L’io lirico 2 La dimensione riflessiva in Foscolo è onnipresente; si traduce in meditazione, approfondimento psicologico incessante, ascolto dell’io profondo, tentativo continuo di definizione di sé che arriva fino all’autocelebrazione. Una parte rilevante della sua produzione costituisce infatti l’espressione della propria soggettività, descrivendo gli impulsi che la determinano:i sonetti, in particolare, si configurano come un vero «libro dell’io» (Palumbo),nel quale anche la , nella sua dimensione pubblica e collettiva, sembra restare in secondo piano, come una . Così sotto la lente d’ingrandimento non va tanto ilconflitto con il mondo (il «reo tempo» del sonetto ) quanto i suoi riflessi sul sentimentoindividuale, sulle speranze o sui dolori privati. Storia realtà esterna di cui il poeta registra soprattutto le conseguenzesul piano dell’interiorità Alla sera L’espressione della soggettività Nelle sue opere poetiche l’io lirico foscoliano scopre la funzione dell’autobiografia comevera e propria avventura esistenziale, da esprimere in un’opera che intreccia inevitabilmentevita e arte, motivi della tradizione letteraria e reinterpretazione personale. Allostesso tempo però : la non deve in alcun modoessere “copia del reale”, bensì dominio dell’immaginazione e (concetto che diventerà esplicito nelle ). la sua scrittura rifiuta il realismo poesia specchio dell’ideale  Grazie Autobiografia e letteratura Lettura critica p. 152   È il poeta stesso a descrivere, nel saggio , il potenziale Dell’origine e dell’ufficio della letteratura inesauribile dell’immaginazione umana: «La fantasia, traendo dai secreti della memoriale larve [fantasmi] degli oggetti, e rianimandole con le passioni del cuore, abbellisce  le cose che si sono ammirate ed amate; rappresenta piaceri perduti che si sospirano [si rimpiangono]; offre alla speranza, alla previdenza i beni e i mali trasparenti nell’avvenire; […] e quasi per compensare l’umano genere dei destini che lo condannano servo perpetuo ai prestigi dell’opinione ed alla clava della forza, crea le deità del bello, del vero, de giusto, e le adora; crea le grazie, e le accarezza; elude le leggi della morte, e la interroga e interpreta il suo freddo silenzio; precorre le ali del tempo, e al fuggitivo attimo presente congiunge lo spazio di secoli e secoli ed aspira all’eternità; sdegna la terra». Questo “sdegnare la terra” indica nel contempo il e , e quindi a superare il semplice rispecchiamento mimetico di un “reale” piatto e banale. Contro l’incombere della notte e dell’oblio che avvolge gli anni e l’esistenza delle cose e delle persone, all’uomo non resta che affidarsi all’unica forma d’azione capace di lasciare la memoria dell’io: come Foscolo scrive nell’ultimo dei suoi sonetti ( ), l’«arte» e la «fama» che dipende dalle «libere carte» sono gli unici obiettivi a cui egli affida la propria esistenza e il ricordo di sé. disprezzo per la mediocrità della condizione mortale l’aspirazione dell’artista a trascendere le costrizioni dell’esistenza contingente Che stai? Già il secol l’orma ultima lascia Il potere della fantasia Lettura critica p. 154   Giuseppe Pietro Bagetti, , 1815. Torino, Palazzo Reale. Notturno con effetto di luna