L’opera La coscienza di Zeno  La Prefazione e il Preambolo T4  Il vizio del fumo e le «ultime sigarette» T5  La morte del padre T6  «La vita attuale è inquinata alle radici» T7 in sintesi è forse il romanzo italiano che più di ogni altro rappresenta la crisi di certezze e di valori tipica dei primi decenni del Novecento. Il suo protagonista, Zeno Cosini, è un testimone esemplare della dissoluzione dei fondamenti filosofici su cui si era basata la civiltà borghese del secolo precedente: intossicato dal fumo, debole e suggestionabile, soffre in realtà di un disagio tutto interiore, di una sorta di che tenta di vincere ripercorrendo gli oscuri sentieri dell’ più profondo. La coscienza di Zeno malattia della volontà inconscio L’impianto della narrazione, la struttura, il trattamento del tempo e la posizione del soggetto di fronte alla realtà sono concepiti in modo da rendere problematica e aperta l’interpretazione di ciò che viene narrato. Ci troviamo di fronte all’ di un soggetto che mescola nelle proprie affermazioni verità e bugie, false interpretazioni e menzogne volontarie, secondo il flusso imprevedibile della propria coscienza. ambigua confessione Zeno confeziona così, mediante un tortuoso itinerario nella memoria, la propria per illuminare i moti oscuri della sua anima ormai irrimediabilmente corrosa: nel risalire alle radici del proprio io, smaschera allo stesso tempo la natura finta della cosiddetta “normalità” e rivela le falsità e le ipocrisie dell’ordine borghese. indagine introspettiva La struttura e la trama Italo Svevo inizia la scrittura del suo terzo romanzo, , nel 1919, dopo l’ingresso delle truppe italiane a Trieste, ne conclude la stesura nell’estate del 1922 e lo pubblica nel 1923. Dall’uscita dell’opera precedente, (1898), sono passati più di vent’anni, un periodo nel quale l’autore ha avuto tempo per riflettere e meditare sulla propria attività narrativa e per compiere significative esperienze culturali, tra le quali spicca l’interesse per la psicanalisi. La coscienza di Zeno Senilità  >> pagina 590 La struttura   Diversamente dai primi due romanzi, il cui impianto era, almeno in apparenza, ancora quello tradizionale, possiede una struttura innovativa e complessa. Il testo si presenta come un lungo memoriale in prima persona, organizzato per nuclei tematici, che si immagina scritto per ordine di un medico, il dottor S. (Svevo stesso? O magari Sigmund Freud?), e in cui il protagonista, Zeno Cosini, ripercorre i momenti salienti della propria vita. Una struttura innovativa e complessa La coscienza di Zeno Il libro è aperto da una , firmata dal dottor S., che dichiara di pubblicare il testo di Zeno per vendicarsi della sua decisione, presa senza consultarlo, di abbandonare il trattamento psicanalitico. La scrittura dell’autobiografia era infatti stata richiesta a Zeno dal medico come “preludio” alla psicanalisi vera e propria. Prefazione Segue un , scritto dal protagonista stesso, il quale afferma che quelle pagine sono state composte su consiglio dello psicanalista, a cui si era rivolto, all’età di circa sessant’anni, per guarire dal vizio del fumo. Preambolo Si susseguono poi , in cui la successione cronologica dei fatti narrati viene continuamente alterata dalla scelta di accorparli in base all’argomento su cui è incentrato ciascun capitolo. In altre parole, i ricordi, le sensazioni, le immagini dell’esistenza di Zeno non sono riportate secondo un ordine temporale, bensì organizzate attorno ad alcuni fatti ritenuti importanti, che danno il titolo ad altrettanti capitoli: , , , , , . I diversi episodi rievocati sono selezionati per illustrare vari aspetti del carattere del protagonista e in questo modo il romanzo si pone come una sorta di “auto-analisi”, volta a mettere in luce la sua “malattia”. 6 capitoli tematici Il fumo La morte di mio padre La storia del mio matrimonio La moglie e l’amante Storia di un’associazione commerciale Psico-analisi  è la storia di Zeno Cosini che, in prima persona,  . Una Prefazione e un Preambolo aprono il romanzo. La prima è scritta dal dottor S., psicanalista di Zeno, che ne pubblica le memorie per vendetta; nel secondo invece il protagonista spiega che la stesura di questa autobiografia fa parte della terapia consigliata dal dottore. Seguono 6 capitoli: ognuno è dedicato a un particolare episodio della vita di Zeno. I suoi ricordi non sono dunque riportati in un ordine cronologico: vengono scritti a seconda di come gli tornano in mente. La coscienza di Zeno ripercorre i principali avvenimenti della sua vita La trama   Zeno è un uomo spesso bloccato nell’agire, è un , cioè una persona incapace di vivere un’esistenza positiva e costruttiva: perennemente indeciso, è passato dagli studi di diritto a quelli di chimica, per poi tornare di nuovo ai primi. Il “male di vivere” di Zeno inetto Il sintomo più vistoso del suo “male di vivere” è il , di cui è succube sin da ragazzo e del quale, nonostante i numerosi tentativi, non è mai riuscito a sbarazzarsi. Alla stessa maniera non ha mai risolto il rapporto con il padre, che è un uomo assai diverso da lui per temperamento e non lo ha mai veramente capito: è un borghese solido e concreto, e morirà senza che si sia mai realizzata tra loro un’autentica comunicazione. Prima di spegnersi, non fidandosi del figlio, che ormai ha più di trent’anni, dispone per testamento che il proprio patrimonio sia messo sotto la tutela di un uomo assennato, l’amministratore Olivi: così Zeno potrà vivere di rendita, mentre altri si occuperanno dei suoi affari. vizio del fumo In seguito Zeno ma, incerto tra le diverse sorelle Malfenti (Augusta, Ada, Alberta, oltre alla piccola Anna), rifiutato prima da Ada e poi da Alberta, prende in moglie quella che gli piace di meno, Augusta. Forse per questo, in seguito trova un’ , Carla, una ragazza del popolo appassionata di canto, che vede nel denaro dell’uomo un’opportunità per migliorare la propria condizione. Dopo due anni dall’inizio della relazione, però, il protagonista si stancherà di lei, anche se sarà la ragazza ad annunciargli la propria decisione di sposare il maestro di canto al quale Zeno stesso l’aveva affidata. Del resto, il suo matrimonio con Augusta si rivela nella realtà tutt’altro che infelice: la donna è saggia e buona, e Zeno trova in lei stabilità e tranquillità. decide di sposarsi amante Invece Ada, la sorella più giovane, ammalatasi di ipertiroidismo, si è imbruttita dopo il matrimonio. Il marito, Guido Speier, è un uomo piacente ma anche superficiale, nonostante l’ostentata sicurezza di sé: insieme a lui Zeno fonda una società commerciale, ma la pessima conduzione degli affari da parte del cognato, che nel frattempo ha iniziato una relazione adulterina con la segretaria, la conduce sull’orlo del fallimento. Per impietosire la moglie e convincerla a ripianare i debiti, Guido finge per due volte di volersi suicidare: la seconda volta sbaglia però la dose di barbiturici e muore. A questo punto Zeno prende in mano le redini della società e si dimostra abile negli affari, cosa che prima nessuno (nemmeno lui) avrebbe creduto. Zeno è un . Il vizio del fumo lo dimostra: non riuscirà mai a liberarsene malgrado gli infiniti buoni propositi. Ha un rapporto problematico con il padre con cui non creerà mai un vero legame. Alla sua morte, Zeno vive di rendita: un amministratore scelto dal padre si occupa dei suoi averi. Deciso a sposarsi, egli si dichiara a due sorelle ma, rifiutato da entrambe, sposa una terza sorella da cui è meno attratto. Tuttavia, in Augusta egli trova la tranquillità di cui ha bisogno. Intraprende un’attività commerciale con il cognato Guido Speier, a cui delega ogni decisione: l’attività fallisce e Guido, nel tentativo di impietosire la moglie, fingendo di suicidarsi si uccide involontariamente. uomo insicuro, debole, privo di forza di volontà  >> pagina 591  Così l’inetto, il malato Zeno appare come , poiché la sua presunta debolezza si è mostrata in realtà una superiore capacità di adattarsi. L’opera termina con un ultimo capitolo composto di alcune pagine staccate dal resto della narrazione, una sorta di “diario” che si finge scritto mentre è in corso la Prima guerra mondiale. Zeno è deciso a interrompere la cura: dopo un anno ha riletto la sua autobiografia e ora manifesta tutta la propria sfiducia verso la psicanalisi e verso il dottor S. Non è guarito, ma lo scoppio del conflitto – paradossalmente – ha determinato un deciso miglioramento. Tra l’altro, l’amministratore Olivi, cittadino italiano, ha dovuto rifugiarsi in Svizzera, così Zeno, finalmente libero dal controllo del tutore, ha potuto tentare alcune imprese commerciali, che si sono rivelate estremamente fortunate. Si sente bene: dice che non grazie alla cura del dottor S. ma al contrario a dispetto di questa; percepisce perfino il piacere di sentirsi vivo e felice, immune dalla tragedia collettiva della guerra che osserva lucidamente a distanza. E allo psicanalista, che torna a farsi vivo, Zeno decide di inviare tutto quanto ha scritto per mostrargli che cosa pensa di lui e della sua cura. Da inetto a vero “vincitore” il vero “vincitore” ha riacquistato la salute Dopo la morte di Guido, Zeno prende il controllo della società e riesce abilmente a risollevarla. Si scopre capace di gestire gli affari e comincia a occuparsi personalmente delle sue finanze. La sua iniziale   gli appare ora come un      : grazie a essa, Zeno è stato capace di adeguarsi alle diverse situazioni. La parte conclusiva del romanzo è costituita da una sorta di diario in cui  . Ma afferma che il merito non è della terapia del dottor S. malattia punto di forza Zeno si dichiara guarito I personaggi e i temi Zeno e gli altri   è un uomo pigro e svogliato, distratto e ipocondriaco (convinto cioè di essere affetto da tutte le malattie possibili), e di ciò – come dichiara il titolo del romanzo nel suo significato letterale – ha “coscienza”. Egli avverte uno scarto tra sé e gli altri, tra il proprio modo di considerare la vita e quello della maggior parte delle persone, di quella che potrebbe essere definita “la gente normale”. Per molti anni prova in diversi modi a conformarsi ai modelli comuni; la stessa decisione di sottoporsi alla terapia psicanalitica è un tentativo in questa direzione. Alla fine del romanzo, però, sarà orgoglioso della propria diversità, che a quel punto percepirà come un elemento di forza. Il protagonista Zeno Zeno è  , della sua incapacità di agire e di scegliere. Percepisce una differenza tra sé e gli altri e tenta, per molto tempo, di adeguarsi a loro. Alla fine, però,   e lo considera anzi un grande vantaggio. consapevole della sua inettitudine accetta il suo essere diverso Diversi personaggi del romanzo possono essere ricondotti, in relazione al protagonista e voce-narrante Zeno, alla figura del padre, che si caratterizza al tempo stesso come un modello per raggiungere la normalità e come un antagonista a cui si desidera sostituirsi. Oltre al suo vero genitore, “padri” possono essere considerati e . La figura paterna nella psicanalisi rappresenta quella del rivale per antonomasia, essendo il padre, nella teoria freudiana, il primo contendente a cui il bambino si oppone per poter ottenere tutto l’affetto della madre (si tratta del cosiddetto “complesso di Edipo”). Avversario in amore è invece : bello, brillante, sicuro di sé, l’esatto opposto di Zeno, il quale infine considera nemico anche , che intende scrutare nei luoghi più reconditi della sua anima, come per rimproverarlo delle sue colpe nascoste, delle sue menzogne e delle sue mistificazioni. I “padri” e i rivali il tutore Olivi il suocero Malfenti Guido Speier il dottor S. L’amministratore Olivi e il suocero Malfenti assuomono, agli occhi di Zeno, quasi il ruolo di “padri”. Guido Speier è invece l’antagonista. Ha tutte le qualità di cui Zeno è privo: è un bell’uomo, determinato, sicuro di sé. Anche il dottor S. è classificabile tra i rivali di Zeno, deciso com’è a smascherare e smontare tutti i suoi alibi e le sue giustificazioni.  >> pagina 592 Nel rapporto con le donne emergono con particolare evidenza le debolezze e le contraddizioni del protagonista. Zeno afferma di essere innamorato della moglie e di provare per lei una profonda stima, ma finisce per tradirla: è una sorta di moglie-madre, solida e protettiva, con la quale egli stabilisce un rapporto di tenero affetto, mentre è oggetto di una passione puramente sessuale. , la sorella più giovane e più desiderabile di Augusta, perde agli occhi di Zeno ogni attrattiva allorché – dopo il matrimonio “sbagliato” con Guido e l’insorgere della malattia che la imbruttisce – si trasforma in una donna debole e infelice. Le figure femminili Augusta Carla Ada  dà a Zeno l’ , la   e le attenzioni di una moglie ma anche di una madre. Con lei Zeno trova equilibrio e serenità. Tuttavia la tradisce con  , una giovane fanciulla del popolo per cui prova forte  . Augusta affetto protezione Carla attrazione sessuale Le DUE FAMIGLIE del romanzo Psicanalisi, malattia e menzogna   Nella la psicanalisi è, dal punto di vista tematico, il , che viene immaginato, appunto, come un quaderno scritto su indicazione del medico. Tuttavia alla fine dell’opera il protagonista esprime tutto il proprio risentimento nei confronti del dottor S., che gli ha promesso di guarirlo ma di fatto, a suo parere, non ha fatto altro che aggravare la situazione, richiamandogli alla memoria episodi del passato prima sepolti nell’inconscio. Ad averlo risanato dalla malattia – egli afferma – sono stati invece l’attività pratica, gli affari, il commercio, in cui ha ottenuto un successo insperato. La psicanalisi Coscienza di Zeno centro del romanzo Senza dubbio Svevo è (comincia nel 1908 a leggere gli scritti di Freud) e si è molto discusso su quanto lo scrittore ne avesse assimilato i princìpi, ma si può essere d’accordo con il critico Mario Lavagetto quando scrive che «stabilire quanto della teoria Svevo conoscesse di prima mano perde di importanza di fronte alla sua geniale capacità di sceneggiatore: all’astuzia con cui riesce ad ignorare o a dimenticare la psicoanalisi per rifonderla nel suo romanzo». uno dei primi scrittori italiani a essersi avvicinato alla psicanalisi La psicanalisi è il tema principale della  . Eppure Zeno (e Svevo con lui) la ritiene una    . Il protagonista è convinto che il dottor S. abbia peggiorato il suo stato di salute e attribuisce il merito della sua guarigione al commercio e ai successi economici. Coscienza terapia fallimentare Sono vari gli elementi tipicamente psicanalitici presenti nel testo: per esempio gli “ ” (cioè azioni le cui motivazioni sfuggono al soggetto stesso che le compie), come quando Zeno chiede la mano di una donna che non ama, o gli “ ” (azioni in cui emerge un comportamento rimosso), come quando, alla morte di Guido, Zeno si accoda per sbaglio al corteo funebre di un altro defunto, uno sconosciuto, mancando così al funerale del cognato (in ciò emerge l’odio di Zeno verso il rivale). La stessa (amore, famiglia, religione, legge) e la messa a nudo dell’ipocrisia perbenista, se non rientrano fra gli intenti dichiarati di Freud, sono in un certo senso implicite nella sua teoria. I meccanismi freudiani atti gratuiti atti mancati demistificazione dei valori borghesi Nel romanzo ci sono        . La proposta di matrimonio a una donna non amata è un atto gratuito: nemmeno Zeno sa spiegarselo. L’assenza al funerale di Guido è invece un atto mancato che fa affiorare in superficie l’intimo odio per il cognato. fenomeni teorizzati da Freud  >> pagina 593 Lungo tutto il romanzo , capaci di infondergli quella sicurezza che egli non possiede: il padre, il suocero Malfenti, la moglie Augusta. Alla fine, però, giunge alla conclusione che la malattia è la condizione tipica di ogni essere umano e che soltanto la consapevolezza di questa realtà può aiutare a sopravvivere. Salute e malattia Zeno appare alla ricerca di figure “sane” In effetti un personaggio apparentemente forte e vincente come Guido si dimostra inadatto nella lotta per la vita, e cade vittima proprio di quelle qualità “virili”, come la spregiudicatezza e l’agonismo, che Zeno aveva invidiato come indizi di salute. Quest’ultimo appare invece, al termine del libro, tranquillo e sereno dopo essersi accorto a poco a poco che e di stupidità, mentre lui è riuscito a sfruttare a proprio vantaggio la condizione di nevrotico. Dopo il suicidio di Alfonso Nitti (protagonista di ) e l’autoesilio dal mondo di Emilio Brentani (protagonista di ), il personaggio Zeno impara a , riconoscendo con perspicace disincanto il conformismo dei più, che si credono sani ma lo sono meno di lui. la presunta salute può essere sinonimo di ottusità Una vita Senilità convivere con la propria malattia Nel romanzo si oppongono salute e malattia. Zeno invidia i personaggi “sani”, li considera vincenti e cerca in loro quelle virtù di cui è privo. Sul finale, però, realizza che   e la sola salvezza è esserne coscienti. Zeno allora accetta di essere malato e osserva che la convinzione di essere sani è un limite, un segnale di scarsa intelligenza. la malattia appartiene all’uomo per natura L’inettitudine può dare luogo così a una strategia esistenziale vincente, trasformandosi nella pratica indifferenza con cui si fronteggia il destino e nella rinuncia a combattere per qualcosa a cui non si crede più: e se la consiste nell’incapacità a misurarsi direttamente nella lotta, nell’eccesso di riflessione che complica o rimanda l’azione, essa fornisce al tempo stesso un affilato e un’àncora di salvezza per sottrarre l’individuo alle ipocrisie e agli inganni della società borghese. La condizione del malato equivarrebbe in questo senso a una condizione di superiorità: è più sensibile, più acuto, più capace di comprendere le varie sfaccettature della realtà; mentre colui che è sano, o meglio, crede di esserlo, è meno profondo, meno intelligente, meno intuitivo. Un narratore inattendibile malattia strumento di conoscenza Allo stesso tempo, però, non va dimenticato che il punto di vista di Zeno è pur sempre personale e inaffidabile: la sua interpretazione è provvisoria, non va presa alla lettera. Non a caso, Svevo non rinuncia mai a insinuare nel lettore il sospetto che la testimonianza di Zeno sia intenzionalmente ambigua: fino a che punto possiamo fidarci di lui? In quale misura il narratore può essere giudicato sincero? In fondo, il destinatario diretto del manoscritto è il medico, che egli intende palesemente ingannare; lo stesso Zeno riconosce di non brillare per buona fede; la sua nevrosi può indurlo d’altronde a glissare sui particolari scomodi, che getterebbero una luce negativa sulla sua condotta. Alla fine, l’unica certezza rimane il dubbio: l’ risulta sempre un’ , destinata a condurre l’individuo nel vicolo cieco dell’assurdità e dell’irrazionalità (  p. 619). investigazione dell’io impresa improbabile e rischiosa ▶ Per Zeno la   diventa un   che permette di capire meglio la realtà e di smascherare le menzogne della società borghese. Ma Zeno scrive al dottor S. con la dichiarata intenzione di ingannarlo ed è per questo un narratore inaffidabile.    : nonostante sia una confessione, Zeno potrebbe ugualmente mentire o nascondere qualcosa. Nell’indagare sé stesso l’individuo si avventura in un percorso irrazionale in cui prevalgono il dubbio e l’indeterminatezza. malattia elemento di forza Non c’è certezza di verità in quel che racconta Tuttavia, se la confessione non esclude reticenze e menzogne, nel romanzo di Svevo, proprio come accade nella psicanalisi vera e propria, vengono spesso smascherate le reali motivazioni di certi atti o atteggiamenti. Si tratta di individuare, sotto l’apparenza dei propositi espressi, . Per esempio, si capisce che Zeno entra in società con il cognato Guido, che detesta, apparentemente per altruismo, ma in cuor suo con la segreta aspettativa di vederlo andare in rovina per godersi lo spettacolo (cosa che poi effettivamente accadrà). Verità e menzogna i motivi reconditi che spingono ad agire Il dottor S. afferma che le memorie autobiografiche di Zeno contengono un miscuglio di «tante verità e bugie», mentre il protagonista riconosce, nell’ultimo capitolo, che «una confessione in iscritto è sempre menzognera». La risulta dunque pienamente funzionale, nella , alla strutturazione del racconto: un racconto sfaccettato e disarticolato, che potrà illuminare singoli frammenti di vita, ma non ricomporre in modo organico il quadro tortuoso e imprevedibile dell’esistenza. compenetrazione tra vero e falso Coscienza Svevo talvolta smaschera il suo protagonista: se Zeno nasconde, al lettore e a sé stesso, i veri motivi all’origine di alcuni suoi gesti, l’autore interviene per farli emergere. Resta vero però che, nel suo racconto,  , senza che il lettore possa distinguere le une dalle altre. Il risultato è un  . Zeno alterna «verità e bugie» resoconto della propria esistenza frammentario e incompleto