Il primo Novecento – L'autore: Luigi Pirandello 1 La vita L’infanzia e l’adolescenza siciliana Luigi Pirandello nasce nel a (dal 1927 Agrigento), in una contrada di campagna dove sorge un casale chiamato “ ”, in cui la famiglia si è ritirata per sfuggire a un’epidemia di colera. In un del 1893 Pirandello si soffermerà sul significato simbolico del nome di quel luogo: «Io dunque son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà». Il paesaggio che lo circonda resterà impresso nella memoria dello scrittore come uno scenario di luci e colori dal genuino sapore siciliano: «caddi come una lucciola / sotto un pino solitario / in una campagna / d’olivi saraceni / affacciata agli orli / d’un altipiano / d’argille azzurre / sul mare africano». Il clima familiare è intriso di e di : il padre Stefano e uno zio di parte materna, Rocco, hanno partecipato alle imprese di Garibaldi. I ricordi di una stagione risorgimentale indirettamente vissuta alimenteranno – senza celebrazioni, ma anzi sotto forma di amara delusione per gli ideali traditi dalla nuova realtà unitaria – parte della produzione dello scrittore, e in particolare il romanzo . Il padre, che gestisce alcune miniere di zolfo permettendo alla famiglia di vivere con una certa agiatezza, è uomo dal temperamento esuberante e spesso violento; la madre è invece dolce e affettuosa. Luigi, condizionato dal , comincia a percepire , una ragnatela che soffoca le aspirazioni individuali sacrificandole sull’altare delle convenzioni borghesi. 1867 Girgenti Il Caos Frammento d’autobiografia patriottismo tradizioni antiborboniche I vecchi e i giovani comportamento aggressivo della figura paterna la famiglia come una trappola L’ambiente familiare Negli anni dell’infanzia Pirandello assorbe gli elementi fondamentali della : nonostante un’impronta domestica anticlericale che non lo indirizza verso pratiche di devozione regolari, infatti, egli subisce il fascino delle favole narrate dalla nutrice Maria Stella, intrise di . Un patrimonio, questo, destinato a diventare una fonte costante di ispirazione e di suggestione per il futuro scrittore. La sua istruzione elementare è curata da un , in modo del tutto simile a ciò che avverrà al protagonista del suo più noto romanzo, Mattia Pascal. La passione per la lettura dei classici si affianca subito all’attrazione per il teatro, tanto che già a dodici anni Pirandello scrive una tragedia, , andata perduta. tradizione religiosa siciliana superstizioni, misticismo e credenze magico-popolari precettore privato Barbaro Anticlericalismo e misticismo Nel 1879 la famiglia si trasferisce a e il giovane Pirandello ottiene il permesso di frequentare il ginnasio invece delle scuole tecniche a cui il padre avrebbe voluto avviarlo. Nel 1886 si iscrive contemporaneamente (come era possibile fare allora) alle , entrando anche in contatto con gli ambienti intellettuali che sostenevano la formazione dei Fasci siciliani, il movimento di ispirazione socialista formato da contadini e minatori. Lontano dall’angusto orizzonte culturale di Girgenti, Pirandello trova finalmente gli stimoli di cui ha bisogno: frequenta i teatri e i più vivaci ambienti culturali, e inizia anche a scrivere alcuni drammi, senza però ricevere riscontri positivi da parte delle compagnie della città. Tornato per un certo periodo a Girgenti, affianca il padre nella : il contatto diretto con le durissime condizioni di vita delle solfatare sarà fondamentale per tratteggiare scenari e personaggi di alcune novelle, come e . Palermo facoltà di Lettere e di Legge gestione delle miniere di zolfo Il fumo Ciàula scopre la luna Nel mondo della città  >> pag. 194  Tra Roma e la Germania Nel Pirandello giunge a , dove prosegue gli studi all’Università “La Sapienza” fino a quando, dopo un contrasto con un docente di Letteratura latina, nonché rettore, è costretto a chiedere il trasferimento in un altro ateneo. Giunto a , in Germania, nel , completa gli con una tesi in tedesco sugli sviluppi fonetici dei dialetti greco-siculi. Si chiude così la sua esperienza di ricerca linguistica e filologica, mentre il suo interesse vira ormai decisamente verso l’attività creativa. 1887 Roma Bonn 1889 studi e due anni dopo si laurea in Filologia romanza Dalla “Sapienza” a Bonn Gli anni trascorsi in Germania sono segnati dall’amore per Jenny Schulz-Lander e dal . Pirandello vive il rapporto con Jenny sotto il segno di una freschezza giovanile che non gli capiterà più di provare in futuro, in contrasto con la relazione ufficiale che lo tiene avvinto alla cugina Lina, la fidanzata in Sicilia. Non è invece facile dire che cosa sia davvero rimasto della cultura tedesca nella formazione del giovane Pirandello: una parte della critica sostiene che sia stata un’esperienza fondamentale per la messa a punto di uno dei cardini della sua poetica, il concetto di umorismo; un’altra parte si mostra invece più scettica e tende a ridimensionarla come semplice conclusione di un rigoroso universitario specialistico. contatto con la poesia e la cultura tedesca curriculum L’esperienza tedesca Dopo un breve soggiorno in Sicilia, durante il quale annulla ufficialmente il fidanzamento con Lina, nel Pirandello torna a , prendendovi stabilmente dimora. Il fascino di questa città antica e sacra, capitale del nuovo Stato unitario ma ancora lontana dalla frenesia della società moderna, colpisce lo scrittore per le sue laceranti contraddizioni: come succederà a Mattia Pascal, Roma appare a Pirandello «acquasantiera» e insieme «portacenere», scrigno delle glorie del passato e al contempo bellezza dissacrata dallo scempio di una speculazione edilizia senza freni e dalla degradazione borghese che l’ha trasformata in «simbolo della frivolezza di questa miserrima vita nostra». Fondamentale si rivela in questo momento l’ , che lo incoraggia a dedicarsi alla scrittura: Pirandello inizia a collaborare con prestigiose riviste, come la “Nuova Antologia” e “Il Marzocco”, pubblicandovi saggi critici e componimenti poetici. Il suo interesse va però soprattutto alla narrativa: nel 1893 scrive il suo primo romanzo, pubblicato poi nel 1901 con il titolo . 1893 Roma amicizia con lo scrittore verista Luigi Capuana L’esclusa Il fascino di Roma cronache dal passato Pirandello all’università Uno studente incauto costretto a espatriare Gabriele d’Annunzio frequenta poco le aule universitarie, ma negli aristocratici salotti romani in cui, ammirato dalle nobildonne, recita il suo ruolo di istrione, magnifica le doti di un professore di cui dice di non perdere una lezione. Il suo nome è Onorato Occioni, titolare della cattedra di Letteratura latina dell’Università “La Sapienza”, nonché rettore dell’ateneo. In effetti, tra gli studiosi di Filologia latina, Occioni ha fama di oratore d’eccezione: un affabulatore capace di ammaliare, ma che in realtà – si dice – conosce poco la lingua di Cicerone e di Virgilio. Qualche anno dopo, il professore ha tra i suoi allievi un altro futuro protagonista della letteratura italiana, Luigi Pirandello. Un giorno – siamo nel 1889 – nel tradurre in aula un brano di una commedia di Plauto, il , Occioni commette un errore grossolano, e un giovane sacerdote che siede accanto a Pirandello ride e dà di gomito al compagno. Il latinista se ne accorge, e va su tutte le furie. Il sacerdote si scusa, ma Pirandello rincara la dose, mettendo alla berlina l’irascibile professore. Mal gliene incoglie: Occioni, forte della sua autorità, riunisce d’urgenza il Consiglio di facoltà, che suggerisce all’incauto studente di lasciare l’ateneo. Meglio, a questo punto, evitare ritorsioni: poche settimane dopo, Pirandello è a Bonn. Miles gloriosus Luigi Pirandello in una fotografia del 1892.  >> pag. 195  Il matrimonio e la follia della moglie Nel 1894 Pirandello sposa Antonietta Portulano, figlia di un socio in affari del padre; il , seppure combinato dalla famiglia per motivi economici (Antonietta porterà una cospicua dote), è in realtà cementato da un’autentica passione. I primi anni, allietati dalla nascita di tre figli – Stefano, Rosalia (Lietta) e Fausto –, trascorrono sereni e laboriosi, anche grazie alla relativa agiatezza in cui la famiglia vive. Dal Pirandello , prima come supplente, poi dal 1908 come titolare. L’insegnamento tuttavia non lo appassiona affatto: preferisce dedicarsi alla scrittura, pubblicando senza sosta saggi, racconti, articoli e le prime opere teatrali. matrimonio 1897 inizia a insegnare Stilistica e Letteratura italiana all’Istituto Superiore di Magistero di Roma L’illusione di una vita serena Il è un : una miniera di zolfo, in cui il padre Stefano aveva investito tutto il suo capitale e la dote della nuora, viene distrutta da un allagamento. Il tracollo economico è aggravato dalla reazione di Antonietta: colta da paralisi alla notizia del disastro, la donna, già fragile psicologicamente, non si riprenderà più, sprofondando in una in cui rischierà di essere trascinato anche lo scrittore. Per sopperire alle difficoltà economiche e alleviare le angustie familiari, le assurde scenate di gelosia e le , Pirandello si getta nel lavoro, in un’attività frenetica che lo libera da una tensione altrimenti insostenibile. In una lettera a un amico scrive: «Intanto io son rimasto… con tre figliuoli e la moglie… immagina tu in quale stato! Il misero stipendio di professore straordinario all’Istituto Superiore mi basta appena per pagar la pigione di casa. Bisogna che m’ajuti con le mani e coi piedi, per guadagnare, scrivendo. È una terribile prova, amico mio! Inattesa!». 1903 anno tragico spirale di follia crisi ossessive della moglie Il disastro economico ed emotivo Nel viene pubblicato , romanzo in cui, attraverso il tema dominante della morte-rinascita del protagonista, emergono istanze autobiografiche e sogni di evasione partoriti al capezzale della moglie malata. La convivenza con la follia di Antonietta non è facile: la donna verrà internata in una casa di cura solo nel 1919, quando finalmente lo scrittore si convincerà che l’affetto, la comprensione e la pazienza non possono nulla contro un disturbo mentale incurabile. Negli anni che precedono la guerra vedono la luce i romanzi (1909, 1913) e (1911); celebri novelle come (1909) e (1910); opere teatrali come e (1910). Nello stesso periodo Pirandello inizia la , nella quale recita un celebre attore siciliano, , che contribuisce notevolmente al successo delle prime opere teatrali dell’autore. 1904 Il fu Mattia Pascal I vecchi e i giovani Suo marito La giara Pensaci, Giacomino! Lumìe di Sicilia La morsa collaborazione con la compagnia di Nino Martoglio a Roma Angelo Musco Il riscatto grazie alla letteratura