LETTURE critiche Il romanzo dei rapporti di forza di Italo Calvino Lo scrittore Italo Calvino (1923-1985) riconosce nel romanzo di Manzoni un congegno di «esattezza geometrica», basato sui rapporti tra poteri laici e spirituali. Ne risulta uno schema triangolare che si presta a numerose considerazioni, sullo sfondo di un mondo in cui imperano i cataclismi naturali e la violenza degli uomini, senza che l’azione della Provvidenza sia in qualche modo riconoscibile. Il che fa di Manzoni un autore assai meno consolatorio di quanto la critica sia solita ritenere. Attorno a Renzo e Lucia e al loro contrastato matrimonio le forze in gioco si dispongono in una figura triangolare, che ha per vertici tre autorità: il potere sociale, il falso potere spirituale e il potere spirituale vero. Due di queste forze sono avverse e una propizia: il potere sociale è sempre avverso, la Chiesa si divide in buona e cattiva Chiesa, e l’una s’adopera a sventare gli ostacoli frapposti dall’altra. Questa figura triangolare si presenta due volte sostanzialmente identica: nella prima parte del romanzo con don Rodrigo, don Abbondio e fra Cristoforo, nella seconda con l’Innominato, la monaca di Monza e il cardinal Federigo. Estrarre uno schema geometrico da un libro tanto modulato e complesso non è una forzatura: mai romanzo fu calcolato con tanta esattezza come ; ogni effetto poetico e ideologico è regolato da un’orologeria predeterminata ma essenziale, da diagrammi di forze ben equilibrati. Certo la qualità manzoniana del romanzo è data non tanto dallo scheletro quanto dalla polpa, e lo stesso scheletro avrebbe potuto servire a un libro tutto diverso, per esempio a un romanzo nero: gli ingredienti e i personaggi per metter su addirittura un Sade, a base di castelli dei supplizi e conventi perversi, ci sarebbero stati, se Manzoni non fosse stato allergico alla rappresentazione del male. Ma appunto per dare a Manzoni l’agio di far entrare nel romanzo tutto quel che gli sta a cuore di dire e di lasciare in ombra tutto quel che preferisce tacere, bisogna che l’ossatura sia assolutamente funzionale; e non esiste racconto più funzionale della fiaba in cui c’è un obiettivo da raggiungere malgrado gli ostacoli frapposti da personaggi oppositori e mediante il soccorso di personaggi aiutanti, e l’eroe o l’eroina non hanno altro da pensare che a fare le cose giuste e ad astenersi dalle cose sbagliate: come appunto il povero Renzo e la povera Lucia. Nei due triangoli, una somiglianza un po’ ripetitiva e generica lega don Rodrigo e l’Innominato, e lo stesso o quasi si può dire per fra Cristoforo e Federigo. Mentre è nel terzo vertice, quello del falso potere spirituale, che avviene uno stacco netto: don Abbondio e Gertrude sono personaggi così diversi e autonomi da comandare al tono generale della narrazione intorno a loro, commedia di caratteri là dove don Abbondio è al centro del quadro, dramma di coscienze là dove domina Gertrude. (Possiamo anche considerare come un poliromanzo in cui vari romanzi si susseguono e s’incrociano, e il romanzo di don Abbondio e quello di Gertrude non sono che i primi e i più compiuti). È chiaro che delle tre forze in gioco del suo triangolo, quella che Manzoni conosce meglio, o diciamo quella che esprime meglio il fondo settecentesco della sua cultura e del suo gusto, è la cattiva Chiesa. La Chiesa buona, malgrado l’ampio posto che nel romanzo occupano Cristoforo e Federigo, resta una presenza funzionale ma esterna. I promessi sposi 1 I promessi sposi 2 […] Quel che veramente sta a cuore a Manzoni non sono tanto dei personaggi quanto delle forze, in atto nella società e nell’esistenza, e i loro condizionamenti e contrasti. I rapporti di forza sono il vero motore della sua narrazione, e il nodo cruciale delle sue preoccupazioni morali e storiche. Nel rappresentare i rapporti di forza – fra Cristoforo in mezzo al banchetto di don Rodrigo, o la “libera elezione” dei voti monacali di Gertrude, o il vicario di provvigione nella carrozza di Ferrer tra la folla inferocita – Manzoni ha sempre la mano sicura e leggera, sa trovare il punto giusto al millimetro. Non per niente I promessi sposi è il nostro libro politico più letto, che ha dato forma alla vita politica italiana secondo tutti i partiti, lettura in cui più d’ogni altro può riconoscersi chi, facendo politica, si trova a commisurare giorno per giorno un’idea generale alle condizioni obiettive. Ma anche libro antipolitico per eccellenza che parte dalla convinzione che la politica non può cambiare nulla, né con le leggi che pretendono di mettere un freno al potere di fatto, né con l’affermazione d’una forza collettiva da parte degli esclusi. […] C’è nei un romanzo “rivoluzionario” che fa capolino ogni tanto tra le pieghe del romanzo “moderato”: con la famosa “riflessione” sui ruoli d’oppressore e di vittima in mezzo al “serra serra” della “notte degli imbrogli”, o con lo sfogo che Renzo trova alla sua sete di giustizia personale nella sommossa milanese contro il caropane. E se come romanzo “rivoluzionario” questo è solo un romanzo d’occasioni mancate, anche le occasioni del romanzo “moderato”, per quanto più vistose, sono ripetutamente lasciate cadere: la virtù di fra Cristoforo non tocca il cuore di don Rodrigo e la conversione risolutrice, rinviata a più alto livello con Federigo e l’Innominato, non porta la soluzione attesa ma segna solo una nuova tappa. Il romanzo “rivoluzionario” d’una rivoluzione impossibile e il romanzo “moderato” d’una conciliazione menzognera sarebbero altrettanto mistificatori. Manzoni, che appartiene a un mondo segnato dal trauma della Rivoluzione francese e che scrive sentendosi addosso la cappa di piombo della Restaurazione, per dare una soluzione al suo romanzo deve cercarla su un altro piano. Promessi sposi È solo passando dall’orizzonte degli individui a quello universale che può risolversi la vicenda dei due fidanzati di Lecco. E quando ci accorgiamo che la parte della Provvidenza è sostenuta dalla peste comprendiamo che il discorso dell’ideologia politica spicciola è saltato in aria da un pezzo. Le vere forze in gioco del romanzo si rivelano essere cataclismi naturali e storici di lenta incubazione e conflagrazione improvvisa, che sconvolgono il piccolo gioco dei rapporti di potere. Il quadro s’allarga, la connessione tra macrocosmo e microcosmo resta stretta e insieme incerta, come nelle nostre interrogazioni sul futuro biologico e antropologico del mondo d’oggi. […]. 3 Da parte degli uomini, non c’è che guasti: malgoverno, mala economia, guerra, calata dei lanzichenecchi. Libro di storia involto in pagine di romanzo […] propongono una visione della storia come continuo fronteggiamento di catastrofi. I promessi sposi Se vogliamo riprendere le nostre figure triangolari – potenti corrotti, Chiesa cattiva, Chiesa buona – possiamo sovrapporre ad esse un nuovo triangolo che abbia per vertici la Storia umana (malgoverno, guerra, sommosse), la natura abbandonata da Dio (carestia) e la giustizia divina terribile e imperscrutabile (la peste). Italo Calvino, , Einaudi, Torino 1980 Una pietra sopra Donatien-Alphonse-François, marchese de Sade (1740-1816), celebre autore francese di romanzi scabrosi. Sade: 1 romanzo che contiene più romanzi. poliromanzo: 2 esplosione. conflagrazione: 3 Comprendere il pensiero critico Descrivi lo schema triangolare seguito, secondo Calvino, dalle forze in gioco nel romanzo. 1 Per quali motivi il romanzo di Manzoni può essere considerato “rivoluzionario” e, allo stesso tempo, “moderato”? 2 Quale macro-triangolo si sovrappone a quello individuato all’inizio del saggio? In che rapporto stanno? 3 >> pagina 866 Manzoni e il mondo moderno di Vittorio Spinazzola In queste riflessioni il critico milanese Vittorio Spinazzola (n. 1930) mette a fuoco il progetto ideologico lucidamente perseguito da Manzoni nei . Alla base del romanzo vi è una battaglia per il ritorno ai valori evangelici, che mette sotto accusa la morale dell’Umanesimo, nella prospettiva di una rinnovata «conciliazione tra cattolicesimo e mondo moderno». Promessi sposi Manzoni propone ai suoi lettori un’opera che dichiara d’esser stata concepita come «libro per tutti»: una rappresentazione umana in cui ciascuno possa riconoscersi, quale che sia la sua condizione sociale e capacità di cultura; un universo narrativo dove campeggiano le grandi preoccupazioni che appassionano da sempre la coscienza individuale e collettiva; un testo infine che fa appello alle risorse intellettuali più comunemente disponibili e s’impronta a uno statuto espressivo cui chiunque possa avere accesso, sia pur fruendone a livelli diversi di penetrazione. Ma in verità il romanzo di cui il lettore fa esperienza obbedisce a un criterio ordinativo, che ha portato a trascegliere nella complessità del reale solo gli aspetti rapportabili a un progetto motivato con fervida intransigenza ideologica. Nel mondo dei non può trovare valutazione positiva alcuna vicenda che non si costituisca immediatamente come conferma del credo religioso manzoniano: nessuna dignità autonoma viene concessa a fatti e comportamenti nei quali non traluca, per quanto obliterato, il sentimento cristiano della vita. Il realismo della scrittura nasce da una volontà di testimonianza, che lo connota in senso etico e non manca di esporlo al rischio di declinare verso gli effetti edificanti. Promessi sposi 1 Gli interlocutori elettivi del romanzo si configurano perciò non tanto come l’universalità di un pubblico laico quanto come una ecumenicità di lettori che tutti nutrano una disposizione di fede e siano quindi proclivi all’assenso verso la battaglia che il libro agita per una recristianizzazione del mondo cristiano. Ai non credenti, si rivolgono per associarli nella condanna delle degenerazioni cui la religiosità si espone compromettendosi col mondo, e per tal via renderli partecipi dell’impegno volto a rinnovare l’attualità perenne dello spirito evangelico. I promessi sposi La genialità dell’arte manzoniana consiste anzitutto nella sapienza suprema dei mezzi utilizzati per prevaricare sul lettore laico, coinvolgendolo in una certezza indefettibile: solo pegno di salute per l’umanità contemporanea, preda di tanti erramenti e affaticata da tante infauste prove storiche, è una rievangelizzazione della comunità dei credenti. Da essa procederà un apostolato capace di dar corpo a istituzioni di vita collettiva improntate a un cristianesimo integrale e appunto perciò tali da garantire quella libera realizzazione della persona cui tutti gli uomini si sentono chiamati e che è insidiata perennemente dalla corruttela della nostra natura, segnata dal peccato. 2 Nella fase di ristagno e malessere succeduta alla grande crisi della Rivoluzione francese, l’intellettuale cattolico Alessandro Manzoni ripensa l’intero corso della storia moderna europea; pone sotto accusa l’umanesimo laico, quale ha trovato apogeo nel Rinascimento; ripudia il metodo della sovversione violenta, con cui si è inteso modificare l’ordine sociale, sostituendo nuovi errori agli antichi; indica la vera via del progresso in una conciliazione tra cattolicesimo e mondo moderno, concepita non come allontanamento dall’eredità controriformista ma proprio sulla base dell’assetto che l’organismo ecclesiastico si è dato dopo Trento. Rimasta ai margini del flusso più tumultuoso degli eventi, durante gli ultimi secoli, l’Italia offre un angolo visuale privilegiato per questa rimeditazione. Manzoni intende offrirla alle nuove forze sociali, cui riconosce funzione di protagoniste delle vicende collettive. Nella penisola, la borghesia è ancora lontana dal consolidamento raggiunto in altri paesi: ebbene, proprio questo ritardo storico la porrà in grado di evitare la ripetizione delle esperienze fallimentari compiute altrove. Il compito consiste nell’individuare una via di riscatto dal passato feudale, che porti a instaurare ordinamenti davvero consoni agli interessi generali, perché fondati su un principio di mediazione sistematica dei conflitti fra i singoli, i ceti, le classi. si qualificano dunque anzitutto come libro eminentemente politico, portatore di un messaggio di rinnovamento anzi di palingenesi della cosa pubblica. Ma per esser autenticamente tale, il rinnovamento deve germinare dal profondo dell’io privato. Se la politica configura le modalità di realizzazione del rapporto fra individuo e istituti di civiltà, la necessità di tali istituti affonda nelle pulsioni contrastanti da cui l’individuo è agitato entro se stesso. Ogni interpretazione della storia rinvia a una concezione della natura umana. E nessun dinamismo epocale potrà mai modificare i termini primari attraverso cui l’esistenza si svolge: colpa e pentimento, virtù e peccato. Non l’esperienza politica ma quella religiosa appare allora decisiva per il nostro destino. I promessi sposi D’altronde, per il Manzoni il dibattito religioso non può avere altra sede primaria dalla coscienza singola: lì è il terreno su cui la Grazia imperscrutabilmente interviene, elargendo salvezza. Nessuna prospettiva redentrice riguarda invece i soggetti storici superindividuali, né tanto meno le forme istituzionali in cui si organizzano: la distanza fra Città divina e Città terrena resterà sempre incolmabile. L’apostolato cristiano investe bensì, necessariamente, la sfera dei fatti politici, illuminandola dello spregiudicato buon senso e dell’amor di concretezza che dà la fede. Ma con ciò stesso i princìpi della ragion politica vengono oltrepassati, per riportarli a un criterio di verità che li trascende. Di un’osservazione ulteriore va inoltre tenuto conto. Manzoni riconosce l’importanza prioritaria dei fattori economici, nel comportamento pubblico; e addita l’obbligo di sottoporli alle norme oggettive, perché fondate su una scienza intesa, del pensiero liberistico, da cui traggono sostanza gli ordinamenti della legalità liberale. Ma economia e diritto vengono depressi al livello d’una corretta prassi amministrativa, sopra la quale subito si proietta il cielo della religiosità rivelata. L’impegno essenziale consiste insomma nel ricondurre per intero la socialità all’ombra della morale cattolica, sola fonte di giustizia disinteressata nel rapporto fra amministratori e amministrati. naturaliter 3 Vittorio Spinazzola, , Editori Riuniti, Roma 1983 Il libro per tutti. Saggio sui “Promessi sposi” sbiadito. obliterato: 1 errori. erramenti: 2 scienza intesa come legge di natura. scienza intesa: 3 naturaliter Comprendere il pensiero critico Quali sono i veri interlocutori elettivi del romanzo secondo Spinazzola? 1 Che genere di messaggio presentano ? E quale interpretazione della Storia? 2 I promessi sposi Quale vero moderno Principe viene proposto da Manzoni? Quali sono le sue caratteristiche vincenti? 3