Le cattedrali di Parma e Modena rappresentano due chiari esempi di come il modello del Romanico lombardo si diffonda nella Pianura Padana. Nelle facciate delle due chiese assumono grande importanza sia la scultura, sia gli effetti architettonici di chiaroscuro, realizzati grazie alla combinazione di differenti elementi: portali strombati (cioè con gli stipiti obliqui, svasati verso l'interno) e gallerie e logge che traforano la superficie facendo passare la luce.
dossier i confronti
DUOMO DI PARMA E DUOMO DI MODENA
Dossier Arte plus - volume 2
Dal Paleocristiano al Gotico internazionale
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI