T4 Il risveglio del giovin signore , vv. 33-143 Il Mattino Al proemio dell’opera segue la descrizione del lungo sonno del giovin signore, che giace ancora pigramente fra le lenzuola mentre il resto del mondo è già da molto tempo attivo e laborioso. Il poeta ne descrive minutamente le occupazioni per evidenziare la vacuità della sua vita. Endecasillabi sciolti. METRO Vita superflua e vita attiva PARAFRASI Sorge il Mattino in compagnìa dell’Alba innanzi al Sol che di poi grande appare su l’estremo orizzonte a render lieti 35 gli animali e le piante e i campi e l’onde. Allora il buon villan sorge dal caro letto cui la fedel sposa, e i minori suoi figlioletti intepidìr la notte; poi sul collo recando i sacri arnesi 40 che prima ritrovàr Cerere, e Pale, va col bue lento innanzi al campo, e scuote lungo il picciol sentier da’ curvi rami il rugiadoso umor che, quasi gemma, i nascenti del Sol raggi rifrange. 45 Allora sorge il Fabbro, e la sonante officina riapre, e all’opre torna l’altro dì non perfette, o se di chiave ardua e ferrati ingegni all’inquieto ricco l’arche assecura, o se d’argento 50 e d’oro incider vuol giojelli e vasi per ornamento a nuove spose o a mense. Il mattino sorge in compagnia dell’alba, prima del sole, che poi appare grande all’orizzonte a rallegrare gli animali, le piante, le terre e le acque. In quel momento l’operoso contadino ( ) si alza ( ) dal caro letto che ( ) di notte la sposa fedele e i suoi figli più piccoli ( ) hanno riscaldato ( ); poi, portando sulle spalle i sacri attrezzi del lavoro agricolo ( ) inventati ( ) da Cerere e da Pale, va al campo con il bue, che lo precede lentamente ( ), e lungo il piccolo sentiero scuote dai rami ricurvi le gocce di rugiada, che, come gemme preziose, rifrangono i raggi del sole che sorge ( ). Contemporaneamente si alza il fabbro, e riapre la rumorosa ( ) officina, e riprende i lavori non finiti ( ) il giorno precedente ( ), sia che ( ) renda sicure le casseforti ( ) al ricco preoccupato ( ) con chiavi difficili da contraffare ( ) e congegni di ferro ( ), sia che intenda intagliare ( ) gioielli e vasi d’argento e d’oro, per ornamento di spose novelle o di mense. 33-52 buon villan sorge cui minori intepidìr arnesi che prima ritrovàr lento nascenti sonante opre… non perfette l’altro dì o se l’arche assecura inquieto di chiave ardua ferrati ingegni o se… incider vuol il termine allude genericamente alle superfici acquee (laghi, fiumi, mari). 36 onde: il poeta allude alla necessità, diffusa tra le classi umili, di dormire in più persone nel medesimo letto a causa della mancanza di spazio. 38-39 cui… la notte: perché inventati dalle divinità, ma anche perché Parini attribuisce un valore quasi sacrale al lavoro dei campi. 40 sacri: dee, rispettivamente, dell’agricoltura e della pastorizia. 41 Cerere, e Pale: per la paura dei ladri. 49 inquieto: Ma che? tu inorridisci, e mostri in capo, qual istrice pungente, irti i capegli al suon di mie parole? Ah non è questo, 55 Signore, il tuo mattin. Tu col cadente sol non sedesti a parca mensa, e al lume dell’incerto crepuscolo non gisti jeri a corcarti in male agiate piume, come dannato è a far l’umile vulgo. 60 Ma come? Al suono delle mie parole tu inorridisci e ti si rizzano i capelli in testa, come fossi un istrice pungente? Ah, non è questo, signore, il tuo mattino. Tu al tramonto ( ) non ti sei seduto a una tavola frugale ( ), e ieri, alla luce tremante del crepuscolo, non sei andato a dormire in un duro letto ( ), come è condannato a fare il popolo comune ( ). 53-60 col cadente sol parca mensa male agiate piume umile vulgo al nobile si rizzano i capelli in testa, come si dice comunemente, per lo sbigottimento o per il disprezzo. 54 irti i capegli: A voi celeste prole, a voi concilio di Semidei terreni altro concesse Giove benigno: e con altr’arti e leggi per novo calle a me convien guidarvi. A voi, figli del cielo ( ), a voi, consesso ( ) di semidei in terra, il benevolo Giove ha concesso altro destino ( ): e a me spetta ( ) guidarvi per una nuova strada ( ) con altri espedienti ( ) e con altre regole ( ). 61-64 celeste prole concilio altro convien novo calle arti leggi a voi aristocratici. 61 A voi: Tu tra le veglie, e le canore scene, 65 e il gioco oltre più assai ▶ patetico producesti la notte; e stanco alfine in aureo cocchio, col fragor di calde precipitose rote, e il calpestìo di volanti corsier, lunge agitasti 70 il queto aere notturno, e le tenèbre con fiaccole superbe intorno apristi, siccome allor che il Siculo terreno dall’uno all’altro mar rimbombar feo Pluto col carro a cui splendeano innanzi 75 le tede de le Furie anguicrinite. Tu hai prolungato ( ) la notte assai oltre, tra le feste, il teatro d’opera ( ) e l’emozionante ( ) gioco d’azzardo; e infine, stanco, in una carrozza dorata, tra il rumore di ruote rapide ( ), riscaldate dalla corsa ( ), e il calpestio di velocissimi cavalli ( ), hai sconvolto per un lungo tratto ( ) la tranquilla aria notturna, e hai squarciato le tenebre intorno a te con fiaccole potenti, così come quando ( ) Plutone fece ( ) rimbombare la Sicilia da un mare all’altro, guidando il carro davanti a cui splendevano le torce ( ) delle Furie che hanno serpenti al posto dei capelli ( ). 65-76 producesti canore scene patetico precipitose calde volanti corsier lunge agitasti siccome allor che feo tede anguicrinite TRECCANI ▶ Le parole valgono In greco significa “sofferenza”. Perciò diciamo un evento, un episodio o un atteggiamento che susciti un sentimento di malinconica commozione, di mestizia, di compassione, di pietà. A volte usiamo questo aggettivo per indicare una cosa o una persona che tenda artificiosamente a commuovere, insomma eccessivamente sentimentale: così si possono assumere pose o un’espressione . patetico pathos patetico patetiche patetica ▶ L’aggettivo può essere utilizzato anche in senso ironico in frasi come queste: «È stato veramente patetico !»; «Ha fatto una figura davvero patetica ». In tali casi che cosa si intende? perché fonte di , cioè di emozioni. rispetto al tramonto, il del v. 58. 66 patetico: pathos oltre più assai: crepuscolo la carrozza è ricoperta di fregi dorati. 68 aureo cocchio: perché poste in alto sulla carrozza, «ma anche perché partecipi dell’alterigia di questa» (Ferroni). 72 fiaccole superbe: superbe la corsa della carrozza del giovin signore è paragonata a quella del carro di Plutone che rapì Proserpina (il celebre episodio mitologico è raccontato, tra gli altri, dal poeta latino Ovidio nel quinto libro delle ). 73-76 siccome allor… anguicrinite: Metamorfosi Così tornasti a la magion; ma quivi a novi studj ti attendea la mensa cui ricoprien pruriginosi cibi e licor lieti di Francesi colli, 80 o d’Ispani, o di Toschi, o l’Ongarese bottiglia a cui di verde edera Bacco concedette corona; e disse: siedi de le mense reina. Alfine il Sonno ti sprimacciò le morbide coltrici 85 di propria mano, ove, te accolto, il fido servo calò le seriche cortine: e a te soavemente i lumi chiuse il gallo che li suole aprire altrui. Così sei tornato al tuo palazzo ( ); ma qui ti attendeva a nuove occupazioni ( ) la tavola imbandita, che ( ) ricoprivano cibi appetitosi ( ) e vini inebrianti ( ) delle colline francesi, spagnole o toscane, oppure una bottiglia ungherese, alla quale Bacco concedette la corona di edera verde; e disse: «Prendi posto come regina delle mense». Infine il Sonno ti ha preparato con le proprie mani il morbido letto ( ), sul quale, dopo che vi sei stato accolto, il servo fedele ha fatto scendere ( ) le tende di seta ( ); e ti ha chiuso dolcemente gli occhi il canto del gallo che di solito li apre agli altri. 77-89 magion a novi studj cui pruriginosi licor lieti ti sprimacciò le morbide coltrici calò seriche cortine che danno letizia. 80 lieti: una bottiglia di Tokaji, vino ungherese scelto da Bacco, dio del vino, come il migliore. 81-82 Ongarese bottiglia: le tende di seta del letto a baldacchino. 87 seriche cortine: Dritto è perciò, che a te gli stanchi sensi 90 non sciolga da’ papaveri tenaci Mòrfeo prima, che già grande il giorno tenti di penetrar fra gli spiragli de le dorate imposte, e la parete pingano a stento in alcun lato i raggi 95 del Sol ch’eccelso a te pende sul capo. Or qui principio le leggiadre cure denno aver del tuo giorno; e quinci io debbo sciorre il mio legno, e co’ precetti miei te ad alte imprese ammaestrar cantando. 100 È quindi giusto ( ) che Morfeo non liberi i tuoi sensi stanchi dal profondo torpore ( ) prima che il giorno già pieno ( ) cerchi di penetrare fra gli spiragli delle imposte dorate, e prima che i raggi del sole, che sta sospeso ( ) alto ( ) sulla tua testa, illuminino appena in qualche punto ( ) la parete della tua camera da letto. Ora qui devono cominciare ( ) le piacevoli occupazioni ( ) della tua giornata; e da questo momento ( ) io devo sciogliere ( ) la mia nave ( ) dagli ormeggi, e, attraverso la poesia ( ), prepararti con i miei insegnamenti ( ) a imprese importanti. 90-100 Dritto da’ papaveri tenaci grande pende eccelso a stento in alcun lato principio… denno aver leggiadre cure quinci sciorre legno cantando precetti il poeta si riferisce, per metonimia, alle proprietà soporifere dell’oppio, che si ricava dai papaveri. 91 papaveri tenaci: il dio del sonno. 92 Mòrfeo: fuor di metafora, “dare inizio alla mia opera”. 99 sciorre il mio legno: Già i valetti gentili udìr lo squillo del vicino metal cui da lontano scosse tua man col propagato moto; e accorser pronti a spalancar gli opposti schermi a la luce, e rigidi osservàro, 105 che con tua pena non osasse Febo entrar diretto a saettarti i lumi. Ergiti or tu alcun poco, e sì ti appoggia alli origlieri i quai lenti gradando all’omero ti fan molle sostegno. 110 Poi coll’indice destro, lieve lieve sopra gli occhi scorrendo, indi dilegua quel che riman de la Cimmeria nebbia; e de’ labbri formando un picciol arco, dolce a vedersi, tacito sbadiglia. 115 O, se te in sì gentile atto mirasse il duro capitan qualor tra l’armi, sgangherando le labbra, innalza un grido lacerator di ben costrutti orecchi, onde a le squadre varj moti impone; 120 se te mirasse allor, certo vergogna avria di sé più che Minerva il giorno che, di flauto sonando, al fonte scorse il turpe aspetto de le guance enfiate. Già i nobili servitori ( ) udirono ( ) lo squillo del campanello ( ) a loro vicino che da lontano la tua mano agitò con il propagarsi del movimento [di una funicella]; e accorsero, pronti a spalancare le imposte ( ) che proteggono dalla luce ( ), e pieni di attenzione ( ) si adoperarono in modo ( ) che il sole ( ) non osasse con tuo fastidio ( ) a ferirti ( ) direttamente gli occhi ( ). Ora tu sollèvati ( ) un pochino ( ) e appoggiati dunque ai cuscini ( ), i quali, disposti uno sull’altro a scalare ( ) ti porgono alle spalle ( ) un morbido ( ) sostegno. Poi con l’indice destro, passando ( ) leggero leggero ( ) sopra gli occhi, da lì ( ) allontana ( ) quel che resta del sonno ( ); e inarcando appena le labbra ( ), cosa gradevole ( ) a vedersi, sbadiglia silenziosamente ( ). O se ti vedesse mentre compi un atto così raffinato ( ) il duro capitano quando, in una situazione di guerra ( ), dilatando smodatamente la bocca ( ), lancia ( ) un grido che lacera le robuste ( ) orecchie, per mezzo del quale ( ) ordina alle squadre [dei soldati] vari movimenti ( ); se allora ti vedesse, certamente avrebbe vergogna di sé più di quella provata da Minerva il giorno che, suonando il flauto, vide riflesso nell’acqua ( ) il brutto ( ) aspetto delle sue guance gonfie ( ). 101-124 valetti gentili udìr metal schermi opposti … a la luce rigidi osservàro Febo pena a saettarti lumi Ergiti alcun poco alli origlieri lenti gradando all’omero molle scorrendo lieve lieve indi dilegua de la Cimmeria nebbia de’ labbri formando un piccol arco dolce tacito gentile tra l’armi sgangherando le labbra innalza ben costrutti onde moti fonte turpe enfiate Apollo, personificazione del Sole. 106 Febo: con questo imperativo si dà inizio all’attività didattica vera e propria del precettore. 108 Ergiti: si tratta di una perifrasi che indica il “sonno”. Secondo Omero, la popolazione dei Cimmeri abitava non lontano dall’Ade, in una regione quasi del tutto coperta dalla nebbia. Qui il poeta latino Ovidio vi colloca la dimora del sonno. 113 cimmeria nebbia: l’espressione latineggiante ha una chiara valenza ironica. 115 dolce a vedersi: l’episodio, riportato da molti autori antichi (tra questi, i latini Ovidio e Properzio), vede protagonista la dea Minerva: derisa dalle altre divinità mentre suonava il flauto, specchiandosi in una fonte e vedendo le sue guance alterate dallo sforzo di soffiare, gettò via lo strumento musicale. 122-124 Minerva… enfiate: Ma già il ben pettinato entrar di novo 125 tuo damigello i’ veggo; egli a te chiede quale oggi più de le bevande usate sorbir ti piaccia in preziosa tazza: indiche merci son tazze e bevande; scegli qual più desii. S’oggi ti giova 130 porger dolci allo stomaco fomenti, sì che con legge il natural calore v’arda temprato, e al digerir ti vaglia, scegli ’l brun cioccolatte, onde tributo ti dà il Guatimalese e il Caribbèo 135 c’ha di barbare penne avvolto il crine: ma se nojosa ipocondrìa t’opprime, o troppo intorno a le vezzose membra adipe cresce, de’ tuoi labbri onora la nettarea bevanda ove abbronzato 140 fuma, ed arde il legume a te d’Aleppo giunto, e da Moca che di mille navi popolata mai sempre insuperbisce. Ma io vedo ( ) già entrare di nuovo il tuo servitore ( ) ben pettinato; egli ti chiede quale delle consuete ( ) bevande tu gradisca ( ) oggi sorbire nella tazza preziosa: tazze e bevande sono prodotti ( ) provenienti dall’Oriente ( ); scegli ciò che ( desideri di più. Se oggi ti piace ( ) offrire allo stomaco ristori caldi ( ), così che il calore naturale vi arda in modo regolato ( ), nella giusta misura ( ), e ti favorisca la digestione ( ), scegli la scura ( ) cioccolata, della quale ( ) ti fanno offerta ( ) l’abitante del Guatemala ( ) e quello dei Caraibi ( ), che hanno i capelli ( ) circondati ( ) di penne secondo il costume barbarico ( ): ma se uno stato di malinconia ( ) ti appesantisce ( ), o cresce troppo grasso ( ) intorno alle tue belle ( ) membra, onora della tua bocca la bevanda deliziosa ( ) nella quale, tostato ( ), scotta e fuma il chicco di caffè ( ) giunto a te da Aleppo e da Moka, che è sempre ( ) orgogliosa ( ), affollata di tantissime ( ) navi. 125-143 i’ veggo damigello usate ti piaccia merci indiche quel) ti giova dolci… fomenti temprato con legge al digerir ti vaglia ’l brun onde tributo ti dà il Guatimalese il Caribbèo il crine avvolto barbare ipocondrìa t’opprime adipe vezzose nettarea abbronzato legume mai sempre insuperbisce mille l’India sta ad indicare l’Oriente e, ancora più in generale, paesi lontani ed esotici. 129 indiche: il cioccolato, introdotto in Europa nel Cinquecento, era particolarmente gradito presso l’aristocrazia settecentesca per le sue benefiche proprietà digestive. 134 ’l brun cioccolatte: il Guatemala e le isole dei Caraibi erano (e sono tuttora) produttori di cacao. 135 il Guatimalese e il Caribbèo: il caffè è equiparato al nettare degli dei. 140 nettarea bevanda: è uno . 141 fuma, ed arde: hysteron proteron celebri centri esportatori di caffè, rispettivamente in Siria e nello Yemen. 141-142 Aleppo… Moca: forma rafforzativa. 143 mai sempre: >> pagina 431 DENTRO IL TESTO I contenuti tematici Il brano è tutto giocato sul contrasto fra il pigro risveglio del giovin signore e la vita che già gli ferve intorno. La prima figura evocata è quella del contadino che si alza all’alba, si carica in spalla gli attrezzi e va verso i campi con il bue. Il prezioso dettaglio dei rami da cui cade la rugiada, scintillante come le gemme (vv. 44-45), e i richiami classici (per esempio alle dee Cerere e Pale, v. 41) sono elementi ancora tipici del gusto arcadico, grazie al quale l’autore manifesta la sua predilezione per la vita rurale rispetto a quella urbana. Da quel gusto si discosta invece nettamente la figura del fabbro, il cui duro lavoro è ricondotto alla soddisfazione dei capricci della classe benestante. L’accenno al ricco inquieto per la paura dei ladri è per il poeta il modo di stigmatizzare i ceti abbienti e i loro privilegi, che essi sentono costantemente in pericolo. Un’analoga, feroce ironia è contenuta nella descrizione del terrore e della stizza che il giovin signore prova a sentir parlare di modesti operai e contadini. Egli inorridisce al semplice pensiero di doversi alzare all’alba e di svolgere un simile lavoro: i capelli gli si rizzano sul capo, in un’immagine comica che colpisce l’attenzione del lettore, infrangendo bruscamente l’idilliaca descrizione dei lavoratori operosi. I lavoratori e il nullafacente Anonimo veneto, , XVIII secolo. Venezia, Ca’ Rezzonico. L’officina del fabbro >> pagina 432 Segue la rievocazione della notte che ha preceduto il tardo risveglio del nobile rampollo: con enfasi e profusione di immagini mitologiche viene delineata la vita mondana degli aristocratici, che include ricche cene notturne e un sonno che si protrae fino a giorno inoltrato. È a questo punto che la sequenza del risveglio elenca le diverse fasi che scandiscono il difficile mattino del fatuo damerino, costretto alla faticosa impresa di alzarsi dal letto. L’effetto straniante, con il quale viene parodizzata la vacuità della sua esistenza, si manifesta ora con un elogio così iperbolico da evidenziare l’aspetto ridicolo: l’apertura attenta delle imposte da parte dei servitori permetterà infatti al rampollo di non essere offeso dalla luce filtrante dei raggi mattutini, preservandogli una delicata oscurità. (vv. 106-107), intima il precettore, arrivando ad accusare nientemeno che il Sole, il divino Apollo della mitologia classica, di , cioè di tracotanza, nell’ardire di mancare di rispetto a un dio in terra. Non osasse Febo / entrar diretto hybris Allo stesso modo, l’atto finale, incentrato sulla scelta della bevanda da assaporare, suggella enfaticamente l’indecente squallore di un’esistenza infima. Il dilemma cioccolato-caffè è presentato infatti come una questione dirimente, della massima gravità: meglio il cioccolato, offerto dal lavoro di individui di civiltà lontane ma orgogliosi di rendere omaggio al giovin signore, o il caffè, più adatto a sollevare l’umore dei nobili settecenteschi, affetti dall’ (v. 137)? ipocondrìa Dal sonno al caffè Le scelte stilistiche L’uso della mitologia risponde in Parini a diversi obiettivi. Il riferimento a Cerere e a Pale (v. 41) appare serio e quasi commosso, perché allude alla sacralità del lavoro nei campi, un valore in cui il poeta crede profondamente. Al contrario, i successivi rimandi alle divinità antiche, introdotti dall’assimilazione dei nobili a una (v. 61) e a un (vv. 61-62), presentano un’evidente funzione ironica e sarcastica, risultando decisamente iperbolici rispetto al giovin signore con cui vengono posti in rapporto: la folle corsa della carrozza paragonata a quella del carro di Plutone che rapisce Proserpina, le fiaccole che illuminano il percorso accostate alle torce portate dalle Furie (vv. 73-76), il Sonno personificato che, con sollecitudine quasi paterna, prepara il letto del giovane (vv. 84-86) la sgradevolezza estetica di Minerva mentre suona il flauto (vv. 122-124) hanno un effetto satirico perché la sproporzione tra la solennità delle immagini e la banalità della vita e delle occupazioni del nobile non fanno che rendere ridicolo quest’ultimo. celeste prole concilio / di Semidei terreni L’uso della mitologia La denuncia dei vizi di un’intera classe sociale (è significativo, in tal senso, che al v. 61 si passi temporaneamente dalla seconda persona singolare alla seconda plurale) non è in contrasto con la base classicistica della poesia pariniana. L’adesione alle tesi illuministiche e la dimensione di impegno civile che l’autore attribuisce al proprio lavoro vanno di pari passo con la sua ricerca di uno stile elevato e del decoro formale tipico dei classici latini su cui Parini si era formato. Qui, per esempio, lo stile del passo è sostenuto, oltre che da un lessico prezioso e aulico, ricco di latinismi ( , 64; , v. 67; , v. 76; , v. 76, e così via), anche dal ricorso a una cospicua serie di figure retoriche. Si trovano artifici fonosimbolici, come la fitta successione di accenti e di parole brevi (quasi tutte di due sillabe) del v. 42, , con cui il poeta «fa quasi sentire la cadenza dei tardi passi del bue» (Pinelli); o come i «cadenzati effetti sonori» (Ferroni) del v. 74, , che riproducono il rimbombo del carro di Plutone. Si trovano anafore ( , vv. 37 e 46, a sottolineare l’accordo tra la vita dei lavoratori e i ritmi della natura; […] , v. 61, con un chiaro valore ironico nei confronti di quella e di quel rappresentati dall’oziosa nobiltà settecentesca). Compaiono, ancora, numerosi (come quello tra i vv. 49 e 50, , che introduce un ulteriore motivo di critica sociale); ipallagi ( , v. 45; , vv. 57-58; , v. 136); sineddochi ( , v. 59); metonimie ( , v. 91; , v. 99); metafore (la stessa espressione , v. 99, , v. 102, che assimila la poesia alla navigazione). Sul piano sintattico, infine, si trovano i consueti, numerosissimi iperbati, che contribuiscono a innalzare il tono dell’opera. convien producesti tede anguicrinite va col bue lento innanzi al campo, e scuote dall’uno all’altro mar rimbombar feo Allora A voi a voi celeste prole concilio / di Semidei enjambement inquieto / ricco i nascenti del Sol raggi al lume / dell’incerto crepuscolo di barbare penne male agiate piume papaveri tenaci il mio legno sciorre il mio legno metal Una preziosa tessitura retorica >> pagina 433 VERSO LE COMPETENZE Comprendere Che cosa succede nel “mondo comune” quando sorge il sole? 1 Perché il giovin signore inorridisce alle parole del suo precettore? 2 Come ha trascorso la serata e la notte precedenti il giovane nobile? 3 Analizzare I modi di vita antichi e “naturali” sono spesso posti da Parini in contrasto con quelli del suo tempo. Quali sono i primi e i secondi in questo brano? In che modo tale contrapposizione si lega a quella tra popolo e nobiltà? 4 La poesia pariniana tende spesso a nobilitare aspetti banali e prosaici del quotidiano. In questo brano, dove si nota un simile approccio? 5 Spiega il significato delle ipallagi, delle sineddochi e delle metonimie segnalate nell’analisi. 6 Rintraccia nel testo tre esempi di iperbato. 7 Interpretare Quale atteggiamento ha l’istitutore nei confronti del suo allievo? È severo o lassista? Motiva la tua risposta facendo opportuni riferimenti al testo. 8 Perché Parini rappresenta in toni ameni il lavoro dei campi? Rispondi facendo riferimento a quanto hai studiato sull’autore. 9 scrivere per... raccontare Scrivi un testo narrativo di circa 40 righe, di contenuto reale o di invenzione, improntato a tua scelta a un tono serio, umoristico o tragicomico, dal titolo . 10 Quel giorno in cui sono rimasto a letto fino a tardi Dibattito in classe Ancora oggi l’abitudine di andare a letto molto tardi per poi svegliarsi a giorno fatto è spesso additata come disdicevole: perché, secondo te? Lo è davvero, a tuo giudizio? Discutine con la classe. 11 Un’aristocratica colazione Il veneziano Pietro Longhi (1701-1785) è il massimo cronista della vita privata dell’alta società del tempo. Nelle sue tele, solitamente di piccole dimensioni, egli raffigura, senza alcun intento politico o celebrativo, aristocratici che si muovono nelle loro ricche dimore, intenti alle occupazioni e agli svaghi più vari: lezioni di danza, concerti, o, come in questo caso, eleganti colazioni. I dipinti di Longhi ebbero un notevole successo tra l’aristocrazia veneziana, e il pittore continuò a lungo a replicare le stesse formule compositive e le medesime scelte stilistiche. Nella , una dama, ancora a letto, riceve la colazione, una cioccolata in tazza, bevanda molto apprezzata nelle corti italiane sia per i banchetti sia per il risveglio di nobili e dame. Cioccolata del mattino Pietro Longhi, , 1775. Venezia, Ca’ Rezzonico. La cioccolata del mattino