IL GOTICO La cattedrale gotica Le cattedrali, altissime e inondate di luce, sono gli edifici più caratteristici dell’architettura gotica ( ). La novità costruttiva più originale è l’ , che nel Romanico erano spesse e massicce: grazie a una serie di innovazioni tecniche, come l’ (o ogivale), il peso dell’edificio non deve più essere assorbito dalle pareti, ma si scarica alla base dei pilastri, oppure all’esterno attraverso strutture secondarie, come gli archi rampanti ( ). I muri possono così diventare sottilissimi e addirittura aprirsi in , com’è tipico soprattutto del Gotico francese. In Italia, invece, le pareti delle chiese gotiche sono spesso decorate da grandi cicli di affreschi. Queste innovazioni tecniche permettono di creare ambienti molto ampi, sviluppati soprattutto in . Lo spazio non è più ben definito e misurabile, come nelle architetture romaniche, ma sembra illimitato, indefinito. Gli ambienti così vasti e la luce colorata che filtra dalle finestre avvolgono il fedele e hanno lo scopo di suggerire la presenza di Dio. 1 assottigliamento delle murature arco a sesto acuto 2 grandi e luminose finestre altezza Disegno ricostruttivo di una cattedrale gotica. 1 CONCETTO CHIAVE La delle cattedrali simboleggia lo . verticalità slancio verso Dio Archi rampanti e contrafforti, 1260 ca. Chartres (Francia), Cattedrale di Notre-Dame. 2 La cattedrale gotica: tavola interattiva >> pagina 159 La facciata Le cattedrali gotiche francesi sono ricchissime di sculture: sulla facciata ( ), sotto il grande rosone, corre una traforata con arcate che contengono statue a tutto tondo; i , cioè che si restringono verso l’interno, sono fitti di rilievi. Di fianco ai portali, nelle prime chiese gotiche vediamo statue simili a colonne, note proprio come , con il corpo frontale e rigido, il volto fisso e poco espressivo. Col tempo queste statue cominciano a mostrare una certa scioltezza di movimenti, svincolandosi dalla parete ( ). Le figure dialogano tra loro, sorridono, girano la testa, inclinano le anche e la vita accennando al movimento del corpo: da qui si sviluppa la scultura gotica, con le sue figure che, nel sorriso o nel pianto, esprimono una nuova umanità. 3 galleria portali strombati statue-colonna 4 , facciata, XIII secolo con rifacimenti successivi. Parigi. 3 Cattedrale di Notre-Dame , 1276 ca. Strasburgo (Francia), Cattedrale di Notre-Dame, portale destro. 4 Il Tentatore e le Vergini folli Variopinti caleidoscopi Nella cattedrale gotica le pareti, non avendo più la funzione di sostegno, possono “svuotarsi” ed essere sostituite da enormi , costituite da lastre di vetro colorato unite da listelli di piombo ( ). La presenza di queste grandi finestre svolge due funzioni: una , in quanto permette alla luce, segno divino, di entrare nella chiesa creando effetti spettacolari e donando leggerezza all’edificio; l’altra , poiché le immagini raccontano le storie della Bibbia, della Vergine e dei santi venerati nella chiesa. vetrate 5 simbolica didattica , particolare di una vetrata della Cattedrale di Saint-Étienne, 1195-1270. Bourges (Francia). 5 Partenza per Gerusalemme Il blu, il rosso, il verde e il giallo sono tra i più utilizzati, perché acquistano una particolare brillantezza quando sono colpiti dalla luce. colori