L epoca e le idee in sintesi La ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale, l evoluzione socioeconomica, lo spopolamento delle campagne e l urbanizzazione, le migrazioni interne cambiano il modo di comunicare degli italiani. Le trasmissioni televisive (iniziate nel 1954) e l innalzamento dell obbligo scolastico al quattordicesimo anno di et (1962) avvicinano l intera societ alla lingua italiana. Le forme dialettali convivono con quelle della lingua nazionale, generando integrazioni, contaminazioni e interferenze tra un italiano standard (cio la lingua scritta e quella orale usata in occasioni formali) e le variet regionali. L italiano popolare il parlato dei soggetti con scarsa istruzione. L alterazione deriva dalle abitudini espressive della colloquialit (per esempio, la rinuncia al congiuntivo). La lingua, sia parlata sia scritta, tende a superare i limiti previsti dalle codificazioni astratte. Intellettuali come Pasolini hanno evidenziato i pericoli dell italiano contemporaneo, una lingua borghese omologata, diffusa dalla televisione e privata di ogni ricchezza espressiva. All inizio la televisione ha stimolato la crescita intellettuale del pubblico, ma dagli anni Ottanta l avvento delle reti commerciali ha fatto prevalere l intrattenimento e portato alla massificazione degli spettatori. La lingua L italiano come lingua madre Dal secondo dopoguerra a oggi i comportamenti linguistici degli italiani sono cambiati in modo radicale, in stretta connessione con la profonda trasformazione della societ . La ricostruzione postbellica, l evoluzione socioeconomica del paese, tramutatosi tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta in una potenza industriale, lo spopolamento delle campagne e il conseguente fenomeno dell urbanizzazione, le migrazioni interne costituiscono altrettanti fattori di grande impatto sullo stile di vita degli italiani e sul loro modo di comunicare. L influenza delle trasmissioni televisive, inaugurate nel 1954, e l innalzamento dell obbligo scolastico al quattordicesimo anno di et , che diventa legge nel 1962, accostano l intera societ , comprese le classi meno abbienti, alla lingua italiana, la quale finalmente pu dirsi davvero la lingua madre imparata cio spontaneamente della maggioranza della popolazione. Le variet regionali Ci significa che i dialetti sono scomparsi? Naturalmente no; o meglio: si pu dire che negli ultimi decenni i dialettofoni puri, cio coloro che si esprimono solo mediante la propria parlata locale, sono diminuiti progressivamente, ma allo stesso tempo che le forme dialettali convivono con quelle della lingua nazionale, alternandosi nell uso a seconda degli interlocutori e delle circostanze. Da tale coesistenza scaturisce tutta una serie di integrazioni, contaminazioni e interferenze tra un italiano standard, corrispondente grosso modo alla lingua scritta e a quella orale usata in occasioni formali, e molteplici variet regionali, marcate da pronunce, caratteri grammaticali, lessicali, sintattici particolari e radicati nelle diverse realt geografiche della penisola. L italiano popolare Un altra forma ibrida di comunicazione linguistica l italiano popolare: si tratta pur sempre di una variet di italiano, ma legata quasi esclusivamente al parlato usato da soggetti con scarsa istruzione. In questo caso, l alterazione non determinata dal contatto con il sostrato dialettale, ma dalle abitudini espressive della colloquialit : e allora ecco il cosiddetto che polivalente, gli anacoluti, le concordanze a senso, la rinuncia al congiuntivo, l uso generalizzato del pronome gli al posto di le o loro e cos via. Una nuova lingua omologata D altro canto, per capire come si sia evoluta la lingua italiana a partire dalla seconda met del secolo scorso, bisogna tenere presente che la pratica comunicativa, parlata e scritta, tende a superare i limiti e i vincoli posti tradizionalmente dai grammatici e da ogni codificazione astratta. In particolare negli anni Sessanta, in contemporanea con il cosiddetto boom economico, molti intellettuali e tra questi, Pier Paolo Pasolini hanno colto in tale processo gli aspetti deteriori di una sempre pi dilagante omologazione: il nuovo italiano contemporaneo non sarebbe pi una creazione dal basso, ma un prodotto, povero e semplificato, dello spirito della classe borghese egemone che aleggia nei programmi televisivi e azzera ogni ricchezza espressiva. La funzione della televisione Eppure, la televisione, a partire dagli anni Cinquanta ha svolto una straordinaria funzione di acculturazione e modernizzazione: basti pensare a programmi come Non mai troppo tardi, in cui il maestro Alberto Manzi (1924-1997) insegnava agli analfabeti a leggere e a scrivere, ai grandi sceneggiati tratti dai capolavori della letteratura mondiale, perfino ai variet pi scanzonati, nei quali la comunicazione era affidata a una lingua pi immediata ma comunque mai sciatta o approssimativa. 1023