verso le competenze osservo Esercizi interattivi 1 Completa le didascalie e collegale alle immagini a cui si riferiscono. costanti brevi baltica Settentrionale navigabili glaciale Sud-Occidentale atlantico • • • • • • • . I fiumi dell’Europa Centro- e Occidentale appartengono al bacino ; sono fiumi più brevi di quelli che sfociano nei bacini orientali, ma hanno portate abbondanti e : per questo costituiscono vere autostrade d’acqua. a . I fiumi dell’Europa , a causa del territorio più accidentato e del clima più secco, sono più e con portate meno costanti: per questo sono difficilmente . b . La maggior parte dei laghi europei si concentra nell’Europa Settentrionale, in particolare nella regione : qui, in seguito alle glaciazioni, si sono formati molti laghi di origine . c CONOSCO 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Poi correggi sul quaderno quelle false. Un fiume è un corso d’acqua perenne. a. V F Il punto in cui il fiume nasce si chiama foce. b. V F Spesso la sorgente di un fiume si trova tra le montagne. c. V F Tutti i fiumi sfociano in mare. d. V F Un lago è un bacino d’acqua chiuso su almeno tre lati dalla terraferma. e. V F L’acqua di un lago è sempre dolce. f. V F Un lago può avere un immissario ma non un emissario. g. V F Le acque di un lago sono alimentate anche dalle precipitazioni. h. V F I laghi vallivi hanno una forma quasi circolare. i. V F 3 Indica il completamento corretto. Il bacino idrografico del Po è in gran parte formato: a. dalle Alpi. dalla Pianura Padana. dal delta del fiume. dalle Alpi e dagli Appennini. Rispetto ai fiumi appenninici, quelli alpini sono mediamente: b. più lunghi ma con una portata meno costante. più corti e con una portata meno costante. più lunghi e con una portata più costante. più corti ma con una portata più costante. Il Tevere è un fiume: c. alpino. appenninico, che sfocia nel Mar Tirreno. affluente di destra del Po. appenninico, che sfocia nel Mar Adriatico. studio cooperativo Lavorate in gruppi di quattro. Scegliete uno dei laghi italiani e dividetevi il compito di cercare le informazioni relative a: regione/i a cui appartiene, origine, immissario/i, emissario/i. Poi unite i dati raccolti dai gruppi in un’unica tabella e confrontate i laghi tra loro. >> pagina 92 LOCALIZZo 4 Scrivi nei quadratini il numero che sulla carta indica ciascuno dei fiumi elencati. Volga Danubio Reno Po Pečora Tago Ural Tamigi Loira Tevere Ora posiziona sulla carta i numeri corrispondenti ai seguenti laghi: Mar Caspio 11. Lago di Costanza 12. Lago Ladoga 13. Regione dei Laghi 14. Lago Balaton 15. Lago di Scutari 16. TROVO LE RELAZIONI 5 Scrivi quale relazione esiste tra la coppia di elementi indicati. Grandi civiltà del passato • Fiumi: CLIL Draw the mouth of a river. Delta a. Estuary b. Verso il Compito di realtà Conoscere il Po e il suo ambiente Approfondiamo la conoscenza del fiume italiano più lungo, il Po. Scopriamo gli ambienti che attraversa, il patrimonio naturale che custodisce e l’impatto delle attività umane su di esso. Prepariamo quindi un testo illustrato per riflettere insieme sulle tematiche ambientali. Orientarsi su carte geografichep; Utilizzare immagini per comunicare informazioni Riconoscere il patrimonio naturale Leggere la realtà geografica Scoprire relazioni tra l’uomo e i territori Competenze disciplinari: • • • • Alfabetico-funzionale Digitale Personale, sociale e capacità di imparare a imparare Cittadinanza Competenze chiave: • • • FASE 1 Insieme all’insegnante, , dalla sorgente alla foce, in quattro tratti: dalla sorgente a Torino, da Torino alla confluenza con il Ticino, da questa a quella con il Mincio e infine da qui fino alla foce. Dividetevi quindi in quattro gruppi, ognuno dei quali si occuperà di uno dei tratti identificati. Individuate le per la ricerca da condurre, tenendo presente che sarà dedicata agli aspetti ambientali. suddividete il corso del Po parole chiave ESEMPI DI PAROLE CHIAVE Parchi naturali • Flora • Fauna • Specie a rischio • Città • Industrie • FASE 2 Ogni gruppo raccoglie le informazioni (usando guide turistiche, Internet ecc.) e prepara un resoconto scritto e corredato da immagini. Riuniti i gruppi, ripercorrete insieme ogni tratto del fiume, valutando l’adeguatezza e la completezza delle informazioni raccolte. Infine assemblate i diversi lavori in un testo dal titolo “L’ambiente del Po dalla sorgente alla foce” e riflettete insieme sull’impatto delle attività umane sugli ambienti fluviali.