William Shakespeare I GRANDI TEMI 1 L’amore IN BREVE «Shakespeare è un’incarnazione della natura, ed è più facile cambiare il corso delle stagioni che non una sola virgola dei suoi pensieri eterni». Questa frase del poeta romantico inglese Thomas Lovell Beddoes sintetizza il senso più autentico dell’importanza dell’opera shakespeariana. Un’« », per dirla con il critico Franco Moretti: enciclopedica, polifonica, aperta, coltissima, stratificata, interminabile. Perché in Shakespeare c’è davvero tutto. L’universo letterario e ideologico dell’autore tocca i più diversi aspetti dell’umanità: dalle aspirazioni dell’individuo alle relazioni sociali, dalle contraddizioni dello spirito alla violenza della Storia, dai sentimenti più nobili alle ipocrisie che spesso governano l’agire umano. Difficile, dunque, selezionare in un corpus tanto vasto e complesso un numero limitato di temi. Abbiamo però deciso di focalizzare la nostra attenzione su due aspetti fondamentali dell’opera shakespeariana: l’amore e il potere. La profondità dell’opera shakespeariana opera mondo L’amore è un tema centrale nell’opera di Shakespeare, a partire da , uno dei vertici della sua arte e della letteratura mondiale di tutti i tempi. Nella celebre tragedia, l’amore è un sentimento che divampa nell’animo dei protagonisti come un devastante incendio: una che porta i due amanti a mettere in discussione la loro identità (entrambi sarebbero disposti a rinnegare la propria famiglia, rinunciando al nome che portano, pur di potersi amare). La passione nelle tragedie Romeo e Giulietta passione totalizzante L’amore è dunque un sentimento irriducibile, una vera e propria “religione” intrisa di sublime idealismo: lo vediamo anche nell’ a proposito del personaggio di Ofelia, sinceramente e teneramente innamorata del protagonista. La purezza della passione non implica però un sentimento astratto o platonico: i personaggi shakespeariani sono spesso travolti da un , che non trascende affatto la e che, anzi, esalta la sua profonda, autentica umanità. In un’altra tragedia, , l’amore, trasformandosi in gelosia, può tradursi in un atteggiamento violento e distruttivo. Amleto impulso reale sensualità Otello Nelle tragedie, quando si parla d’amore, si colgono frequenti allusioni a Petrarca e al : per esempio, in un passaggio come «O amore furioso! O odio amoroso! / O tutto, creato dal nulla! / O leggerezza pesante! O seria vanità! / Caos informe di graziose forme! / Piuma di piombo! Fumo luminoso! Gelido fuoco! Inferma salute! / O sonno sempre sveglio che non è mai sonno!» ( , atto I, scena I) troviamo una sorta di catalogo delle principali qualifiche dell’amore, espresse usando la tecnica, tipica di Petrarca, del contrasto e dell’ossimoro. Petrarchismo Romeo e Giulietta Nelle tragedie di Shakespeare l’amore è una , insieme pura e sensuale, spirituale e carnale. passione totalizzante >> pagina 147 Più appare invece il sentimento amoroso nelle , in cui diventa , ed è spesso strumento di . Se nelle tragedie Shakespeare dipinge l’amore come una forza capace di vincere le convenzioni, gli interessi economici e le esigenze del potere, nelle commedie – tra le altre , , , – rappresenta soprattutto la contrapposizione tra l’aspetto volubile, leggero e perfino osceno dell’amore (appannaggio per lo più delle classi inferiori) e quello disinteressato, romantico e cortese. In entrambi i casi la sincerità del sentimento è vista comunque come un’arma contro l’ipocrisia e le finzioni del puritanesimo. La leggerezza nelle commedie lieve e spensierato commedie sensuale e gioioso inganni ed equivoci La bisbetica domata Pene d’amor perdute Sogno d’una notte di mezza estate Le allegre comari di Windsor Nelle commedie l’amore è un ; sensuale o romantico che sia, è sempre motore di positività, libertà e disinteresse. sentimento più leggero e giocoso I testi che racchiudono le più sono, probabilmente, i sonetti: come afferma il poeta romantico inglese William Wordsworth, essi sono «la chiave» con cui Shakespeare «ha aperto il suo cuore». La raccolta comprende 154 componimenti che affrontano i principali aspetti dell’amore: il matrimonio, la passione per una (così chiamata per il colore degli occhi e dei capelli, ma anche per la sua passionalità “tenebrosa”), l’amore omosessuale, la lontananza, l’amore spirituale, quello ebbro e sensuale, l’esaltazione della bellezza, il passare del tempo. I si dispongono su una vasta gamma, che spazia . I : tutti i colori del sentimento Sonetti varie declinazioni dell’amore dark lady toni dal tragico al comico Nei l’amore è declinato in e manifestazioni, con toni che vanno dal tragico al comico. Sonetti tutte le sue forme 2 Il potere Il secondo grande tema che attraversa l’universo shakespeariano riguarda le ragioni più profonde dell’ , spesso legate alla . Verso la modernità agire umano dimensione del potere Anche in questo caso l’autore si pone al crocevia tra i , dominato dalla concezione di un destino umano governato dall’influenza divina, e l’emergere della , prepotentemente caratterizzata dalla ricerca dell’autonomia dell’individuo. Shakespeare affronta questo nodo con una scrittura poetica estremamente problematica, che né prende apertamente posizione per l’una o per l’altra delle visioni del mondo coinvolte. La sua è una , totale, derivante dalla capacità di trattare il tema in modo straordinariamente maturo e con un . residui del mondo medievale mentalità moderna non risolve le contraddizioni prospettiva inclusiva approccio universale Il tema del potere di Shakespeare. attraversa tutta l’opera >> pagina 148 Shakespeare affronta il tema del potere fin dalle prime opere: la tragedia , per esempio, è una storia di vendetta e morte in un Impero romano dilaniato dalle lotte per l’ascesa al trono. Ma l’argomento, trattato nei suoi diversi aspetti (la conquista del potere, la sua conservazione, il modo di esercitarlo, i motivi per cui lo si perde), è centrale in tutte le sue tragedie. È forse il , variamente declinato attraverso le epoche in cui sono ambientate le vicende (dall’età classica a quella medievale raccontata dalla tradizione cronachistica): pensa che il potere dipenda esclusivamente dalla sua persona e non dall’istituzione (l’Impero romano) che glielo ha affidato; crede che il titolo di re per diritto divino gli garantisca l’obbedienza dei sudditi; , spinto dalla propria ambizione, pensa di poter ottenere tutto quello che vuole; , ossessionato dalla conquista del potere, finisce per uccidere dentro di sé la coscienza, trasformandosi in un brutale tiranno che diffonde il male nella società; è convinto che, anche dopo aver ceduto il regno alle figlie, il suo rango continuerà a garantirgli un potere illimitato, ma pagherà tale convinzione con la follia e la morte; è un generale valoroso, ma si circonda di consiglieri infidi come Iago; , infine, non possiede una saldezza psicologica sufficiente per affrontare le responsabilità del potere. Una costante attraverso le epoche Tito Andronico motore principale delle azioni umane Antonio Riccardo II Riccardo III Macbeth re Lear Otello Amleto È un tema centrale soprattutto nelle tragedie. Quale è osservato in tutte le sue manifestazioni. motore delle azioni umane Shakespeare riesce a mettere in luce i molteplici aspetti del potere, consapevole del fatto che non esiste un’unica modalità con cui esso si manifesta. Su tali meccanismi si è soffermato lo studioso tedesco Ekkehart Krippendorff, parlando del potere che emerge dai drammi shakespeariani come di una «pratica di pure tecniche di dominio»: il quali l’orgoglio o l’ambizione. Il potere come strumento per l’affermazione di sé mezzo per il compimento, spesso tragico, di pulsioni individuali Pochi sono i personaggi che sanno mantenere con successo il potere; tra questi va ricordato un vero e proprio “eroe nazionale” della tradizione storiografica e letteraria inglese, , sovrano d’Inghilterra dal 1413 al 1422, celebrato per le sue capacità militari e politiche e in particolare per la vittoria di Azincourt contro la Francia (1415). Dopo una giovinezza dissoluta, Enrico V consegue tutte le virtù regali e cavalleresche degne di un sovrano ideale. Si tratta tuttavia di un caso atipico, al punto che il dramma si conclude con un (il matrimonio tra il re e la cugina Caterina), fatto inconsueto per una tragedia. L’eccezione di Enrico V Enrico V lieto fine I personaggi shakespeariani che hanno a che fare con il potere ne restano infine schiacciati. è Enrico V. Unica eccezione