L EPOCA E LE IDEE Prevalenza del latino e frammentazione La nostra letteratura invece sconta un sensibile ritardo. Perché? Le cause possono essere svariate e animano da secoli il dibattito tra gli studiosi. Noi possiamo indicarne per certe almeno due. La prima probabilmente la principale riguarda la difficile convivenza dei volgari italiani con il latino. Centro di quello che era stato l Impero romano e culla della cristianità, l Italia vede affermarsi con difficoltà i propri volgari, ostacolati dalla concorrenza del latino, che viene eletto dalla Chiesa a lingua della liturgia e rimane (e rimarrà ancora a lungo) lo strumento ufficiale della cultura, in tutte le sue espressioni. D altronde e qui veniamo alla seconda causa la frammentazione e il particolarismo politico ostacolano l'amalgama di un'unica lingua: mancando un potere politico centrale che favorisca il diffondersi di un solo idioma a scapito degli altri, il latino si candida con successo a costituire l unico collante ed elemento di coesione per chi aspiri a farsi comprendere da tutti i dotti, a prescindere dalla loro collocazione geografica. Il battesimo della letteratura italiana Finalmente, spostandoci in avanti, agli inizi del Duecento, incontriamo, in ambito benedettino, i cosiddetti ritmi , testi poetici con impiego, sia pure non regolare, di rime. Ne ricordiamo tre: il Ritmo laurenziano (dal nome della Biblioteca fiorentina che lo conserva), il Ritmo cassinese, il Ritmo di sant Alessio. Particolarmente vivace è il primo, scritto da un giullare che adula fino all iperbole un vescovo pur di ricevere da lui in dono un cavallo. Si tratta ancora di una produzione occasionale e senza un adeguata elaborazione artistica. I tempi, tuttavia, sono maturi. Anche se in ritardo rispetto alle più precoci letterature europee, quella italiana esplode subito con una qualità estremamente elevata, prima mediante il volgare umbro della poesia religiosa, poi con quello siciliano della poesia amorosa prodotta nella corte palermitana di Federico II. Yn xtja ln n j jn n 1. Quali sono le date che tradizionalmente delimitano il periodo medievale? 2. Quali sono gli effetti sociali della rinascita registrata dopo l anno Mille? 3. Chi sono i guelfi e i ghibellini ? 4. In che modo la religiosità cristiana influisce sulla vita individuale e collettiva? 5. Come viene concepito il corpo umano nella più diffusa mentalità medievale? 6. Che cosa si intende per millenarismo ? 7. Perché la cultura medievale può definirsi enciclopedica ? 8. Che cos è l allegoria? 9. In che modo, secondo Agostino, devono essere letti i classici? 10. Che cosa sono gli scriptoria? a Gruppi di testi copiati dagli amanuensi. L EPOCA E LE IDEE b c d Le regole su cui si basa la vita monastica. Le sale dei monasteri dove venivano raggruppati i testi già copiati. I centri di scrittura dei monasteri. 11. Che cosa si intende per goliardia ? La fitta rete degli impegni di studio dei giovani a universitari. Una consuetudine di vita giocosa e trasgressiva. b Una filosofia ispirata alla Bibbia. c Un ideale di esistenza semplice e austera. d 12. Basandoti sul testo di Andrea Cappellano (f doc. 5), definisci le caratteristiche dell amore cortese. 13. Quali sono le lingue dette romanze ? 14. Quando e a quali fini il volgare incomincia a essere utilizzato anche nella scrittura? 15. Qual è il contenuto dell Indovinello veronese (f doc. 6)? 16. Quali sono i motivi che possono spiegare il ritardo con cui nasce la letteratura italiana?