Barocco La pittura barocca Il Barocco ama l’effetto illusionistico e spettacolare dei soffitti che si aprono sul cielo Tipiche dell’arte barocca sono le realizzate ad affresco. Nel corso del Seicento i soffitti dei palazzi, le volte, le cupole delle chiese si riempiono di immagini altamente scenografiche, che sembrano degli edifici e in cui in stucco a formare un’unica grande opera che fonde insieme arti differenti. grandi decoraz io ni “sfondare” gli spazi r ea li la pittura si integra con l’architettura e le decoraz io ni scolpite Non è forse un caso che nell’epoca in cui, grazie a viaggi e scoperte, il mondo conosciuto si allarga, anche lo spazio di volte e soffitti sembri , aprendosi in cieli vertiginosi. Sempre presente è il desiderio di , e di confondere, con l’arte, la realtà e la sua rappresentazione. dilatarsi all’infinito stupire l’osservatore Un cielo infinito Tra le tante decorazioni di questo tipo, un vero capolavoro è il ( ) nella volta del salone di Palazzo Barberini, sia per l’abilità del suo autore, (Cortona 1596-Roma 1669), sia per il significato teologico e insieme celebrativo della famiglia dei committenti. Tr io nfo della Divina Provvidenza 21 P ie tro da Cortona Maffeo Barberini diviene papa nel 1623 col nome di Urbano VIII e commissiona al pittore e architetto Pietro da Cortona, così chiamato dal luogo di nascita, la decorazione del . Il palazzo non serviva soltanto da casa in città per il papa, ma anche come sede di governo dello Stato pontificio. salone della s ua residenza privata Secondo il pensiero del papa, la , ossia l’azione costante esercitata da Dio sul mondo, aveva deciso la sua elezione e quindi aveva voluto il trionfo della famiglia Barberini. L’affresco di Pietro da Cortona attraverso una grandissima scena centrale e una serie di scene laterali, in cui lo sguardo dello spettatore si perde stupito. Una , della storia sacra e del mito, affolla la volta, dove si muove in piena libertà coprendo la cornice dipinta e quasi annullandola. L’architettura fisica della stanza sembra scomparire, per trasformarsi in uno . Non deve stupire che tra i personaggi si trovino figure cristiane e figure del mito: la scelta è importante perché ci permette di capire come si potessero mescolare insieme per celebrare il . Provvidenza vis ua lizza q ue sto concetto t eo logico mir ia de di personaggi spaz io q ua si infinito mitolog ia greca e iconograf ia crist ia na tr io nfo della Ch ie sa La Divina Provvidenza è raffigurata come una donna con una veste gialla seduta su un cumulo di nubi, che col braccio indica sopra di sé le figure femminili che reggono i simboli del potere papale: le chiavi e la tiara (il copricapo del papa). Papa Urbano VIII non appare mai direttamente, ma è evocato attraverso la ( ), simbolo della famiglia Barberini, le stesse che Bernini dispone attorno alle colonne del di San Pietro ( p. 326). rappresentaz io ne delle api 22 Baldacchino vedi , 1633-1639, affresco. Roma, Palazzo Barberini, volta del Salone Grande. 21. Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza , particolare del . 22. Pietro da Cortona, Le api salgono verso il cielo Trionfo della Divina Provvidenza La pittura barocca ricorda Sfonda illusionisticamente soffitti e volte di edifici e chiese Si fonde con e scultura Vuole l’osservatore IL SEGNA libro Pittura, Musica e teatro Nel secolo del Barocco gli artisti sperimentano una : pittura, musica e teatro diventano così soggetti di numerosi quadri. crescente integrazione fra varie forme di creatività Caravaggio e i suoi seguaci dipingono giovani suonatori di liuto, solisti o in concerto. Si raffigurano belle donne con strumenti musicali per rappresentare la Musica stessa; si fanno ritratti delle cantanti famose; anche il soggetto sacro di santa Cecilia, martire romana considerata patrona dei musicisti, è un’occasione per . I pittori di nature morte Evaristo Baschenis e Cristoforo Munari si specializzano addirittura nel rappresentare spartiti e strumenti di bellissima fattura. rappresentare strumenti musicali E mentre negli spettacoli entrano il canto e la danza, creando un nuovo e moderno tipo di rappresentazione, l’arte acquista una tipicamente . Scene d’amore, di guerra e d’incantesimi, ispirate ai , occupano la scena della pittura: i loro protagonisti mostrano emozioni e passioni, con i loro volti e con i gesti, come se recitassero. capacità espressiva e un’intensità di sentimento teatrali grandi poemi cavallereschi , , 1595-1596, olio su tela, 100x126,5 cm. San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage. Caravaggio Suonatore di liuto