Fonti bibliografiche Le origini e il Duecento Doc. 1: Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, Sansoni, Firenze 1989. Doc. 2: Agostino d Ippona, La dottrina cristiana, trad. it. di V. Tarulli, Città Nuova, Roma 1992. Doc. 3: Pietro Abelardo, Storia delle mie disgrazie. Lettere d amore d Abelardo e Eloisa, a c. di F. Roncoroni, Garzanti, Milano 1974. Doc. 4: Poesia latina medievale, a c. di G. Vecchi, Guanda, Parma 1958. Doc. 5: Andrea Cappellano, De amore, trad. di J. Insana, ES, Milano 1992. Doc. 6: Bonvesin de la Riva, Le meraviglie di Milano, a c. di M. Corti, Bompiani, Milano 1974. Docc. 7-9: Aurelio Roncaglia, Le origini, in Storia della letteratura italiana, a c. di E. Cecchi e N. Sapegno, vol. I. Le origini e il Duecento, Garzanti, Milano 1965. La letteratura cortese-cavalleresca T1: La chanson de Roland, trad. di G. Ruffini, Guanda, Parma 1981. T2: Chrétien de Troyes, I cavalieri della Tavola Rotonda, trad. di B. Amato, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2005. T3: Chrétien de Troyes, Romanzi, a c. di C. Pellegrini, Sansoni, Firenze 1962. T4: Aurelio Roncaglia, Antologia delle letterature medievali d oc e d o l, Accademia, Milano 1973. T5: Elio Gioanola, Letteratura italiana. Storia e testi, vol. I, t. I, Colonna, Milano 1998 (trad. di S. Verdino). La poesia religiosa del Duecento T1: Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960. T2-T3: Iacopone da Todi, Laude, a c. di F. Mancini, Laterza, Roma-Bari 1980. Il brano citato nella scheda di p. 101 è tratto da Dario Fo, Mistero buffo, a c. di F. Rame, Einaudi, Torino 2003. La Scuola siciliana T1- T5: Poeti italiani della corte di Federico II, a c. di B. Panvini, Liguori, Napoli 1994. La poesia siculo-toscana T1-T2: Guittone d Arezzo, Le Rime, a c. di F. Egidi, Laterza, Bari 1940. T3: Rimatori siculo-toscani del Dugento, a c. di G. Zaccagnini e A. Parducci, Laterza, Bari 1915. Lo Stilnovo T1-T2: Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960. T3-T5: Guido Cavalcanti, Rime, a c. di D. De Robertis, Einaudi, Torino 1986. T6-T7: Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Le Monnier, Firenze 1969. Il brano citato nella scheda di p. 167 è tratto da Giani Stuparich, Un anno di scuola e Ricordi istriani, Einaudi, Torino 1994. La poesia comico-realistica T1-T3: Cecco Angiolieri, Rime, a c. di A. Lanza, Archivio Guido Izzi, Roma 1990. T4: Rustico di Filippo, Sonetti, a c. di P.V. Mengaldo, Einaudi, Torino 1971. T5: Poesia italiana del Duecento, a c. di P. Cudini, Garzanti, Milano 1978. La prosa del Duecento T1: Marco Polo, Milione, a c. di V. Bertolucci Pizzorusso, Adelphi, Milano 1975. T2-T3: Novellino, a c. di G. Favati, Fratelli Bozzi, Genova 1970. Il brano citato nella scheda di p. 209 è tratto da Italo Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972. Dante Alighieri T1: Dante Alighieri, Rime, a c. di G. Contini, Einaudi, Torino 1965. T2; T5: Dante Alighieri, Convivio, a c. di F. Brambilla Ageno, Le Lettere, Firenze 1995. T3: Dante Alighieri, Opere minori, t. II, Ricciardi, MilanoNapoli 1979 (trad. di P.V. Mengaldo). T4: Dante Alighieri, Opere minori, t. II, Ricciardi, MilanoNapoli 1979 (trad. di B. Nardi). T6-T12: Dante Alighieri, Vita Nuova, a c. di M. Barbi, Le Monnier, Firenze 1932. T13-T21: Dante Alighieri, La Commedia secondo l antica vulgata, a c. di G. Petrocchi, Le Lettere, Firenze 1994. Il brano citato nella scheda di p. 273 è tratto da Stefano Benni, Le Beatrici, Feltrinelli, Milano 2011. Il Trecento Doc. 1: Giovanni Villani, Nuova cronica, a c. di G. Porta, Guanda, Parma 1990. Doc. 2: Marsilio da Padova, Il difensore della pace, trad. di M. Conetti, Rizzoli, Milano 2001. Francesco Petrarca T1; T3-T4: Francesco Petrarca, Epistole, a c. di U. Dotti, Utet, Torino 1978. T2: Francesco Petrarca, Secretum. Il mio segreto, a c. di E. Fenzi, Mursia, Milano 1992. T5-T19: Francesco Petrarca, Canzoniere, a c. di M. Santagata, Mondadori, Milano 1996. Il brano citato nella scheda di p. 420 è tratto da Umberto Eco, Opera aperta. Forma e indeterminazione delle poetiche contemporanee, Bompiani, Milano 1962; quello citato nella scheda di p. 433 è tratto da Fran ois-Xavier de Maistre, Viaggio intorno alla mia camera, Mondadori, Milano 1997; quello citato nella scheda di p. 449 è tratto da Marco Santagata, L amore in sé, Guanda, Parma 2006. Giovanni Boccaccio T1: Giovanni Boccaccio, Comedìa delle ninfe fiorentine (Ameto), a c. di A.E. Quaglio, Sansoni, Firenze 1963. T2: Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta, a c. di G. Padoan, in Tutte le opere di G. Boccaccio, vol. V, t. II, Mondadori, Milano 1994. T3: Giovanni Boccaccio, Corbaccio, a c. di G. Padoan, in Tutte le opere di G. Boccaccio, V, t. II, Mondadori, Milano 1994. T4-T14: Giovanni Boccaccio, Decameron, a c. di V. Branca, in Tutte le opere di G. Boccaccio, IV, Mondadori, Milano 1976. Il brano a p. 521 è tratto da Piero Chiara, Decamerone. Dieci novelle raccontate da Piero Chiara, Mondadori Scuola, Milano 2006; quello a p. 583 è tratto da Giovanni Boccaccio, Aldo Busi, Il Decamerone, Rizzoli, Milano 2004. Il brano citato nella scheda a p. 590 è tratto da Geoffrey Chaucer, I racconti di Canterbury, De Agostini, Novara 1983; quello citato nella scheda a p. 561 è tratto da Italo Calvino, Lezioni americane, Einaudi, Torino 1988.