verso le competenze osservo   Esercizi interattivi 1 Scrivi nel quadratino la lettera della didascalia corretta. Area ad alta densità di popolazione. a. Area a bassa densità di popolazione. b. CONOSCO 2  Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Poi correggi sul quaderno quelle false. La demografia studia gli aspetti qualitativi relativi a un popolo. a.          V         F La densità media della popolazione europea è bassa. b.          V         F L’età media degli europei è in aumento. c.          V         F In Italia le aree più densamente popolate si trovano lungo l’Appennino. d.          V         F Lingua e religione sono parte dell’identità culturale di un popolo. e.          V         F La Valle d’Aosta è una regione bilingue. f.          V         F 3 Osserva la piramide delle età relativa alla popolazione italiana e rispondi alle domande. Che cosa mostra questo tipo di grafico? a.     Confronta il grafico con la piramide dell’età europea a pagina 169: noti una somiglianza nella forma? b.     Che cosa ci dice la forma del grafico? c.     CLIL Match the religion with the area of Europe where it is widely practised.  Roman Catholicism 1.  Protestantism 2.  Orthodoxy 3. Greece, Eastern Europeo Central/Southern Europe, Ireland Central/Northern Europe LOCALIZZo Com’è la densità di popolazione in questa regione?  4 Osserva la carta sulla densità di popolazione nella Regione Scandinava e rispondi alle domande. a.   Dove si concentra la popolazione?  b.   Quali elementi fisici prevalgono nelle aree meno abitate (puoi consultare la carta fisica dell’Europa: , pp. 22-23)? c. Atlante    >> pagina 180 TROVO LE RELAZIONI 5 Scrivi quale relazione esiste tra le coppie di elementi indicati. Flussi migratori • Società multietnica: a.           Scomparsa delle epidemie • Crescita demografica: b.           studio cooperativo   Lavorate a coppie. Completate la tabella sulla crescita demografica dei seguenti Paesi europei nel 2017 (stima), calcolando il dato mancante. Poi confrontate i dati, ragionando in particolare sulla crescita della popolazione e sul ruolo dei flussi migratori. Ricordiamo che: il tasso migratorio è il saldo migratorio calcolato su 1000 abitanti; il tasso di crescita totale è il saldo demografico calcolato su 1000 abitanti. Paese Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di incremento naturale Tasso migratorio Tasso di crescita totale Grecia 8,4 su mille 11,3 su mille ................. su mille 2,3 su mille ................. su mille Svezia 12,1 su mille 9,4 su mille ................. su mille 5,3 su mille ................. su mille Verso il Compito di realtà L’Italia, un popolo fatto di popoli Approfondiamo le caratteristiche della presenza degli stranieri in Italia: raccogliamo i dati su come sono distribuiti sull’intero territorio nazionale, regione per regione, in modo differente per numero e provenienza.  Usare grafici, dati, fotografie attuali e d’epoca per comunicare informazioni  Orientarsi su carte geografiche  Leggere la realtà geografica  Scoprire le relazioni tra l’uomo e i territori Competenze disciplinari: • • •  Alfabetico-funzionale  Matematica, scienze, tecnologia, ingegneria  Digitale  Personale, sociale e capacità di imparare a imparare  Cittadinanza Competenze chiave: • • • • FASE 1 Partendo da quanto letto nel volume, raccogliete altri in Italia consultando libri, riviste e Internet (www.comuni-italiani.it/statistiche/stranieri; www.istat.it/it/immigrati; rapporto Caritas/Migrantes in www.caritasitaliana.it). Organizzate i dati assieme all’insegnante per costruire alla lavagna o alla LIM uno schema che descriva la situazione attuale dei residenti stranieri in Italia; poi sviluppate assieme le vostre riflessioni. dati sulla presenza degli immigrati DOMANDE GUIDA  Qual è la percentuale di residenti stranieri in Italia oggi? 1.  Come è cambiata rispetto al passato? 2.  Qual è la regione con il numero più alto di stranieri? 3.  Qual è la regione con il numero più basso di stranieri? 4. FASE 2 Dividetevi in piccoli gruppi: a ciascuno l’insegnante assegnerà una regione. Ogni gruppo dovrà mettere in luce le caratteristiche della : nazionalità d’origine, presenza di uomini, donne, bambini, lavori svolti, conoscenza della lingua italiana, esistenza di associazioni ecc. Infine, presentate alla classe un quadro delle informazioni raccolte, aiutandovi con fotografie, grafici e tabelle (10 minuti). popolazione straniera residente nella regione