CONOSCO Popoli e Stati Gli sono organizzazioni politico-giuridiche che di una popolazione all’interno di un territorio ben definito. Stati regolano la vita collettiva Gli sono in tutto (considerando anche Russia e Turchia, il cui territorio si estende tra Europa e Asia) e si sono formati in un arco di tempo molto lungo. Stati europei 47 Carta interattiva – Europa: carta politica Gli Stati europei – la Francia, l’Inghilterra e la Spagna – nacquero dopo il Mille dalla crisi del sistema feudale, allorché i sovrani tolsero ai numerosi feudatari che controllavano territori anche molto vasti il diritto di imporre tasse e di chiamare gli uomini alla guerra, accentrando su di sé ogni potere. più antichi Altri Stati europei si sono costituiti invece negli , in seguito al crollo dell’Unione Sovietica e alla crisi dell’ex Iugoslavia: la del Montenegro è stata proclamata “solo” nel 2006, e nel 2008 il Kosovo ha dichiarato la propria indipendenza dalla Serbia, un’indipendenza che finora non tutti gli Stati del mondo e della stessa Europa hanno riconosciuto. ultimi decenni Repubblica il rapporto Tra stati, popoli e nazioni è sempre stato complesso Numerosi Stati europei, dalla Grecia al Belgio, dall’Ita-lia alla Germania, dalla Serbia alla Bulgaria, si sono costituiti nel corso del XIX secolo, in seguito alle lotte di liberazione nazionale che hanno accompagnato la dissoluzione dei grandi imperi Austro-Ungarico e Ottomano di cui facevano parte. La comunanza di lingua, di cultura, di religione, di tradizioni favorì l’emergere di un’identità collettiva, la presa di coscienza di “essere italiani o tedeschi o polacchi”, e spinse a lottare per il riconoscimento di che comprendessero entro i propri confini la totalità di un . -nazione Stati popolo Il rapporto tra Stati, cioè organismi politici dotati di determinati poteri, e nazioni, cioè popoli che si riconoscono sulla base di una cultura e di radici storico-geografiche comuni, non è mai stato semplice. Già nel XIX secolo l’idea di Stato-nazione, inteso come comunità formata da individui appartenenti allo stesso popolo e circoscritta entro rigide frontiere, si scontrava con i secolari processi della storia europea che avevano mescolato popoli e religioni, disseminando ovunque . potenziali minoranze Oggi sappiamo bene come, accanto a Stati-nazione, continuino a esistere in Europa , per esempio i rom, ma anche i baschi e i corsi, e , come i sami (più comunemente conosciuti come lapponi), che vivono tra Russia, Finlandia, Norvegia e Svezia, o gli ungheresi, che contano ancora ampie comunità nei territori un tempo parte del Regno d’Ungheria e oggi appartenenti per esempio a Romania e Slovacchia. popoli senza Stato popoli divisi tra più Stati >> pagina 11 gli stati si distinguono per forma e ordinamento Gli Stati hanno forme e ordinamenti differenti, frutto delle diverse vicende storiche che hanno portato alla loro nascita e al loro . Per quanto riguarda la , cioè il modo in cui uno Stato è strutturato, si possono distinguere Stati e centralizzati, come la Francia, o Stati , come la Svizzera e la Germania, che riuniscono Stati o regioni dotati di poteri autonomi, con parlamenti e governi propri. sviluppo forma unitari federali Quanto all’ , cioè al tipo di forma di governo, la distinzione principale è tra , in ordinamento monarchie cui il capo dello Stato è il re (come accade nel Regno Unito, in Spagna o in Svezia), e . repubbliche Queste ultime si distinguono a loro volta in , quando è il , eletto dal popolo, a nominare il capo dello Stato e a concedere la propria fiducia al , come in Italia; e , in cui il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dai cittadini ed è capo del Governo. parlamentari Parlamento Governo presidenziali L’assetto dello Stato è comunque sempre stabilito, anche nelle monarchie, da una , ossia da un testo che contiene l’insieme delle leggi fondamentali relative all’organizzazione dello Stato stesso, ai suoi poteri e ai suoi princìpi. Costituzione Il Parlamento italiano, che ha sede a Roma. Anche se i sovrani continuano a succedersi per via ereditaria, le sono Stati costituzionali, in cui il potere effettivo è nelle mani del Governo eletto democraticamente e guidato dal Primo Ministro: non molto diverse, nella sostanza, dalle repubbliche. Solo il Regno Unito, per certi versi il Paese di più antica tradizione democratica, non ha una vera e propria Costituzione scritta (nella foto, i reali del Regno Unito). monarchie europee Geo Storia Nazioni e nazionalismi Nel XIX secolo l’ infiammò a tal punto gli animi dei patrioti che molti di loro sacrificarono la propria vita nella lotta per l’unificazione nazionale. Tra XIX e XX secolo, però, l’idea di nazione si è trasformata in molti casi in : un’esaltazione aggressiva della superiorità di un popolo rispetto agli altri. La Prima Guerra Mondiale, il fascismo in Italia e il nazismo in Germania possono essere visti come frutti amari di quell’idea. Non stupisce quindi che, dopo i disastri della Seconda Guerra Mondiale, alcuni pensatori e uomini politici abbiano visto nelle una garanzia di pace e di libertà per tutti. idea di nazione nazionalismo istituzioni sovranazionali Eppure il nazionalismo è riesploso nel cuore dell’Europa tra i popoli che fino alla fine degli anni ’80 del XX secolo avevano costituito la Federazione Iugoslava. Nei , dopo la dissoluzione della Iugoslavia (1991), le tensioni etniche e religiose tra i gruppi nazionali hanno portato a un susseguirsi di in Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Kosovo (Geo Storia, pp. 252 e 256). Balcani guerre feroci GUIDA ALLO STUDIO Geo CONCETTI CHIAVE Che cos’è uno Stato? 1 Qual è la differenza tra Stato e nazione? Quando le due entità coincidono? 2 Come si distinguono gli Stati in base alla forma? 3 Come si distinguono gli Stati in base all’ordinamento? 4 Qual è la differenza tra repubblica parlamentare e repubblica presidenziale? 5 Che cos’è una Costituzione? 6