Il primo Ottocento – L'opera: I promessi sposi 4 I testi Temi e motivi dei brani antologizzati T7   (cap. 6) Fra Cristoforo dinanzi a don Rodrigo • un duello verbale  • il senso dell’onore "feudale" di don Rodrigo  • l’irruenza di fra Cristoforo e la sua "profezia" T8 (cap. 8)  Addio, monti  • l’effusione lirica dei sentimenti di Lucia  • la nostalgia di chi è costretto a espatriare  • il paragone fra campagna e città  • il ruolo della Provvidenza e il compenso che dispensa a chi soffre T9 (cap. 9) Il ritratto della monaca di Monza  • un ritratto in chiaroscuro  • l’indugio sui dettagli, che tradiscono l’ambiguità della monaca T10 (cap. 13)  Renzo nel tumulto di Milano  • l’ingenuità e il buon senso "contadino" di Renzo  • l’orrore per l’omicidio  • la folla come entità incontrollabile e minacciosa  • il «vecchio malvissuto» T11   (cap. 21) L’angosciosa notte dell’Innominato • un monologo da teatro tragico  • l’Innominato come "eroe romantico"  • il tormentoso percorso verso il bene  • Lucia come mediatrice della Grazia T12 (cap. 34) La madre di Cecilia  • un episodio straziante  • la dignità della madre  • la pietà di Renzo T13 (cap. 38)  Il «sugo di tutta la storia»  • un lieto fine senza idillio  • il progresso sociale di Renzo, da operaio a imprenditore  • il gioco di specchi fra il narratore e l’anonimo  • i guai colpiscono anche chi non ha colpe, ma la fede aiuta a sopportarli  Analisi del testo Tipologia A (cap. 26)  «Dimenticatevi di me»  • il voto di Lucia Nicola Cianfanelli, , XIX sec. Firenze, Palazzina della Meridiana. L’incontro di Lucia con don Rodrigo