L’ARTE GRECA >> L’arte micenea L’architettura micenea Le città-fortezza Le città micenee venute alla luce in seguito agli scavi archeologici ( , Tirinto, Pilo) rivelano il carattere guerriero di questo popolo, che edifica su alte colline vere e proprie difese da ( - ), cioè realizzate accostando – senza sostanze leganti – blocchi di pietra così grandi che solo i mitici giganti Ciclopi avrebbero potuto spostarli. Il , costruito sull’acropoli (il punto più alto della città), si organizza intorno a un piccolo cortile. Su di esso affaccia il , cioè la sala di rappresentanza del re: sulla destra dell’ingresso c’è il trono, al centro un focolare circolare circondato da quattro colonne, e sul soffitto un’apertura centrale per far entrare l’aria e uscire il fumo. Le pareti sono dipinte con scene di caccia e di battaglia e con raffigurazioni di uomini armati. Micene città-fortezze mura ciclopiche 1 2 palazzo centrale mègaron CONCETTO CHIAVE La dei Micenei rispecchia la loro . città fortificata indole guerriera Disegno ricostruttivo di Micene, XVI-XVII secolo a.C. 1 Porta dei Leoni, ingresso principale all’acropoli, 1250 a.C. Micene. 2 La porta principale delle mura di Micene è sormontata da un blocco di pietra colossale, di forma triangolare; sopra sono raffigurati due , simbolo della forza, ai lati di una colonna. Il blocco regge una parte del peso del muro circostante, così da non appesantire la pietra orizzontale (architrave) della porta. leoni Le tombe a thòlos All’interno delle mura si possono trovare necropoli con fosse scavate nel terreno, come quella di Micene. Ma la tipologia di tomba più significativa dell’architettura micenea è quella definita “ ”. La più famosa è il cosiddetto o ( - ). Vi si accede dopo aver percorso un lungo corridoio, detto , che conduce in un ambiente circolare dove si svolgevano i riti funerari e attraverso cui si raggiunge una piccola camera sepolcrale. La stanza circolare è chiusa da una pseudocupola, cioè una struttura di copertura realizzata con massi squadrati e disposti ad anello, che diventano sempre più piccoli via via che si sale verso l’alto e che sono stati levigati una volta terminata la costruzione. a thòlos Tesoro di Atreo Tomba di Agamennone 3 4 dròmos Tomba a thòlos detta Tesoro di Atreo (interno), fine del XIV secolo a.C. Micene. 3 trasversale del Tesoro di Atreo. 4 Sezione