T2 L’indefinito e la rimembranza , [1744-1747]; [1987-1988]; [4426] Zibaldone Leopardi ritiene che le suggestioni più belle ed evocative siano alimentate da percezionirese vaghe e indefinite dalla lontananza nello spazio (che suggerisce l’ideadell’infinito) e nel tempo (che alimenta il ricordo) o anche dalla scarsa possibilità divedere (come accade nell’intrecciarsi di luci ed ombre) le cose nella loro amara realtà. La dell' suggestione indistinto Le sensazioni visive (20 settembre 1821) Da quella parte della mia teoria del piacere dove si mostra come degli oggetti veduti per metà, o con certi impedimenti ec. ci destino idee , si spiega perché indefinite piaccia la luce del sole o della luna, veduta in luogo dov’essi non si vedano e non si scopra la sorgente della luce; un luogo solamente in parte illuminato da essa luce; il riflesso di detta luce, e i vari effetti materiali che ne derivano; il penetrare di detta luce 5       in luoghi dov’ella divenga incerta e impedita, e non bene si distingua, come attraverso un canneto, in una selva, per li balconi socchiusi ec. ec.; la detta luce veduta in luogo, oggetto ec. dov’ella non entri e non percota dirittamente, ma vi sia ribattuta 1 e diffusa da qualche altro luogo od oggetto ec. dov’ella venga a battere; in un andito 2 veduto al di dentro o al di fuori, e in una loggia parimente ec. quei luoghi dove la 10     3 luce si confonde ec. ec. colle ombre, come sotto un portico, in una loggia elevata e pensile, fra le rupi e i burroni, in una valle, sui colli veduti dalla parte dell’ombra, in modo che ne sieno indorate le cime; il riflesso che produce, per esempio, un vetro colorato su quegli oggetti su cui si riflettono i raggi che passano per detto vetro; tutti quegli oggetti insomma che per diverse materiali e menome circostanze giungono 15     4 alla nostra vista, udito ec. in modo incerto, mal distinto, imperfetto, incompleto, o fuor dell’ordinario ec. […] È piacevolissima e sentimentalissima la stessa luce veduta nelle città, dov’ella è frastagliata dalle ombre, dove lo scuro contrasta in molti luoghi col chiaro, dove la luce in molte parti degrada appoco appoco, come sui tetti, dove 5 alcuni luoghi riposti nascondono la vista dell’astro luminoso ec. ec. A questo piacere 20     contribuisce la varietà, l’incertezza, il non veder tutto, e il potersi perciò spaziare coll’immaginazione, riguardo a ciò che non si vede. […] È piacevolissima ancora, per le sopraddette cagioni, la vista di una moltitudine innumerabile, come delle 6 stelle, o di persone ec. un moto moltiplice, incerto, confuso, irregolare, disordinato, un ondeggiamento vago ec., che l’animo non possa determinare, né concepire definitamente 25     e distintamente ec., come quello di una folla, o di un gran numero di formiche o del mare agitato ec. Similmente una moltitudine di suoni irregolarmente mescolati, e non distinguibili l’uno dall’altro ec. ec. ec. qui si intende “illumini”. percota: 1 stretto passaggio. andito: 2 allo stesso modo. parimente: 3 minime. menome: 4 si attenua. degrada: 5 ragioni, motivi. cagioni: 6 I ricordi della fanciullezza (25 ottobre 1821) Per la copia e la vivezza ec. delle rimembranze sono piacevolissime e poeticissime 7     tutte le imagini che tengono del fanciullesco, e tutto ciò che ce le desta (parole, 30 8 frasi, poesie, pitture, imitazioni o realtà ec.). Nel che tengono il primo luogo gli antichi poeti, e fra questi Omero. Siccome le impressioni, così le ricordanze 9 1 0 della fanciullezza in qualunque età, sono più vive che quelle di qualunque altra età. E son piacevoli per la loro vivezza, anche le ricordanze d’immagini e di cose che nella fanciullezza ci erano dolorose, o spaventose ec. E per la stessa ragione ci 35     è piacevole nella vita anche la ricordanza dolorosa, e quando bene la cagion del 1 1 dolore non sia passata, e quando pure la ricordanza lo cagioni o l’accresca, come nella morte de’ nostri cari, il ricordarsi del passato ec. abbondanza. copia: 7 che hanno qualcosa di infantile. che tengono del fanciullesco: 8 e in questo i migliori sono i poeti classici. Nel che tengono… poeti: 9 come. Siccome: 10 qui si intende “origine”, “ragione scatenante”. Poco sotto, cagioni significa  cagion: 11 “lo determini”, “lo provochi”. La poeticità della rimembranza (14 dicembre 1828) Un oggetto qualunque, per esempio un luogo, un sito, una campagna, per bella che sia, se non desta alcuna rimembranza, non è poetica punto a vederla. La 40     1 2 medesima, ed anche un sito, un oggetto qualunque, affatto impoetico in sé, sarà poetichissimo a rimembrarlo. La rimembranza è essenziale e principale nel sentimento poetico, non per altro, se non perché il presente, qual ch’egli sia, non può esser poetico; e il poetico, in uno o in altro modo, si trova sempre consistere nel lontano, nell’indefinito, nel vago. 45     avverbio come rafforzativo della negazione, con il significato di “affatto”. punto: 12  >> pagina 899  Dentro il TESTO I contenuti tematici Nel primo passo Leopardi spiega come si producano le idee indefinite (r. 2) capaci di dare piacere. Egli inizia con l’osservare come la luce del sole e quella della luna piacciano di più quando sono contrastate e incerte, quando se ne vede l’effetto ma non la fonte, che resta nascosta; elenca luoghi dove la luce si mescola con l’ombra, in bilico tra il dentro e il fuori (logge, portici, valli ecc.); collega il modo di diffondersi della luce agli “esiti materiali” che ne derivano, cioè alle percezioni che creano e che la poesia può riprodurre. Come vedremo, nei Canti Leopardi offre numerose applicazioni pratiche di tale teoria nei suoi componimenti, tutte le volte in cui il suo sguardo spazia sul cielo notturno o contempla l’orizzonte che sfuma in lontananza. Leopardi si sofferma qui principalmente sugli effetti prodotti dalla vista, ma in altri passi dello parla anche di quelli determinati dall’udito: i suoni che si espandono o che si allontanano suggeriscono anch’essi una sensazione di indefinito o di infinito. Zibaldone L’indefinito… Oltre all’indefinito, infatti, anche l’infinito desta piacere: altrove nello Zibaldone il poeta stesso cita la sua poesia L’infinito ( ▶ T12, p. 951) a titolo di esempio. I due termini – indefinito e infinito – esprimono concetti contigui ma distinti: indefinito è ciò che non si vede distintamente, anche se vicino o di dimensioni limitate (come accade quando i contorni di un oggetto o di un paesaggio sono poco netti oppure svaniscono nel buio o nel ricordo); infinito è invece ciò che è creato dall’immaginazione e dal desiderio in quanto puro prodotto della mente: esso esprime uno slancio o una tensione illimitata verso un orizzonte ideale collocato in una estrema lontananza (spaziale o anche temporale) e che perciò si può solo sognare poiché sovrasta i limiti fisici della natura umana, caratterizzata da una insuperabile finitezza. … e l’infinito Nella ricerca di tutto ciò che esprime appieno la bellezza dell’arte, Leopardi si sofferma – nel secondo e nel terzo passo – su come agiscono le rimembranze e riconosce come molto poetiche quelle parole, frasi, poesie, pitture, imitazioni o realtà (rr. 49-50) che riportano ai ricordi della fanciullezza, quell’età che ci rende simili agli antichi, poiché i fanciulli, come i poeti di un tempo (non a caso è citato Omero), aderiscono pienamente ai sentimenti, non avendo ancora vissuto l’esperienza della disillusione, non avendo cioè ancora conosciuto l’«arido vero». Se «tutto il vero è brutto», come è detto in altro passo dello (1521-1522), il ricordo è sempre migliore, più bello di ciò che si è vissuto: tutto ciò che è sfuggente e non concretamente presente risulta affascinante. Paradossalmente, è piacevole anche ricordare ciò che ha causato dolore, poiché la memoria ci riporta al passato, ma rendendolo vago, indefinito, in una parola “poetico”, in quanto esso viene depurato degli aspetti negativi, ormai distanziati e così resi innocui. In tal modo «all’uomo sensibile e immaginoso… il mondo e gli oggetti sono in certo modo doppi» ( 4418), ovvero hanno due facce: quella arida impoetica del vero e quella dell’immaginazione poetica, che aggiunge alla nuda realtà significati ulteriori, abbellendola e determinando piacere. Leo­pardi giunge così ad affermare che una cosa pure in sé bella ( , r. 58) non è affatto poetica se non viene filtrata dalla memoria: solo allora lo diventa, in quanto attraverso il ricordo essa sfuma (rr. 63-64): che sono – appunto – le caratteristiche della poesia. Zibaldone Zibaldone per esempio un luogo, un sito, una campagna nel lontano, nell’indefinito, nel vago Ricordo e sentimento poetico  >> pagina 900 Le scelte stilistiche Spesso le pagine dello Zibaldone hanno l’andamento frammentario di appunti, abbozzi, note, pensieri incompleti fissati sulla carta in attesa di essere successivamente ripresi (significativo, in questo senso, è il ricorso agli ec. ). Talvolta, tuttavia, esse contengono anche esempi e argomentazioni sviluppati più a fondo. Nei passi che abbiamo qui riportato (in particolare nel primo, più articolato) troviamo un ampio respiro argomentativo, caratterizzato dalla chiarezza delle tesi proposte e improntato a rigore di ragionamento. Le osservazioni via via si accumulano confermandosi a vicenda, anche a distanza di anni, come si vede nella conclusione del terzo passo (del 1828) che richiama il nucleo tematico fondamentale del primo (datato 1821). Tra appunto e argomentazione Verso le COMPETENZE COMPRENDERE Nei testi sono presenti espressioni particolarmente dense di significato. Spiega le seguenti, cercando di esplicitarne tutti gli aspetti. 1 (rr. 21-22). È piacevolissima e sentimentalissima la stessa luce veduta nelle città (rr. 26-27). spaziare coll’immaginazione, riguardo a ciò che non si vede (r. 49). tutte le imagini che tengono del fanciullesco (rr. 61-62). La rimembranza è essenziale e principale nel sentimento poetico Quali registri linguistici utilizza Leopardi? Di ciascun registro individua qualche parola o espressione che ritieni particolarmente significativa. Analizzare 2 Analizza la sintassi dei brani, evidenziando le strutture scelte da Leopardi e spiegandone le ragioni espressive. 3 Interpretare Perché per Leopardi, nella vita, è piacevole anche il ricordo doloroso? Spiega alla luce delle altre osservazioni espresse dal poeta, in un testo argomentativo di circa 20 righe. 4 COMPETENZE LINGUISTICHE Quali registri linguistici utilizza Leopardi? Di ciascun registro indica qualche parola o espressione che ritieni particolarmente significativa. 5  Registro linguistico Parole o espressioni       Produrre 6 Scrivere per argomentare. Leopardi sostiene che (rr. 63-64). Sei d’accordo? Rifletti sull’argomento con un testo argomentativo di circa 30 righe, portando a esempio poesie o canzoni che conosci. il poetico, in uno o in altro modo, si trova sempre consistere nel lontano, nell’indefinito, nel vago