I SAPERI fondamentali la sintesi Francesco Petrarca  Asset ID: 277 ( )  let-audlet-francesco-petrarca110.mp3 Audiolettura La vita Nasce ad Arezzo nel 1304 da un fiorentino, guelfo bianco, condannato all’esilio. Nel 1312 la famiglia si stabilisce a Carpentras, vicino ad Avignone, dal 1309 sede pontificia. Petrarca studia grammatica, retorica e dialettica, poi giurisprudenza a Montpellier. Nel 1320 si trasferisce a Bologna, dove scopre la cultura dei e la poesia in volgare degli Stilnovisti. classici Nel 1326 muore il padre e Petrarca torna ad Avignone. Il 6 aprile 1327 incontra , la donna che canterà nelle sue poesie. Presi gli ordini minori nel 1330, entra al servizio del cardinale Giovanni Colonna e con la rendita ecclesiastica si dedica alla scrittura e alla ricerca di antichi manoscritti conservati nelle biblioteche dei monasteri di tutta Europa. Nel 1337 giunge a Roma, città che vorrebbe veder tornare centro della cristianità, perché considera Avignone un luogo di corruzione e intrighi. ▶  Laura Nello stesso anno si ritira a Valchiusa, poco distante da Avignone, e si dedica allo studio e alla scrittura. Nel 1340 l’Università di Parigi e il Senato di Roma offrono a Petrarca l’incoronazione poetica, che il poeta riceve nel 1341 in Campidoglio. Nel 1342 il poeta conosce Cola di Rienzo e ne condivide il progetto di rilanciare il ruolo di Roma come capitale del mondo cristiano. Nel 1347 Cola occupa il Campidoglio, sperando di fondare a Roma una repubblica e di sottrarla alle lotte delle diverse famiglie nobiliari. Petrarca sostiene con entusiasmo l’impresa e si mette in viaggio per Roma, ma nel frattempo l’azione di Cola di Rienzo fallisce e il tribuno è costretto a fuggire. Petrarca allora si ferma a Parma, dove, nel 1348, gli giunge la notizia della morte di Laura e del cardinale Colonna a causa della peste. Nel 1350 sosta a Firenze, dove conosce Giovanni Boccaccio, e tra i due scrittori nasce una profonda amicizia. Dal 1353 al 1361 risiede a Milano. Tra il 1361 e il 1370 il poeta si sposta tra Padova e Venezia. Nel 1370 si stabilisce definitivamente ad Arquà, sui Colli Euganei, dove trascorre gli ultimi anni dedicandosi allo studio, alla lettura e alla scrittura. Qui muore nel 1374. opere in latino Fra le opere di Petrarca in latino ricordiamo il , 3 libri scritti in forma di dialogo con sant’Agostino. Francesco e Agostino rappresentano i due volti di Petrarca: il primo simboleggia l’umanità e la vita terrena, il secondo la e la religiosità. Il dialogo mette in scena il conflitto interiore del poeta tra le due opposte tendenze del suo spirito. Secretum ▶  spiritualità Altra importante produzione in latino è l’epistolario, vasta scelta di lettere di argomenti vari (viaggi, incontri, questioni culturali e letterarie, rievocazione del mondo antico e polemica contro la degenerazione dei tempi presenti, questioni filosofiche e teologiche e riflessioni personali), suddivise in alcune raccolte tra cui (Lettere agli amici) e (Lettere della vecchiaia), che avrebbe dovuto concludersi con una lettera ai posteri ( ), autobiografia incompiuta che giunge sino al 1351. Familiares Seniles Alla posterità Trionfi Iniziato intorno al 1356, incompiuto, è un poe­ma allegorico-didascalico in volgare diviso in 6 parti e ispirato all’amore per Laura. Petrarca si rifà alla dantesca e all’ di Boccaccio. Nonostante l’eleganza dei versi, i risultano un’opera lontana dal nostro gusto, ancora radicata nella cultura medievale. Commedia Amorosa visione Trionfi canzoniere È una raccolta di 366 componimenti lirici (come i giorni dell’anno, più il sonetto proemiale): 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali, divisa in due sezioni: “Rime in vita di madonna Laura” e “Rime in morte di madonna Laura”. L’autore lavora in varie fasi all’ordinamento dei diversi componimenti in un’architettura organica e in un libro compiuto, fino agli ultimi anni di vita; di quest’opera esistono nove stesure diverse. Il è un’autobiografia ideale, sul modello della di Dante. Petrarca vuole descrivere il passaggio dalle terrene, come l’amore per Laura o la gloria poetica, ai valori della fede. Personaggio cardine dell’opera è Laura, la donna amata, figura idealizzata e simbolica, che però non è più la donna-angelo degli Stilnovisti, ma assume connotati di umanità e di sensualità. Il vero protagonista dell’opera, tuttavia, è il poeta stesso, e questa è l’importante evoluzione rispetto alla lirica precedente: al centro dei versi non è più la donna, ma l’animo tormentato dell’autore, la sua . Canzoniere Vita nuova ▶  passioni ▶  interiorità Nel Petrarca affronta anche tematiche etico-politiche (in particolare nelle canzoni e ), e religiose ( , canzone alla Madonna che conclude la raccolta). Canzoniere Spirto gentil Italia mia Vergine bella, che, di sol vestita Per Petrarca il volgare deve tendere a riprodurre la perfezione lessicale e strutturale del latino e può elevarsi al livello di una lingua letteraria, purché venga sottoposto a un processo di continuo raffinamento. Mentre Dante aveva utilizzato le diverse possibilità espressive della nascente lingua italiana, declinandola in tutti i suoi registri, Petrarca opta per uno stile medio. Da qui la definizione di «plurilinguismo» per l’opera di Dante e di « » per quella di Petrarca (Contini). ▶  monolinguismo