Umanesimo e Rinascimento in sintesi La lirica in volgare patrocinata e praticata da Lorenzo riprende la tradizione illustre dello Stilnovo, esaltando la bellezza e la figura femminile nelle sue prerogative di sensualità e spiritualità. disdegnato nemmeno da autori come Dante e Cavalcanti. La convivenza dei due aspetti viene meno verso la fine del principato di Lorenzo, il quale preferisce a un certo punto opporsi alla dissacrazione operata da Luigi Pulci, per abbracciare la filosofia neoplatonica divulgata da Marsilio Ficino (  p. 575). L esaltazione della bellezza In questa Unità ci soffermeremo sulla rinascita lirica del volgare, che ha in Lorenzo un importante patrocinatore. Il recupero di una tradizione illustre risalente allo Stilnovo porta, tra l altro, all esaltazione della bellezza e della figura femminile, fatta oggetto di ammirazione sensuale e al tempo stesso spirituale, un apparente contraddizione che si spiega con l idealizzata ricerca del piacere (sempre distante da ogni eccesso) attraverso la sublimazione dei sentimenti. La duplicità dei toni e dello stile I due maggiori interpreti delle tendenze poetiche del Quattrocento sono lo stesso Lorenzo de Medici e Angelo Poliziano. Entrambi esaltano la bellezza, la giovinezza, la gioia di vivere non senza velare questi temi di una malinconia e di una sottile ansia per il trascorrere del tempo e l imprevedibilità del futuro. Entrambi si cimentano anche in prove poetiche di espressività semplice e immediata, mischiando e contaminando temi e stili. 610 Felicità e inquietudine Sul delicato equilibrio tra evasione amorosa e controllo delle passioni si innestano i motivi ricorrenti della produzione poetica dello stesso Lorenzo (1449-1492) e del più geniale interprete della poesia quattrocentesca, Angelo Poliziano (1454-1494). Entrambi affrontano i temi della bellezza, della giovinezza felice e dell aperto godimento dei doni della vita, dai quali però emerge una certa malinconia dovuta alla percezione dello scorrere del tempo. Giardini fioriti al sole tiepido della primavera, amori delicati vissuti nel tripudio dei colori della natura, l allegria della giovinezza increspata da una sottile ansietà per l incertezza di un domani imprevedibile: sono questi i motivi ricorrenti di una lirica in cui convivono una vena giocosa dai tratti popolareschi e una vena più elegiaca e sentimentale, elegantemente aristocratica. La contaminazione tematica e stilistica Questa tendenza alla mescolanza si riflette soprattutto nelle strategie formali, che mediano tra diverse esigenze, aprendosi sia alla rielaborazione delle opere classiche (in particolare, con le Stanze per la giostra di Poliziano abbiamo un originale capolavoro che intreccia miti, luoghi e suggestioni della letteratura latina), sia alla ricerca di un espressività schietta e immediata, perfino comica (come nella produzione burlesca di Lorenzo). Questa varietà va considerata con attenzione: non passeranno molti anni che una tale espressività, disponibile alla contaminazione, sarà sostituita, nel cuore del Rinascimento, dalla volontà di codificare la lingua volgare scritta, vincolandola a schemi fissi e prestabiliti. All eclettismo (cioè alla mescolanza, talvolta incongrua, di elementi di varia provenienza), allo sperimentalismo e alla commistione di stili di Lorenzo e di Poliziano subentrerà l esigenza della normalizzazione linguistica e del rispetto dei modelli sia nella forma sia nei contenuti (il riferimento più importante, come ve- Giorgio Vasari, Ritratto di Lorenzo il Magnifico, 1534 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi. dremo, sarà Petrarca).