3.  IL GOTICO >> Il Gotico internazionale

Architetture del Gotico internazionale

L’architettura tardogotica è detta anche Gotico fiammeggiante (flamboyant) perché, soprattutto in Francia, finestre e rosoni sono caratterizzati da listelli di pietra simili a fiamme. Più in generale, vengono accentuati gli aspetti decorativi a discapito della chiarezza geometrica delle fasi precedenti.

Cattedrale di San Vito a Praga 

Insieme ad Avignone, uno dei principali centri propulsivi dello stile internazionale è Praga, capitale del Sacro Romano Impero Germanico, che sotto Carlo IV di Boemia e il successore Venceslao conosce un periodo di splendore artistico. Il duomo (139), dedicato a san Vito, venne iniziato dall’architetto Mathieu d’Arras, ma l’impronta fondamentale fu data da Peter Parler (Schwäbisch Gmünd 1333-Praga 1399), scultore e architetto appartenente a una dinastia attiva in molte cattedrali europee (il cognome indicava in origine il ruolo di vicecapocantiere). L’edificio, dalla struttura molto mossa e articolata, ha una pianta trapezoidale e volte complesse (140). Sul lato meridionale si trova la Porta d’oro, un portico a tre fornici (141).