Cesare Beccaria       LA VITA  Cesare Beccaria è uno dei più importanti esponenti dell’Illuminismo italiano. Nasce a Milano nel 1738 da famiglia aristocratica e nel 1758 si laurea in Legge. A 22 anni comincia a interessarsi di problemi filosofici e sociali e a frequentare casa Verri, sede della redazione de «Il Caffè», per cui scrive alcuni articoli. Intorno al 1760, in Italia, si discute molto di giustizia penale. Su questo argomento Beccaria pubblica (1764), testo alla . Dei delitti e delle pene base del pensiero giuridico moderno Questo trattato ha un successo enorme e una immediata diffusione in tutta Europa e sarà fonte di ispirazione per molte riforme, come quelle del re di Prussia e del Granduca di Toscana. Muore a Milano nel 1794. Cesare Beccaria DEI DELITTI E DELLE PENE Al tempo di Beccaria il codice penale permetteva una serie di abusi sui cittadini, e gli uomini venivano giudicati anche in base alla loro classe sociale e alla religione. è un’opera rivoluzionaria perché separa per la prima volta il concetto di “reato” da quello di “peccato”. Beccaria sostiene infatti che il diritto penale deve essere (cioè separato dalla religione) e che tutti i cittadini devono essere , quindi sottoposti alle stesse pene, qualunque sia la loro classe sociale. Dei delitti e delle pene laico uguali di fronte alla legge Per questo , così che tutti possano capirla, perché più persone conoscono le leggi e meno saranno i delitti. la legge deve essere chiara Inoltre . E quando la colpevolezza è provata, la pena non deve essere crudele né arbitraria; ma deve essere giusta, ragionevole e . nessuno deve essere trattato come colpevole finché la sua colpevolezza non è stata provata proporzionata al delitto La ferocia delle pene, dice infatti Beccaria, abitua la società alla violenza, facendo aumentare i delitti. E che lo Stato si prende su chi ha commesso un reato, ma devono servire a impedire che il condannato faccia altri danni e a    gli altri cittadini dal commettere reati. Le pene quindi devono servire soprattutto a . E per ottenere questo scopo le pene non devono essere crudeli, ma . le pene non devono essere una vendetta ▶ dissuadere prevenire i delitti certe Il pensiero di Cesare Beccaria contiene dei principi di civiltà che ancora oggi non sono scontati, ma che sono riconosciuti universalmente come diritti dell’uomo. è ancora oggi un testo di grande modernità. Dei delitti e delle pene Le sono quando a un delitto grave corrisponde una pena severa, e a un delitto lieve corrisponde una pena lieve. pene proporzionali  convincere qualcuno a non fare qualcosa. dissuadere,  >> pagina 31  Contro la pena capitale , adattamento da di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene Illegittimità e della di inutilità vendetta Stato 28. Della pena di morte L’esempio dei secoli passati ci insegna che la pena di morte non ha mai impedito agli uomini di offendere la società. E se l’esempio non basta, è sufficiente osservare l’animo umano. Non è l’intensità della pena che fa maggior effetto sull’animo umano, ma la durata. Il freno più forte contro i delitti non è lo spettacolo terribile ma passeggero della morte di uno scellerato. Il freno più forte contro i delitti è vedere un uomo privato per sempre della sua libertà che, diventato bestia da lavoro, la società che ha offeso. ricompensa con le sue fatiche , condanna a morte pena capitale , riferimento ai lavori forzati ricompensa con le sue fatiche Lo “spettacolo” di una esecuzione capitale dovrebbe ispirare terrore e dissuadere quelli che vi assistono dal commettere delitti. Ma non ottiene questo effetto: è uno spettacolo che dura poco e che viene presto dimenticato, e per la maggior parte delle persone è uno spettacolo divertente. Altri invece provano compassione per il condannato e sdegno per la durezza eccessiva della pena. Una pena dovrebbe essere tanto dura quanto è stato grave il delitto, non di più. L’ergastolo, la perdita totale e definitiva della propria libertà, è una pena sufficiente a dissuadere chiunque dal commettere un delitto. Anzi, è più che sufficiente, perché molti sono tranquilli davanti alla morte. Ma all’ergastolo, in catene, sotto il bastone, non è possibile fanatismo; e chi viene condannato all’ergastolo non mette fine alle sue miserie, ma le comincia. Alcuni dicono che l’ergastolo è più crudele della pena di morte. Io dico di no, perché la pena di morte concentra tutta la sofferenza del condannato in un momento, mentre l’ergastolo la diluisce nell’arco di tutta la vita. Questo è il vantaggio dell’ergastolo: spaventa più chi lo vede che chi lo soffre. L’ergastolano non pensa all’infelicità futura perché è distratto da quella presente. Quelli che vedono, invece, immaginano quell’infelicità durare tutta una vita.  >> pagina 32  VERIFICA Rispondi alle domande Quale vantaggio ha per la società, secondo Beccaria, la pena dell’ergastolo rispetto alla pena di morte? 1.   Che cosa provano le persone di fronte a un’esecuzione? 2. Divertimento. Compassione. Sdegno. Disgusto. Quale atteggiamento è il più frequente?   Come deve essere la pena secondo Beccaria? 3. Ragionevole. Severa. Proporzionata. Crudele.