2.  IL ROMANICO >> L'arte romanica

Il Romanico toscano

Il classicismo fiorentino

L'architettura romanica assume a Firenze caratteristiche particolari, in cui è esplicito il richiamo all'antichità classica; il lessico del Romanico si fonde con il vocabolario del mondo classico e della tarda antichità e dà vita al classicismo fiorentino, semplice, geometrico e razionale. Questo gusto si esprime soprattutto nell'armoniosa eleganza delle tarsie (motivi ornamentali ottenuti dall'accostamento di diversi colori) di marmo bianco di Carrara alternato al serpentino verde-nero di Prato, che si ritrovano nei due principali edifici costruiti in città intorno alla metà dell'XI secolo, il battistero, di fronte al duomo, e la Basilica di San Miniato.

Dossier Arte plus - volume 2

Dal Paleocristiano al Gotico internazionale

Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

Treccani Giunti TVP, 2015

VERSIONE DIGITALE

Cover GIAC45_65687F