T3 Vladimir Majakovskij Il poeta è un operaio , 1918 Tratto da L’arte della Comune russo Lingua originale versi liberi Metro L’autore Vladimir Majakovskij nasce nel 1893 da famiglia umile in Georgia, ai confini meridionali dell’impero zarista. Dopo la morte del padre, a tredici anni si trasferisce a Mosca insieme alla madre e alle sorelle. Ancora adolescente, si accosta alle idee socialiste e viene più volte arrestato. Rivoluzionario anche in poesia, è sedotto dalle idee di rinnovamento dei Futuristi italiani ed esordisce nel 1913 con la raccolta Quando i bolscevichi nel 1917 prendono il potere, mette la sua arte al servizio della causa proletaria, organizzando riviste e letture di versi nelle fabbriche. Nel 1925 compie un lungo viaggio in giro per il mondo: Francia, Spagna, Stati Uniti, Messico, Cuba. Negli anni successivi continua il lavoro letterario, teatrale e giornalistico, incontrando tuttavia i sospetti della polizia staliniana. Amareggiato dalla politica sovietica e vittima di una forte depressione, dovuta anche a una difficile situazione sentimentale, nel 1930 muore suicida a Mosca. Io! Che senso ha spendere ore, intere giornate per scrivere una manciata di versi? Non sarebbe meglio andare in fabbrica e costruire qualcosa di più concreto? No. Majakovskij pensa che in realtà il poeta sia del tutto simile all’operaio. Entrambi rendono un servizio prezioso alla società. Asset ID: 23 ( ) let-audlet-il-poeta--un-operaio-v290.mp3 Audiolettura Gridano al poeta: «Davanti a un tornio ti vorremmo vedere! Cosa sono i versi? Parole inutili! Certo che per lavorare fai il sordo». 5 A noi, forse, il lavoro più d’ogni altra occupazione sta a cuore. Sono anch’io una fabbrica. 10 E se mi mancano le ciminiere, forse, senza di esse, ci vuole ancor più coraggio. macchina per lavorare pezzi di legno o metallo. 2. tornio: fai orecchie da mercante (cioè fingi di non sentire) perché non vuoi lavorare. 5. per lavorare fai il sordo: Lo so: 15 voi non amate le frasi oziose. Quando tagliate del legno, è per farne dei ciocchi. E noi, non siamo forse degli ebanisti? Il legno delle teste dure noi intagliamo. 20 Certo, la pesca è cosa rispettabile. Tirare le reti, e nelle reti storioni, forse! Ma il lavoro del poeta non è da meno: 25 è pesca d’uomini, non di pesci. Fatica enorme è bruciare agli altiforni, temprare i metalli sibilanti. Ma chi oserà chiamarci pigri? 30 Noi limiamo i cervelli con la nostra lingua affilata. Chi è superiore: il poeta o il tecnico che porta gli uomini a vantaggi pratici? 35 Sono uguali. I cuori sono anche motori. L’anima è un’abile forza motrice. Siamo uguali. Compagni d’una massa operaia. 40 Proletari di corpo e di spirito. Soltanto uniti abbelliremo l’universo, l’avvieremo a tempo di marcia. Contro la marea di parole innalziamo una diga. 45 All’opera! Al lavoro nuovo e vivo! E gli oziosi oratori, al mulino! Ai mugnai! 50 Che l’acqua dei loro discorsi faccia girare le macine. Vladimir Majakovskij, , trad. di M. Roncali Doria, Newton Compton, Roma 1994 Poesie ceppi. 17. ciocchi: artigiani che intagliano e lavorano il legno d’ebano. 19. ebanisti: lo storione è un pesce pregiato, presente in abbondanza nei fiumi della Russia. Dalle sue uova si ricava il caviale. 24. storioni: impianti usati nelle industrie siderurgiche per la fabbricazione di ghisa. 27. altiforni: quando vengono battuti a caldo. 28. sibilanti: nel mulino, la macina è il cilindro di pietra che ruotando tritura il grano. 51. macine: >> pagina 101 con il testo a TU per TU A che cosa serve la poesia? Prima delle risposte, nel testo di Majakovskij conta la domanda. Una domanda che, prima o poi, chiunque scriva o legga versi si è sentito porre. Perché farlo? Non è meglio lavorare, imparare una lingua, viaggiare? Nessuno lo impedisce, per la verità, e i poeti vivono come chiunque altro; anzi, le loro esperienze spesso diventano la vera fonte di ispirazione, il combustibile che accende i componimenti. Certo la poesia non offre vantaggi materiali, e non ha ricadute immediate pratiche come altre attività. E con ciò? Possiede un potere che sarebbe miope sottovalutare: è in grado di instillare idee alle quali non avevamo mai pensato, è in grado di causare emozioni che ci scuotono intensamente, è in grado di rivelarci qualcosa di noi stessi che non conoscevamo. Ci arricchisce: talvolta in un modo poco evidente, ma profondo. Aleksandr Rodčenko, Pubblicità: “Libri!”, 1925. Analisi attiva Laboratorio interattivo Questa poesia fu scritta , con cui venne spazzato via il secolare potere degli zar. Majakovskij era un sostenitore entusiasta del progetto comunista di abolire la proprietà privata e creare una società diversa, al servizio del popolo lavoratore. Pubblicò dunque su una rivista di propaganda rivolta al proletariato, con il chiaro obiettivo di combattere una tentazione troppo spesso ricorrente: quella di ritenere il poeta un inutile parassita che poltrisce scribacchiando, alle spalle di chi fatica al posto suo. Per questo motivo affronta direttamente, con l’esuberanza che gli era propria, la domanda posta dagli ottusi che vorrebbero vedere chi scrive versi (v. 2). Anche a lui nulla sta a cuore più del lavoro: ma sarebbe riduttivo identificare la fatica, il sacrificio, il mestiere solo con l’attività degli operai che si sfiancano all’ombra delle ciminiere. : e anzi gli occorre forse (v. 14), costretto com’è a esercitare il suo mestiere da solo, circondato dalla diffidenza di chi lo ritiene inutile. all’indomani della Rivoluzione bolscevica Il poeta è un operaio Davanti a un tornio Anche il poeta fabbrica ancor più coraggio Quali accuse vengono rivolte al poeta? (sono possibili più risposte) 1. Le poesie sono inutili. A La poesia è nociva. B Il poeta non ha voglia di lavorare. C Il poeta guadagna troppo. D Le poesie sono incomprensibili. E Chi “grida” al poeta le parole dei vv. 2-5? 2. Parole inutili? Per chiarire in che cosa consista il lavoro del poeta, Majakovskij propone una serie di paragoni, rivolgendosi con il “noi”, che individua la categoria di chi fa versi, a chi bada innanzitutto all’aspetto pratico delle cose, e non ama (v. 16). Secondo l’autore russo, il poeta può essere assimilato a , che intaglia con le sue parole (v. 20); o anche a , che non si ritrova (v. 24), ma uomini, conquistati alla causa nella quale crede. Ma è anche e soprattutto , che non tempra i metalli roventi nelle officine ma lima i cervelli con la sua (v. 31). Non vi è differenza, in conclusione, fra il poeta e il lavoratore, perché entrambi con diverse modalità portano agli uomini (v. 35). le frasi oziose un falegname Il legno delle teste dure un pescatore nelle reti storioni un operaio lingua affilata vantaggi pratici Qual è la “materia prima” su cui lavora il poeta? 3. Le menti degli uomini. A I cuori degli uomini. B Le speranze degli uomini. C La lingua degli uomini. D A chi si rivolge Majakovskij con il pronome del v. 16? 4. voi Ai poeti. A Ai falegnami. B A chi dà importanza unicamente agli aspetti pratici dell’esistenza. C A chi ritiene che la poesia abbia il potere di contribuire al progresso dell’umanità. D Il lavoro del poeta >> pagina 102 Non è possibile cambiare una società se prima non si cambia la mentalità delle persone. Ogni regime basato soltanto sulla violenza e la repressione è destinato a fallire, proprio come la storia del comunismo, più tardi, avrebbe insegnato. L’uomo agisce sulla spinta dei moti del cuore: (v. 38). Ma se le cose stanno così, . Nella prospettiva di Majakovskij chi scrive deve stare vicino al popolo laborioso, dare voce ai suoi ideali e al desiderio di libertà e giustizia sociale, coltivarne il gusto: / (vv. 42-43). Chiude dunque con un’esortazione, anch’essa nel linguaggio diretto e semplice, comprensibile da chiunque, che contraddistingue l’intero componimento. È tempo di darsi da fare, e alzare una diga contro la vuota retorica dei vecchi letterati, indifferenti alle ricadute delle loro parole sulla società. Loro sì che dovrebbero darsi a un’attività pratica. Il posto giusto per questi (v. 48) è il mulino, dove l’acqua trasparente dei loro vuoti discorsi farà (v. 51), rendendo finalmente . L’anima è un’abile forza motrice lo scrittore ha un ruolo fondamentale nell’orientare l’immaginario collettivo Soltanto uniti abbelliremo l’universo oziosi oratori girare le macine un servizio utile al prossimo Perché nella parte finale del componimento viene usata la prima persona plurale? 5. È un’esortazione che invita popolo e poeta a operare per gli stessi scopi. A È un’esortazione che invita tutti i poeti a operare per gli stessi scopi. B È un’esortazione che invita il popolo a sostenere i poeti. C È l’ordine al popolo di obbedire ai poeti. D Quali espressioni vengono usate per indicare i discorsi vuoti e retorici? 6. Chi sono gli che Majakovskij esorta ad andare a lavorare nei mulini (vv. 48 e sgg.)? 7. oziosi oratori I politici che non comprendono i bisogni del popolo. A I lavoratori che svolgono mansioni direttive e sono esclusi dal lavoro manuale. B I poeti che non condividono le sue idee. C Gli intellettuali della vecchia generazione. D Quale tra queste categorie di lavoratori non viene mai menzionata nella poesia? 8. Gli operai. A I contadini. B I falegnami. C I pescatori. D All’opera! >> pagina 103 Laboratorio sul testo COMPETENZE LINGUISTICHE Il verbo temprare significa “trattare i metalli per renderli più duri e resistenti”; se usato in senso figurato può essere associato anche alle persone con il significato più generico di “rendere forte, irrobustire”. Ecco una serie di verbi che hanno anche un uso figurato: controllane i significati sul dizionario, poi scrivi sul quaderno una frase in cui li usi in senso proprio e una in cui li usi in senso figurato. 9. Linguaggio figurato. Senso proprio Senso figurato Tuonare Cantare Abbattere Scaldare L’aggettivo “ozioso” ricorre per due volte nella poesia, associato a due termini diversi (v. 16, ; v. 48, ). Soltanto uno tra i seguenti sinonimi potrebbe adattarsi a entrambi i contesti: qual è? 10. Lessico. I sinonimi. le frasi oziose gli oziosi oratori Inutile. A Inattivo. B Indolente. C Inoperoso. D Majakovskij afferma che poeti e lavoratori sono / (vv. 39-41). Conosci il significato della parola ? Prova a riconoscerne la corretta definizione tra le quattro seguenti, e associa le tre restanti alle corrispondenti categorie di lavoratori. 11. Lessico. I linguaggi settoriali. uguali, compagni di una massa operaia proletari di corpo e di spirito proletario • proletario • cottimista • stagista • precario Lavoratore che viene retribuito in maniera commisurata alla produzione realizzata, indipendentemente dalle ore di lavoro. A Lavoratore che vive esclusivamente del salario corrisposto in cambio della forza-lavoro. B Lavoratore assunto da un ente o un’azienda con un contratto a tempo determinato. C Lavoratore che svolge un periodo di tirocinio, generalmente non retribuito, presso un ufficio, un ente o un’azienda. D PRODURRE Confronta questo testo con le liriche di Baudelaire ( T1, p. 90) e di Palazzeschi ( T2, p. 94): come cambia il rapporto del poeta con il suo pubblico? Esponi le tue considerazioni argomentandole opportunamente (massimo 25 righe). 12. Scrivere per confrontare. ▶ ▶ SPUNTI PER DISCUTERE IN CLASSE La poesia ha, oggi, una funzione sociale? Se non sono più i poeti a “guidare il popolo”, chi lo fa al posto loro?