Il primo Novecento – L'opera: Il fu Mattia Pascal verifica delle conoscenze L’OPERA: IL FU MATTIA PASCAL Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). viene pubblicato nel 1904. 1 Il fu Mattia Pascal          V         F La stesura del romanzo è lenta e decennale. 2          V         F Durante la scrittura la situazione familiare di Pirandello è drammatica. 3          V         F Il protagonista vive in un paesino della Sicilia. 4          V         F Il nome Mattia allude all’evangelista Matteo. 5          V         F Il cognome Pascal fa riferimento al filosofo Blaise Pascal. 6          V         F Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte. Adriana Paleari è 7  la moglie di Mattia Pascal.       A  la moglie di Adriano Meis      B   la figlia di Anselmo Paleari.      C   una giovane incontrata a Miragno.      D  Anselmo Paleari è 8  un filosofo tolemaico.       A  un appassionato di spiritismo.      B   il bibliotecario di Miragno.      C   un nobile dell’alta società romana.      D  Copernico è «maledetto» perché con le sue teorie 9  ha distrutto l’immagine antropocentrica dell’universo.       A  si è posto in contrasto con la Chiesa cattolica.      B   ha affermato che il Sole ruota intorno alla Terra.      C   ha sostenuto che Dio non esiste.      D  La struttura del romanzo 10  sviluppa la vicenda del protagonista in ordine cronologico, secondo una direzione lineare.       A  presenta numerosi , che interrompono la narrazione ordinata dei fatti.      B  flash back  ha una forma simmetrica e circolare, in cui inizio e fine coincidono.      C   alterna capitoli dedicati alla riflessione ad altri in cui si svolge la narrazione dei fatti.      D  Il narratore del è 11 Fu Mattia Pascal  esterno e onnisciente; coincide con l’autore Pirandello.       A  interno alla vicenda, ma sdoppiato nelle due voci di Mattia e Adriano.      B   interno e corrispondente al personaggio che agisce (Mattia-narratore coincide con Mattia-attore).      C   interno ma non coincidente con il personaggio (Mattia-narratore è diverso da Mattia-attore).      D  La «lanterninosofia» è 12  una concezione filosofica che propugna lo spiritismo.       A  una nuova forma di religione paganeggiante.      B   il discorso sconclusionato di un folle (Anselmo Paleari).      C   l’esposizione bizzarra di una compiuta filosofia del relativismo e del vitalismo.      D  Il romanzo presenta notevoli affinità stilistiche con 13  il saggio .       A L’umorismo  i lavori pirandelliani sul «teatro nel teatro».      B   l’ultimo romanzo .      C  Uno, nessuno e centomila  il capolavoro di Italo Svevo, .      D  La coscienza di Zeno Completa la tabella. Associa agli elementi inseriti nella tabella quelli qui sotto elencati: 14 ombra biblioteca lampada lanternone tragedia prete marionette • • • • • • • Boccamazza Eligio Pellegrinotto Anselmo Paleari Niccolò Tommaseo Mattia Pascal Virtù Oreste Quesiti a risposta aperta. Ripercorri brevemente l’intreccio del romanzo. 15 Quali sono le principali tecniche narrative utilizzate da Pirandello nel ? 16 Fu Mattia Pascal Presenta la figura di Mattia Pascal come narratore e attore dei fatti raccontati. 17 Spiega quali sono le conseguenze della rivoluzione copernicana e dello «strappo nel cielo di carta» evidenziate dal narratore. 18 Come viene costruito il discorso sulla «lanterninosofia»? 19 Il tema principale del romanzo è lo smarrimento dell’identità: perché? 20