I SAPERI fondamentali la sintesi Dante Alighieri Asset ID: 273 ( ) let-audlet-dante-alighieri90.mp3 Audiolettura La vita Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265. Intorno ai diciotto anni inizia a scrivere poesie dedicate a , identificabile con Bice di Folco Portinari, morta nel 1290, e partecipa al movimento stilnovista. Nel 1285 sposa Gemma Donati; dal matrimonio nasceranno tre figli. Nel 1289 combatte nella battaglia di Campaldino contro i ghibellini di Arezzo. Fra il 1295 e il 1304 partecipa attivamente alla realtà politica di Firenze, sconvolta dalla rivalità fra guelfi bianchi e guelfi neri. Nel 1300 Dante viene eletto priore. Nel 1301 si schiera con i guelfi bianchi. Nello stesso anno è a Roma presso il papa per sostenere l’autonomia di Firenze contro Carlo di Valois, il quale al suo arrivo in Italia consegna il governo del Comune ai guelfi neri. Tornando da Roma Dante apprende di essere stato condannato all’esilio per due anni e successivamente viene condannato a morte e alla confisca di tutti i beni. Da questo momento Dante si sposta di continuo per le corti dell’Italia settentrionale. Dal 1313 al 1318-1320 è a Verona presso Cangrande della Scala, quindi a Ravenna, dove termina il . Al ritorno da un’ambasceria a Venezia, muore a Ravenna nel 1321. ▶ Beatrice Paradiso Vita nuova Nella (1292-1293 o 1294), sono raccolte le rime composte per Beatrice, accompagnate da brani in prosa (primo esempio di prosimetro in volgare). È la cronistoria dell’amore per Beatrice, ma è anche un racconto simbolico, che vuole spiegare come l’amore non sia più solo esperienza privata, ma strumento di perfezionamento morale. Attraverso la lode di Beatrice il poeta conosce un radicale rinnovamento spirituale (da qui il titolo), che lo porta a una poesia più alta (che si concretizzerà nella ). Vita nuova Divina Commedia Convivio Il è un’opera incompiuta in volgare, il cui intento è celebrare la conoscenza. La sapienza è vista come la massima aspirazione dell’uomo, e la nobiltà è legata alle qualità intellettuali e morali e non ai nobili natali. Nel Dante sostiene la necessità dell’impero universale al fine di garantire all’umanità ordine e pace duraturi. Convivio Convivio De vulgari eloquentia Il è un trattato in latino, incompiuto. Tratta dell’origine del linguaggio e degli idiomi derivati dal latino: soprattutto il provenzale (lingua d’ ), il francese (lingua d’ ) e l’italiano (lingua del ). . De vulgari eloquentia oc oïl s ì L’ideale linguistico che Dante vi espone è quello di un « ▶ volgare illustre », un idioma comune che superi i dialetti regionali e sia adatto alla produzione letteraria Divina Commedia Dante compone la dal 1306-1307 fino alla morte. Il poema è diviso in 3 cantiche, che descrivono il viaggio nei tre regni ultraterreni cui sono destinate le anime degli uomini: l’ ospita i dannati per l’eternità; il è un luogo di passaggio in cui le anime scontano i peccati commessi, fino a purificarsi per ascendere al , cui hanno accesso diretto le anime di coloro che sono morti in grazia di Dio. Qui si gode per sempre di una beatitudine che consiste nella contemplazione di Dio. Virgilio lo accompagna per i primi due, Beatrice per l’ultimo. Divina Commedia Inferno Purgatorio Paradiso In una lettura allegorica, si può interpretare la in chiave morale: l’umanità è smarrita nel peccato (la «selva oscura») e deve fare appello alla (Virgilio) e con il suo aiuto condurre un esame di coscienza (l’attraversamento dell’Inferno) e quindi pentirsi, espiando (il passaggio nel Purgatorio); ma l’umanità non potrà essere salva senza la (Beatrice). Un’altra chiave di lettura è quella politica: l’umanità è smarrita nel disordine civile; per salvarsi ha bisogno di due guide, quella pratica di un imperatore (Virgilio) e quella spirituale del papa (Beatrice). Erich Auerbach propone invece una lettura definita figurale: la figura è un tipo particolare di allegoria, che presuppone la verità storica dell’elemento utilizzato per rimandare a qualcos’altro, mentre nell’allegoria il primo elemento serve solo a richiamare il secondo. Nella ogni accadimento può essere figura di un accadimento successivo che, a sua volta, è adempimento del primo. Divina Commedia ▶ ragione ▶ grazia divina Commedia Linguisticamente la ha posto le basi della lingua italiana. L’opera presenta una mescolanza tra i diversi stili (dal più basso al più alto), con la conseguente scelta linguistica: dai toni dello stile basso caratteristici dell’ alla raffinatezza lessicale dello stile elevato del , passando per le tonalità elegiache dello stile medio del . Commedia Inferno Paradiso Purgatorio De monarchia Il è un trattato in latino (1312-1313) che affronta il tema dei rapporti tra i due poteri assoluti dell’epoca medievale, l’Impero e il Papato, sostenendone la reciproca indipendenza (metafora dei « »). De monarchia ▶ due soli Rime La raccolta delle contiene i componimenti poetici giovanili non entrati nella e alcune liriche del periodo dell’esilio, con temi e toni molto diversi tra loro. Troviamo i componimenti legati allo Stilnovo; testi alla maniera di Guittone d’Arezzo; altri di contenuto dottrinale e allegorico; il gruppo delle cosiddette “rime petrose”, scritte forse intorno al 1295. Dello stesso periodo sono i sonetti della tenzone con l’amico Forese Donati. Rime Vita nuova