gotico La cattedrale gotica Con le sue forme slanciate e i suoi spazi inondati di luce, la cattedrale tende verso Dio Accanto al palazzo pubblico, l’altro edificio cittadino caratteristico dell’architettura gotica è la . cattedrale Tavola interattiva – La cattedrale gotica Le novità della cattedrale gotica Anche se, come abbiamo visto, la cattedrale esiste già nel periodo romanico, tra il Duecento e il Trecento si trasforma completamente: permettono di creare ambienti molto ampi, che si sviluppano soprattutto in . Lo spazio non è più immediatamente comprensibile e chiaro, finito e misurabile come nelle architetture romaniche, ma sembra illimitato, indefinito. Gli ambienti così vasti e la che filtra dalle finestre decorate da vetrate multicolori avvolgono il fedele e hanno lo scopo di rendere tangibile la presenza di Dio. innovaz io ni tecniche altezza luce colorata Vediamo nel dettaglio quali sono le novità costruttive: la più originale è l’ , che invece nel Romanico erano spesse e massicce. L’elemento che permette questo cambiamento è l’uso dell’ grazie alla sua forma – è più alto di un arco a tutto sesto (semicircolare) – il peso si scarica più rapidamente sui due lati e si concentra alla base dei pilastri e non sulle pareti. Anche altre strutture secondarie, come gli ( ), contribuiscono ad alleggerire ulteriormente le pareti. assottigl ia mento delle murature arco a sesto acuto: archi rampanti 12 In questo modo i muri, non dovendo portare più tutto il peso, possono diventare sottilissimi e addirittura aprirsi in ( ), com’è tipico soprattutto delle cattedrali in Francia. In Italia, invece, le pareti delle chiese gotiche sono spesso decorate da cicli di affreschi. grandi e luminose finestre 13 Particolare degli archi rampanti della Cattedrale di Chartres, 1260 ca. 12. Dettaglio delle vetrate della Sainte Chapelle, 1245-1248. Parigi. 13. >> pagina 177 La cattedrale gotica ricorda Si sviluppa molto in Usa l’arco e gli archi rampanti Ha mura sottili in cui si aprono grandi le tecniche Le vetrate Soprattutto in Francia le vetrate sono un elemento fondamentale dell’architettura religiosa gotica, non solo per (proteggono l’interno dal vento e dalla pioggia facendo nello stesso tempo passare la luce), ma soprattutto : la luce colorata rappresenta infatti l’amore divino che avvolge il fedele. motivi pratici simbolici Materiali e procedimenti Le vetrate gotiche sono molto difficili da realizzare. Si parte da un , in cui l’artista decide le da raccontare (in genere quelle del Vecchio e del Nuovo Testamento o dei santi) e i ( ). disegno storie colori 1 A partire da questo schema, i maestri vetrai realizzano i pezzi di vetro delle dimensioni e dei colori richiesti ( , ). Per ottenere vetri multicolori, si mescolano all’ (con cui si produce, invece, il vetro incolore). 2 3 sali colorati ossido di silicio Una volta pronti, questi piccoli pezzi vengono disposti secondo il disegno fornito dall’artista, tenuti insieme da una ( ). I dettagli più raffinati, come i volti, si aggiungono successivamente sull’interno del vetro con una tecnica chiamata , un tipo di pittura ottenuta solo con sfumature di grigio. rete di listelli di piombo 4 grisaille 1 2 3 4