Il gerundivo LAT Storia di una famiglia I protagonisti di questa storia sono: l’ infinito , il gerundio e il gerundivo . La loro vicenda è legata a uno dei costrutti più originali del latino: la perifrastica passiva . Il signor era un brav’uomo, gran lavoratore. Da giovane era entrato in società con gli Accusativo e aveva dato vita a una fiorente industria che produceva frasi subordinate, entrate a buon diritto nel mercato del Periodo con il nome del fondatore, le “Infinitive”. Agli inizi della sua carriera aveva sposato una graziosa ragazza della numerosa famiglia Sostantivi e aveva avuto un figlio, a cui con orgoglio aveva dato il nome di , volendo contraddistinguere la sua discendenza con il suffisso . Gerundio era sveglio e ambizioso e ben presto ebbe un ruolo importante nella ditta del padre: responsabile della gestione dei rapporti con i partner esterni, in particolare la società Casi & Complementi, che forniva molti contratti di lavoro. Infinito Gerundio ND La moglie di Infinito, però, era annoiata e scontenta e un bel giorno fece le valigie e se ne andò, facendo perdere le sue tracce. Infinito rimase con il figlio e insieme continuarono a dare lustro alla loro azienda. Non passò molto tempo, poco più di un anno, ed ecco che la ex signora Infinito fece ritorno, portando come dono di riconciliazione un bel neonato, vispo e sorridente. Infinito, che era un pezzo di pane, li accolse entrambi, e diede al nuovo arrivato il nome , con il suffisso ND, per far capire a tutti che lo considerava figlio suo. Gerundivo cresceva, viziato e coccolato anche da Gerundio, che da subito gli aveva voluto bene. Quando fu il momento, il fratello maggiore decise, in accordo con il padre, di introdurre Gerundivo nell’azienda di famiglia e lo fece partecipare agli scambi commerciali che intratteneva con la società Casi & Complementi. Gerundivo Il giovane Gerundivo, però, non era contento, discuteva di continuo gli incarichi che gli venivano affidati e metteva a dura prova anche l’infinita pazienza del fratello: «Gerundio, non mi chiedere di incontrare di nuovo quei pedanti di Genitivo e Ablativo Semplice, non riuscirei a sopportarli, vai tu al posto mio alla riunione!». E poi: «Devi incontrare Accusativo e Dativo? Perché tu? Vado io!». E ancora: «È mio il contratto con Ablativo Con Preposizione! Non metterti in mezzo!». Piuttosto indisponente, non vi sembra? Ed è naturale chiedersi quali fossero le ragioni del suo comportamento: forse aveva ereditato l’insofferenza della madre – che nel frattempo aveva abbandonato marito e figli per la seconda volta, per andare chissà dove –, forse era troppo viziato o più probabilmente non si sentiva davvero parte della famiglia. La madre non aveva mai detto chi fosse il padre naturale di Gerundivo, ma a Infinito e Gerundio fu subito chiaro che doveva essere un componente della famiglia Aggettivi: l’inclinazione del ragazzo a far comunella con Nomi di ogni genere non lasciava dubbi. Il tempo passava e il carattere di Gerundivo peggiorava, diventando sempre più accigliato e insolente. Infinito, non sapendo più che pesci prendere, pensò di chiedere consiglio all’amico , della importante e antica famiglia , da tutti rispettata e considerata indispensabile per la stabilità sociale. Esse accettò di parlare con Gerundivo e, convocatolo nel suo piccolo ufficio – era un tipo modesto, nonostante il prestigio che gli derivava dal suo ruolo di guida – parlò con lui a lungo, cercando di capire cosa davvero potesse farlo felice e soprattutto fosse utile per l’ordine e l’armonia di tutta Sintassi. E lo capì: «Quello che ci vuole è una Perifrastica – esclamo soddisfatto – abbiamo già Attiva, ma ci mancava Passiva ed è ciò che faremo!». Coinvolse Gerundivo nel suo progetto, sfruttando l’inclinazione del giovane a fare da Predicativo, cosa che gli riusciva davvero bene, senza sforzo, e che nelle scorribande con Nomi lo faceva sentire importante. Esse stabilì che Gerundivo esprimesse il dovere, l’urgenza di compiere un’azione, accompagnato e sostenuto sempre dalle voci del verbo Sum, ma nella forma passiva, per sottolinearne il carattere di necessità. Gerundivo fu entusiasta, vedendo in quel nuovo ruolo l’occasione per essere se stesso, senza scendere a compromessi, ma nel contempo accettato da tutti. Esse Sum E tutti lo accettarono, attivandosi subito per inserire il nuovo costrutto nell’ordine sintattico. L’unico scontento fu Dovere Servile, che vide il suo ruolo molto ridimensionato, ma nessuno se ne curò: era un Verbo, sempre intento ad ammonire e redarguire, troppo serioso e austero per essere simpatico. >> pagina 521 Dal racconto possiamo capire che e hanno in comune il suffisso - , ma hanno natura e funzioni diverse. gerundio gerundivo nd Gerundio Gerundivo è un verbale sostantivo è un verbale aggettivo ha valore attivo ha valore , quindi è possibile con i verbi transitivi passivo è la declinazione dell’infinito ha funzione di , quindi necessita la presenza di un nome col quale concordare complemento predicativo le desinenze sono quelle dei sostantivi della seconda declinazione singolare si declina come in concordanza con il nome a cui si riferisce gli aggettivi della prima classe >> pagina 522 Lavoriamo insieme cum sociis Fai l’analisi delle forme del gerundio e del gerundivo delle frasi riportate nella tabella e scrivi le differenze che riscontri. 1. Gerundio Gerundivo a. Tempus aptus erat ad legendum Magister discipulis dat libros legendos b. Tullia cupida est legendi carmina Tullia cupida est legendorum carminum c. Magnam voluptatem capio in legendo Discipuli magnam voluptatem capiunt in legendis carminibus a. Analisi gerundio Analisi gerundivo Differenze b. Analisi gerundio Analisi gerundivo Differenze c. Analisi gerundio Analisi gerundivo Differenze Scegli ora la traduzione corretta o le traduzioni corrette delle frasi. 2. Tempus aptus erat ad legendum. → Il momento era adatto: a. da leggere. per leggere. al lettore. alla lettura. dal leggere. leggendo. Magister discipulis dat libros legendos. → Il maestro dà agli allievi b. leggendo i libri. la lettura dei libri. i libri che leggono. i libri da leggere. di leggere libri. i libri letti. Tullia legendi carmina cupida est. → Tullia è desiderosa c. di leggere poesie. delle poesie da leggere. leggendo poesie. delle poesie leggendole. di un libro di poesie. della lettura di poesie. Tullia legendorum carminum cupida est. → Tullia è desiderosa: d. di leggere poesie. delle poesie da leggere. leggendo poesie. delle poesie leggendole. di un libro di poesie. della lettura di poesie. Magnam voluptatem capio in legendo. → Ricavo grande piacere: e. in leggendo. mentre leggo. leggendo. nel leggere. da leggere. dalla lettura. Discipuli magnam voluptatem capiunt in legendis carminibus. → Gli allievi ricavano grande piacere: f. nelle poesie lette. nel leggere poesie. nella lettura di poesie. leggendo poesie. mentre leggono poesie. nelle poesie da leggere. >> pagina 523 Traduci. Ti è indicata la preposizione con cui tradurre le forme di gerundivo. 3. Catilina consilium cepit opprimendae rei publicae. (Sall.) a. di Darius cum parte copiarum misit Artaxersem ad subigendam Thraciam. (Giust.) b. a Caesar latera castrorum singulis legionibus attribuit munienda. (Caes.) c. da Consuli officium datum erat tuendae orae maritimae. (Liv.) d. di Cupiditate conficiendi proelii nostri pugnabant. (Caes.) e. di Tullus Hostilius undique materiam excitandi belli quaerebat. (Liv.) f. di/per Belgi ea quae ad effeminandos animos pertinent non important. (da Caes.) g. a Darius amicis suis oppida tuenda tradidit. (da Nep.) h. da Germani agendis rebus certas dies auspicatum initium esse credunt. (da Tac.) i. per >> pagina 524 Nelle frasi seguenti è utilizzato il verbo (“fondare”) in costrutti con il gerundivo: individua le diverse funzioni logiche dei gerundivi e poi traduci. 4. condo, condĕre Eodem anno Galli Transalpini haud procul ab Aquileia locum ceperunt oppido condendo (dat.). (Liv.) a. Funzione Traduzione Reges, populi Romani amici, in Palaestina in honorem eius cupidi fuerunt in condendis civitatibus. (da Eutr.) b. Funzione Traduzione Romulum Remumque cupido cepit in iis locis, ubi expositi ubique educati erant, novae urbis condendae. (Liv.) c. Funzione Traduzione Legibus condendis opera dabatur. (Liv.) d. Funzione Traduzione Lavoriamo insieme cum sociis Indica se le frasi seguenti contengono un gerundio o un gerundivo, individuane la funzione logica e poi traduci. 5. Catilina, ut erat paratus ad dissimulanda omnia, demisso voltu, voce supplici postulare a patribus coepit, ne rumores de se crederent. (da Sall.) a. Struttura Funzione Traduzione Homo homini nocet eius iram incitando et voluptates laudando. (da Sen.) b. Struttura Funzione Traduzione Erant hae difficultates belli gerendi, quas supra ostendimus, sed multa tamen Caesarem ad id bellum incitabant. (Caes.) c. Struttura Funzione Traduzione Hasdrubal pugnantes hortando pariterque obeundo pericula sustinuit. (Liv.) d. Struttura Funzione Traduzione Tuam in consiliis ineundis prudentiam diligo. (Cic.) e. Struttura Funzione Traduzione >> pagina 525 Distingui i gerundi dai gerundivi, poi traduci. 6. Ad pingendum, ad scalpendum, ad nervorum eliciendos sonos ac tibiarum apta manus est. (Cic.) a. Gerundio / gerundivo Traduzione In oppugnandis Romanis Hasdrubal, Hannibalis frater, mortem invenit. (Eutr.) b. Gerundio / gerundivo Traduzione Diomedon (nom.) Epaminondam (acc.) pecunia corrumpendum susceperat. (Nep.) c. Gerundio / gerundivo Traduzione Scipio paratissimus ad dimicandum habebatur. (Eutr.) d. Gerundio / gerundivo Traduzione Post paulo Catilina, pecuniarum repetundarum reus, prohibitus erat consulatum petere. (Sall.) e. Gerundio / gerundivo Traduzione Romani vescendi causa terra marique omnia exquisiverunt. (Sall.) f. Gerundio / gerundivo Traduzione Divites in exstruendo mari et montibus coaequandis magnam pecuniae copiam profundunt. (Sall.) g. Gerundio / gerundivo Traduzione >> pagina 526 La perifrastica passiva LAT Dal racconto iniziale ricaviamo che la : perifrastica passiva è formata dal più le voci del verbo ; gerundivo sum indica l’idea di “dovere”; ha , a differenza dell’italiano, che di solito esprime l’idea di “dovere” in forma attiva. forma passiva Considera la seguente frase . attiva I soldati devono rispettare il comandante In latino la frase è ed è costruita con la perifrasi + . passiva gerundivo sum Esempio Dux observandus est militibus Il comandante deve essere rispettato dai soldati Ricorda che quello che è il soggetto nella frase attiva in italiano, in latino – con la forma passiva della perifrastica – diventa un (nella frase di esempio è ), cioè un con funzione di complemento d’agente. dativo d’agente militibus dativo Trasforma le frasi al passivo e traduci con la perifrastica. 7. I cittadini dovevano difendere la patria. a. Passivo Traduzione Il magistrato dovette evitare ogni sospetto di disonestà. b. Passivo Traduzione Dovevamo lasciare la città. c. Passivo Traduzione Il maestro deve dare utili insegnamenti. d. Passivo Traduzione Gli ambasciatori dovettero chiedere la pace. e. Passivo Traduzione >> pagina 527 osserva difendere la patria → Si deve Patri a defend enda est In italiano si ha la forma con il , mentre in latino la forma è (“la patria deve essere difesa”). impersonale si passivante personale Esempio a. Omnibus hominibus mori endum est b. De pace cogit andum est In questi due esempi abbiamo il al caso , terza persona singolare, poiché le frasi sono prive del soggetto. Le due proposizioni sono dunque perifrastiche passive nella forma . gerundivo neutro impersonale Nell’esempio è presente un , che consente di tradurre la frase all’ nella forma : . a. dativo d’agente attivo personale Tutti gli uomini devono morire Nell’esempio non è presente il , quindi si mantiene anche nella traduzione la forma : . b. dativo d’agente impersonale Si deve pensare alla pace Traduci. 8. Nec vero rei familiaris amplificatio nemini nocens vituperanda est, sed fugienda semper semper iniuria est. (Cic.) a. Voluptates sapientiae non sunt cum ludorum voluptatibus comparandae. (Cic.) b. Hoc neque leviter ferendum est neque neglegenter defendendum. (Cic.) c. Nobis serviendum erat feminae duobusque adulescentibus, qui rem publicam interim premebant. (da Tac.) d. Magis tacitae et occultae inimicitiae timendae sunt quam apertae et indictae. (Cic.) e. Caesar arbitrabatur sibi accipiendas non esse pacis condiciones. (Caes.) f. Tibi nunc omnia belli vulnera sananda sunt. (Cic.) g. Themistoclis mihi prudentia referenda est. (Val. Max.) h. Gaius Gabius in Atrebatium fines sibi iter faciendum sciebat. (Caes.) i. >> pagina 528 Traduci le coppie di frasi. 9. Iuventuti bonae doctrinae sequendae sunt. a. Senes dicunt iuventuti bonas doctrinas sequendas esse. Optima exempla imitanda sed pessima vituperanda sunt. b. Censeo optima exempla imitanda sed pessima vituperanda esse. Hoc Romanis ferendum non est. c. Cives putaverunt hoc Romanis ferendum non esse. Sapientia pecuniae praeferenda est. d. Philosophi dicunt sapientiam pecuniae semper praeferendam esse. Templa non solum signis sed etiam pietate ornanda sunt. e. Puto templa non solum signis sed etiam pietate defendenda esse. >> pagina 529 BOX EUROPA L’idea di “dovere” in inglese e tedesco L’espressione che indica “dovere” nelle lingue europee è espressa con l’uso dei verbi servili o modali, ma nella lingua tedesca e inglese esistono forme diverse di dovere, che sottolineano l’intensità e la necessità dell’azione. In inglese abbiamo: , che indica il dovere da adempiere, connesso alla necessità; , che indica il dovere che viene dall’esterno. must have to In tedesco abbiamo: , che indica il dovere in senso morale; , che indica il dovere nel senso di obbligo esterno. sollen müssen La proposizione finale con gerundio e gerundivo LAT Come il complemento di fine si può esprimere con l’ preceduto dalla preposizione o con il seguito da o , così è possibile esprimere la proposizione finale nelle stesse forme: accusativo ad genitivo causā gratiā + del gerundivo (ma anche del gerundio); ad accusativo del gerundivo (ma anche del gerundio) retto da o ; genitivo causā gratiā Esempio Legati missi sunt ad pacem petendam Furono inviati ambasciatori per chiedere la pace Cani facti sunt venandi et custodiendi causā I cani sono fatti per cacciare e per proteggere Possiamo scambiare il costrutto dei due esempi e avremo: Esempio ( ) Legati missi sunt pacis petendae causā gratiā Cani facti sunt ad venandum et ad custodiendum Altri modi di esprimere la proposizione finale LAT La frase si può tradurre in tutti i modi indicati nella seguente tabella. Gli ambasciatori furono mandati a chiedere la pace (affinché chiedessero la pace) Proposizione Struttura Legati pacem missi sunt ut peterent + ut congiuntivo Legati pacem missi sunt (lett. “che chiedessero la pace”) qui peterent ( Unità 32) relativa finale ▶ Legati missi sunt pacem petitum (solo in dipendenza da ) supino verbi di movimento Legati pacem missi sunt petentes participio presente Legati pacem missi sunt petituri participio futuro >> pagina 530 Traduci le seguenti frasi e riscrivi le proposizioni finali, utilizzando le diverse strutture. 10. Hanno, imperator Carthaginiensium, ratus tumultum ac secessionem Numidarum esse, ad comprimendam seditionem processit. (da Liv.) a. Traduzione Finale con ut Supino Relativa finale Participio presente Participio futuro Gerundivo + / causa gratiā Senones Galli ad Clusium (“Chiusi”, città dell’Etruria) venerunt, ut legionem Romanam castraque oppugnarent. (da Liv.) b. Traduzione Supino Relativa finale Participio presente Participio futuro Gerundivo + / causa gratiā + gerundivo Ad Missi sunt milites delecti cum Leonida, Lacedaemoniorum rege, qui Thermopylas occuparent. (da Corn. Nep.) c. Finale con ut Supino + gerundivo Ad Participio presente Participio futuro Gerundivo + / causa gratiā Superveniunt deinde legati Atheniensium petentes captos apud Granicum amnem. (da Curz.) d. Traduzione Finale con ut Supino Relativa finale Participio futuro Gerundivo + / causa gratiā + gerundivo Ad Consul, quamquam cuncti undique ut signum daret clamabant, experiendi animos militum causā parumper moratus est, dato tandem impetus signo militem avidum certaminis emittit. (da Liv.) e. Traduzione Finale con ut Supino Relativa finale Participio presente Participio futuro + gerundivo Ad