IL SEICENTO L’ E LA del Seicento ARTE STORIA A partire dagli inizi del Seicento in Europa si vengono a definire, sul piano politico, , divisi tra cattolici (Spagna e Francia) e protestanti (Inghilterra, Germania e Paesi Bassi); alla fine della (1618-1648), iniziata come conflitto religioso, i sovrani acquisiscono poteri immensi, tali da manovrare i destini dell’intero continente. nuovi equilibri fra gli Stati europei Guerra dei Trent’anni Le regge, simbolo del nuovo potere La rappresentazione tangibile di tale potenza si traduce sul piano artistico e architettonico nella costruzione di enormi , fastosamente decorate e circondate da sontuosi . In Italia resta forte il dominio spagnolo, che controlla Sardegna e Meridione, mentre si consolida il potere della Chiesa cattolica. regge giardini Reggia di Venaria Reale (Torino), 1658-1679. Tra fede e scienza Nel Seicento, scienziati come e filosofi come Cartesio ritengono che attraverso il pensiero razionale si raggiunga la vera conoscenza; la Chiesa teme che queste nuove teorie possano mettere in dubbio il racconto della Bibbia. Galileo, per esempio, viene costretto ad abiurare le sue teorie, che sostenevano la posizione di Niccolò Copernico: i due scienziati affermano che il Sole, e non la Terra, è al centro dell’universo, contrariamente a quanto insegna la tradizione religiosa. Galileo Galilei , , 1845-1919. Città del Messico, Museo Nacional de Arte. Felix Parra Galileo Galilei all’università di Padova spiega le nuove teorie Barocco: lo spettacolo in primo piano La Chiesa, per diffondere la propria dottrina, si serve anche della letteratura, della musica e di tutte le arti. Ed è proprio a Roma, sede del papato, che nasce il , corrente artistica che caratterizzerà tutto il Seicento. Il termine Barocco deriva forse dal portoghese barroco, che indica una perla di fiume dalla forma irregolare, con una superficie frastagliata e ricca di sfaccettature; come quest’ultima, lo stile si distingue per la varietà delle decorazioni, per l’originalità e la stravaganza. Le opere d’arte barocche non si ispirano più all’ideale classico, ma devono essere in grado di e di con . Che si tratti di pittura, scultura o architettura, l’opera barocca deve stupire e coinvolgere emotivamente: in architettura si progettano , abbellite da spettacolari, quasi simulando degli spazi teatrali con le scenografie urbane. I palazzi e le chiese sono caratterizzati da una e rivestiti da ricche decorazioni; nella progettazione delle cupole la sostituisce quella circolare. In scultura si privilegiano i e si rappresentano i sentimenti in modo enfatico, con . In pittura, il virtuosismo e la genialità degli artisti si traducono nell’ e nel , letteralmente “inganna l’occhio”. Questi artifici mirano a dare verosimiglianza prospettica ai soggetti dipinti e affrescati attraverso elaborate rappresentazioni figurative. Ovunque, l’ accentua la ricerca di teatralità e la volontà di creare situazioni scenografiche, a effetto. Barocco emozionare sorprendere l’artificio e la spettacolarità grandi piazze fontane linea curva, morbida e sinuosa, forma ellittica soggetti colti in movimento volti carichi di emozione e di tensione illusionismo prospettico trompe l’oeil uso della luce , , 1602 ca., olio su tela. Roma, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale di Arte Antica. Caravaggio Giuditta e Oloferne , Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, 1642-1660, cupola. Roma. Francesco Borromini Arte sacra, arte di propaganda La Chiesa, impegnata nella lotta contro il Protestantesimo, usa il nuovo linguaggio barocco a fini di . Le chiese sono i luoghi in cui il messaggio religioso viene trasmesso con la massima efficacia: abbondano ori, stucchi, grandi affreschi e tele dipinte con che hanno come protagonisti santi, miracoli, esempi di pietà e di punizione del peccato. È un’arte che vuole istruire e convincere, sfruttando ogni mezzo per raggiungere il maggior numero di persone possibile. La necessità della Chiesa di affermare il proprio potere rendendo la cultura uno strumento di propaganda condiziona anche le scelte degli artisti, che sono costretti a trattare quasi esclusivamente . Nei Paesi protestanti, invece, gli artisti dispongono di una maggiore libertà e rivolgono la loro attenzione a paesaggi naturali e oggetti inanimati, dando così inizio alla pittura di genere, in particolare alla . propaganda enfatiche scene soggetti sacri natura morta L’Italia nel Seicento Fissa i concetti Come si spiega la costruzione, nel corso del Seicento, di sontuose regge in tutta Europa? Quali reazioni vuole provocare l’arte barocca nello spettatore? Quali sono le caratteristiche dell’architettura barocca? E della scultura? In che modo la Chiesa influenza gli artisti barocchi?