Laboratorio di analisi testuale Noli aestimare hanc horam aut hunc diem, totum inspice mentis tuae habitum: etiam si nihil (“nulla” + genitivo partitivo) mali fecisti, potes facere. (Sen) a. Nolite, Quirites, Cn. Fannio credere; noli tu Q. Titini, Cn. Fannio, fratri tuo, credere; dicit enim rem incredibilem. (Cic.) b. Noli, Amphitruo (“Anfitrione”), irasci Sosiae (“Sosia”) causa mea. (Pl.) c. 1 Noli timere eos qui occidunt corpus, animam autem non possunt occidere. (Vang. Matteo) d. Patres conscripti, nolite pati me, nepotem Masinissae, frustra a vobis auxilium petere. (Sall.) e. Anfitrione e Sosia sono personaggi di una divertente commedia dello scrittore latino Plauto. La frase è pronunciata da Alcmena, moglie di Anfitrione, mitico re di Tirinto, di cui Sosia è il servo. 1. Amphitruo… Sosiae : Riporta nella tabella gli imperativi negativi che trovi nelle frasi e traducili. Poi scrivi nella tabella successiva le corrispondenti forme affermative. AT1 Imperativo negativo Traduzione a. b. 1. 2. c. d. e. Forme affermative Traduzione a. b. 1. 2. c. d. e. Riporta, se presente, il complemento di vocazione. AT2 Complemento di vocazione a. b. c. d. e. >> pagina 371 Analizza tutti gli altri verbi presenti nelle frasi indicate. AT3 Verbo Modo, tempo, persona a. 1. 2. 3. b. c. d. 1. 2. 3. e. Scrivi i complementi oggetto dei seguenti verbi presenti nelle frasi. AT4 Forma Complemento oggetto a. aestimare b. inspice c. dicit d. timere e. occidunt f. possunt occidere È presente una subordinata infinitiva: riportala e indica la frase in cui si trova. AT5 • Frase • a b c d e Traduci utilizzando + infinito per tradurre l’imperativo negativo. AT6 noli/nolite Non credere, amico mio, che Tullio dica la verità. a. Non temete i nemici, cittadini, non fuggite e difendete la patria. b. Non dimenticare gli amici che vivono lontano. c. Non abbandonate la speranza, uomini, ma ricordate il vostro valore. d. Non indugiare, ragazzo, sii sempre attivo ( ). e. operosus >> pagina 372 Traduci le frasi. AT7 a. b. c. d. e. Prova con Cesare Traduzione interattiva Siamo alle fasi conclusive della guerra civile, Pompeo e Cesare si scontrano in Grecia, nella piccola piana di Farsàlo il 9 agosto del 48 a.C. In questi passi, Cesare celebra la memoria di un suo centurione, Gaio Crastino, un veterano richiamato alle armi, che incita i compagni all’attacco per la dignità del loro comandante e per la propria libertà e che in questo scontro perde la vita. Il generale rende omaggio al valore e al merito di questo coraggioso soldato. Il centurione Crastino Hac habita oratione exposcentibus militibus et studio pugnae ardentibus tuba signum dedit. Erat C. Crastinus evocatus (“un veterano richiamato”) in exercitu Caesaris, qui superiore anno apud eum primum pilum ( , “centuria”) in legione X duxit, vir singulari virtute. Hic signo dato, «Sequimini me» inquit (“disse”) «qui manipulares mei fuistis et vestro imperatori quam constituistis operam date. Unum hoc proelium superest; hoc confecto et ille suam dignitatem et nos nostram libertatem recuperabimus». Simul respiciens Caesarem, «Faciam» inquit «hodie, imperator, ut aut vivo mihi aut mortuo gratias agas». His verbis dictis, primus ex dextro cornu procucurrit, atque eum electi milites circiter CXX voluntarii eiusdem cohortis sunt prosecuti. pilus In eo proelio non CC milites , sed centuriones, fortes viros, circiter XXX amisit. Interfectus est etiam strenue pugnans Crastinus, cuius mentionem supra fecimus, gladio in os adversum coniecto. Neque id fuit falsum, quod ille in pugnam proficiscens dixit. Sic enim Caesar existimabat, eo proelio excellentem virtutem Crastini fuisse eumque de se meritum iudicabat. desideravit