Il primo Ottocento – L'autore: Ugo Foscolo LABORATORIO verso l'esame  TIPOLOGIA A    analisi del testo   Di se stesso Poesie Composto probabilmente negli anni 1797-1798, si tratta del secondo sonetto nell’edizione definitiva del 1803 delle : Foscolo ci consegna una dolente riflessione su sé stesso e la propria epoca. L’ispirazione della poesia è ancora profondamente legata all’ : il successivo passo poetico foscoliano sarà la composizione dei . Poesie Ortis Sepolcri          Non son chi fui: perì di noi gran parte:          questo che avanza è sol languore e pianto;          e secco è il mirto, e son le foglie sparte       del lauro, speme al giovenil mio canto;          perché dal dì ch'empia licenza e Marte          vestivan me del lor sanguineo manto,          cieca è la mente e guasto il core, ed arte       l'umana strage arte è in me fatta, e vanto.          Che se pur sorge di morir consiglio,          a mia fiera ragion chiudon le porte     furor di gloria, e carità di figlio.          Tal di me schiavo, e d'altri, e della sorte,          conosco il meglio ed al peggior mi appiglio,     e so invocare, e non darmi la morte. 4 8 11 14 pianta sacra a Venere, dea dell'amore. disperse.  simbolo della gloria poetica. speranza. spirito rivoluzionario, giudicato negativamente. indica la guerra.  l'uccisione di uomini in guerra. decisione. il proposito determinato (di suicidarsi). desiderio ardente di fama. 3 mirto: sparte: 4 lauro: speme: 5 empia licenza: Marte: 8 l’umana strage: 9 consiglio: 10 fiera ragion: 11 furor di gloria: COMPRENSIONE Fai la parafrasi del testo. 1 Spiega la frase (v. 1). A quale periodo della vita di Foscolo si riferisce? 2 perì di noi gran parte Che cosa rimprovera Foscolo a sé stesso? 3 A che cosa si riferisce l’espressione (v. 11)? 4 carità di figlio ANALISI Fornisci lo schema delle rime. 5 In (v. 5) quale figura retorica riconosci? 6 Marte Nel testo sono presenti numerosi iperbati: individuali e spiega la loro funzione espressiva. 7 Qual è il tipo di lessico utilizzato da Foscolo? Rintraccia le parole e le espressioni a tuo giudizio più significative dello stile poetico foscoliano. 8 Descrivi la sintassi: prevale la paratassi o l’ipotassi? Perché? Quale effetto vuole perseguire l’autore? 9 INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI Quali temi emergono dalla lirica? Sono tipici di Foscolo? Inserisci il sonetto nel contesto dell’opera foscoliana nel suo complesso, narrativa e poetica. 10 L’autoritratto è un genere letterario molto praticato: ne conosci altri esempi, sia in prosa sia in versi? Puoi attingere anche dalle tue conoscenze in altri ambiti, per esempio quello musicale o pittorico. Quali sono i suoi tratti distintivi? Qual è il motivo del suo successo? Scrivi un breve testo espositivo-argomentativo al riguardo. 11