dossier l'opera 

DUOMO DI MONREALE

  • 1172-1189
  • Monreale (Palermo)

    II tempo e il luogo

    L’edificio più rappresentativo della Sicilia normanna è il Duomo di Monreale, voluto da Guglielmo II per accogliere le tombe dei re normanni, dopo che era tramontato il progetto del suo avo, Ruggero II, di fare di Cefalù la sede dei mausolei regali. La chiesa, situata su una collina a pochi chilometri da Palermo, è la perfetta sintesi della ricchezza di voci e influssi che caratterizzano il Romanico siciliano: l’esterno è arabeggiante, l’interno è bizantino, mentre la porta a formelle bronzee fu realizzata dallo scultore e architetto Bonanno Pisano. La data di messa in opera della porta, 1185, indica che in quell’anno probabilmente l’edificio era compiuto nelle sue parti fondamentali.
    Dossier Arte plus - volume 2

    Dal Paleocristiano al Gotico internazionale

    Laura Fenelli, Emanuela Ferretti, Laura Guasti, Claudio Pescio

    Treccani Giunti TVP, 2015

    VERSIONE DIGITALE

    Cover GIAC45_65687F