3.  IL GOTICO >> L'arte gotica

Cimabue

Cenni di Pepo o Pepe (Firenze 1240 ca.-Pisa o Firenze 1302), detto Cimabue, è considerato il fondatore della tradizione pittorica di Firenze. La sua fama è legata anche ai noti versi che Dante (Purgatorio, XI, 91-96) fa pronunciare al miniatore Oderisi da Gubbio e che registrano il passaggio di testimone tra lui e Giotto: «Oh vana gloria de l’umane posse! / Com’ poco verde in su la cima dura, / se non è giunta da l’etati grosse! / Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui è scura». Pur essendo ancora legato alla tradizione bizantina, Cimabue seppe introdurre importanti innovazioni e varianti.
Dossier Arte plus - volume 2

Dal Paleocristiano al Gotico internazionale

Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

Treccani Giunti TVP, 2015

VERSIONE DIGITALE

Cover GIAC45_65687F