GIAC45_65687F