Nell'Italia meridionale, fra XI e XII secolo, si manifestano gli influssi culturali più diversi, che si riflettono anche nell'architettura e nell'arte. Da una parte vi è la forte influenza dell'Abbazia di Montecassino che, come si è visto, svolge un ruolo di diffusione di modelli derivati dall'arte classica; dall'altra pesano le diverse dominazioni, e in particolare quella araba in Puglia, in Calabria e in Sicilia, cui succede la dinastia normanna degli Altavilla.
2. IL ROMANICO >> L'arte romanica
Il Romanico meridionale: l'eredità bizantina e araba
La Puglia
Come un ponte tra la Penisola italiana e il Mediterraneo orientale, attraversata da viaggiatori, mercanti e pellegrini, la Puglia sviluppa un'architettura romanica che risente di molteplici influenze.
Dossier Arte plus - volume 2
Dal Paleocristiano al Gotico internazionale
Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio
Treccani Giunti TVP, 2015
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI