Dei Sepolcri IN BREVE Il fluire ininterrotto del tempo, la nostalgia per la Grecia, la venerazione dei grandi personaggi del passato, la funzione consolatrice e civilizzatrice della bellezza e delle arti, gli affetti familiari sono i temi fondamentali della poetica foscoliana, che trovano espressione nei sonetti e vengono poi diversamente rielaborati nei , il capolavoro dell’autore. Scritto nel 1806 e pubblicato l’anno successivo, in esso si celebra il particolare valore del , sia per l’individuo sia per la società. Sepolcri culto dei morti Nella del poeta, che nega la possibilità di una sopravvivenza dell’anima dopo la morte, la rappresenta l’unico luogo in cui può ancora avvenire un . L’importanza data al sepolcro non deve essere intesa come un atteggiamento di sterile nostalgia verso chi non c’è più: la memoria dei morti, infatti, soprattutto se hanno condotto una vita eroica, deve spingere gli uomini all’azione, spronando i virtuosi alla virtù morale e civile. Allo stesso tempo, le grandi personalità della Storia, che non erano state riconosciute come tali durante la vita, possono ottenere, attraverso il ricordo, la gloria meritata. concezione materialistica tomba colloquio tra vivi e defunti A questo contribuisce anche la , assumendo il compito di degli eroi una volta che le loro tombe siano state distrutte dal passare del tempo. poesia conservare la memoria   Video – di Ugo Foscolo Dei Sepolcri L’occasione e la composizione Nella primavera del 1806 Ugo Foscolo, di ritorno dalla Francia, soggiorna in Veneto, dove ritrova alcuni amici fra cui Ippolito Pindemonte. Con loro il poeta discute, nel salotto veneziano di Isabella Teotochi Albrizzi, di un decreto francese di imminente estensione all’Italia, l’editto di Saint-Cloud, emanato da Napoleone nel 1804. Esso deliberava che, per motivi igienici, i e, allo stesso tempo, al fine di evitare tra i defunti differenze per motivi di censo, stabiliva l’ e istituiva un controllo governativo sul contenuto delle iscrizioni sulle lapidi. L’editto di Saint-Cloud morti dovessero essere seppelliti fuori dalle mura cittadine abolizione dei monumenti funebri Napoleone emana un di igiene pubblica che ordina di seppellire i morti fuori dalle . editto città Tra Francia e Inghilterra: un tema europeo L’editto suscita immediatamente numerosi dibattiti e aspre polemiche, che d’altra parte intercettano un interesse, assai diffuso all’epoca presso l’opinione pubblica, per i culti funebri e per le eterne domande sulla morte e sull’immortalità dell’anima: basti pensare alla voga letteraria, prettamente inglese ma rapidamente estesasi a tutta l’Europa, della poesia notturna e sepolcrale ( ▶  p. 536), praticata tra i primi dai poeti inglesi Edward Young (1683-1765) e Thomas Gray (1716-1771), autori, rispettivamente, dei Pensieri notturni (1742-1745) e dell’ Elegia scritta in un cimitero di campagna (1750). Il provvedimento è discusso in e tra i poeti autori di testi sepolcrali. Europa Due poeti a confronto La discussione sull’editto pone inizialmente Pindemonte e Foscolo su posizioni opposte . Il primo, cattolico, crede nel valore spirituale e religioso della sepoltura, mentre il secondo, in base alle sue convinzioni materialistiche, nega il significato delle tombe: se la morte annulla completamente l’essere umano, nessun conforto può venirgli dalla sepoltura. Qualche mese dopo, però, Foscolo rivede profondamente il proprio punto di vista e riflette ulteriormente sul tema, scrivendo i versi che saranno rielaborati alla fine del 1806 e infine pubblicati nell’aprile dell’anno successivo. Foscolo all’inizio è in disaccordo con il cattolico sul valore della , ma cambierà gradualmente idea. Pindemonte sepoltura  >> pagina 613  Un’opera finita e una incompiuta «Io aveva già», scrive Foscolo alla contessa Teotochi Albrizzi in una lettera del 6 settembre 1806, «una Epistola sui Sepolcri da stamparsi lindamente: io la intitolo al Cavaliere ricordandomi de’ suoi lamenti e de’ vostri; e per fare ammenda del mio sdegno un po’ troppo politico». Il «Cavaliere» con cui Foscolo vorrebbe scusarsi è proprio Ippolito Pindemonte che, nella primavera del 1806, stava portando a termine un poemetto in ottave intitolato I cimiteri . Pindemonte tuttavia, saputa l’intenzione dell’amico di scrivere un componimento sullo stesso tema, rinuncia all’impresa e interrompe la stesura della propria opera: «Compiuto quasi io avea il primo canto dei Cimiteri », annoterà più tardi, «quando seppi che uno scrittore non ordinario, Ugo Foscolo, stava per pubblicare alcuni suoi versi a me indirizzati sopra i Sepolcri . L’argomento mio, che nuovo più non pareami, cominciò allora a spiacermi; ed io abbandonai il mio lavoro». Ippolito Pindemonte a scrivere per verso Foscolo e i suoi . rinuncia I cimiteri stima Sepolcri . Brescia, Museo del Risorgimento. Ritratto di Ippolito Pindemonte Un componimento civile , poema in (l’autore lo definisce un “carme”), viene pubblicato a Brescia nell’aprile 1807 in forma di , come ideale continuazione delle conversazioni veneziane. Si può dire che si tratta, sotto molti aspetti, di una , cioè di una ritrattazione: Foscolo infatti sconfessa le posizioni precedenti, per sostenere la funzione positiva delle tombe come luoghi di memoria privata e personale, ma soprattutto civile e politica. La dedica a Ippolito Pindemonte Dei Sepolcri endecasillabi sciolti epistola poetica indirizzata a Pindemonte palinodia è pubblicato nel e indirizzato all’ Ippolito. Foscolo crede nei sepolcri come luoghi di . Dei Sepolcri 1807 amico memoria L’accoglienza negativa da parte della critica Le reazioni suscitate dalla pubblicazione sono tutt’altro che entusiastiche. Di « oscurità », sia stilistica sia concettuale, parlano due letterati di grande prestigio quali Saverio Bettinelli e Pietro Giordani: quest’ultimo bolla il carme foscoliano come un «fumoso enigma». Lo stesso Pindemonte, pur con l’elegante espediente della preterizione, esprime qualche riserva a riguardo: «Io non vi dirò, ch’esser potevate forse men dotto e antico, e un po’ più chiaro e moderno». Le riserve maggiori vengono espresse però dall’abate francese Aimé Guillon, che nel giugno del 1807 dalle colonne del “Giornale italiano” critica aspramente il linguaggio usato da Foscolo, l’ e le idee propugnate. eccesso di erudizione Il letterato esprime critiche negative sui . Pietro Giordani Sepolcri L’originalità del testo Rispondendo alle accuse del recensore francese in una Lettera a Monsieur Guillon sulla sua incompetenza a giudicare i poeti italiani (giugno 1807), Foscolo spiega l’intento della propria opera, le sue caratteristiche strutturali e i presupposti filosofici a cui si è mantenuto fedele. In primo luogo l’autore rivendica l’ del suo lavoro all’interno del filone sepolcrale: mentre i poeti inglesi «meditarono sui sepolcri da cristiani» ed ebbero «per scopo la rassegnazione alla morte e il conforto di un’altra vita», egli ha voluto affrontare il tema della sepoltura prescindendo dagli aspetti religiosi e considerando unicamente quelli civili, con l’obiettivo di «animare l’emulazione politica degli italiani con gli esempi delle nazioni che onorano la memoria e i sepolcri degli uomini grandi». Lo scopo che egli si è prefissato è quello di «predicare non la resurrezione de’ corpi, ma delle virtù». originalità Proprio la complessità di tale proposito ha richiesto l’elaborazione di un per individuare l’origine delle leggi e delle tradizioni grazie alle quali è nata e si è sviluppata la civiltà. percorso nello spazio e nel tempo Foscolo rivendica l’ del proprio lavoro: ha affrontato il tema delle sepolture da un punto di vista . originalità civile  >> pagina 614  Un intreccio complesso Da ciò deriva la particolare costruzione del discorso poetico, che si articola per blocchi logici e nuclei concettuali incentrati ciascuno su un diverso momento della civiltà umana e tenuti insieme da un’ articolata “tessitura” . Questa trama – che assembla e intreccia tra loro le singole unità conferendo coerenza alla struttura del carme – si fonda su ispirazioni e suggestioni di tipo analogico, che Foscolo chiama « transizioni »: vere e proprie «cerniere del ragionamento» (Palumbo), esse sono fulminee associazioni di idee che nascono dalle immagini, accostate ad arte senza un necessario passaggio logico intermedio. Il transito da una sequenza all’altra del testo è affidato unicamente alle «particelle», ovvero alle congiunzioni, agli avverbi e alle locuzioni che scandiscono il progredire del discorso per stadi successivi, attraverso antitesi o parallelismi: in tal modo, grazie alla continua combinazione degli argomenti e alla mobilità dei diversi scenari, il lettore, nelle intenzioni di Foscolo, dovrebbe sfuggire alla noia, seguendo la ricchezza dei repentini spostamenti della trattazione nel tempo e nello spazio. Il poema possiede tra le parti grazie ad di idee e immagini. coerenza associazioni I temi L’autore distingue in un apposito «sommario» , a loro volta articolate in una serie di sezioni minori. Foscolo definisce questo lo «scheletro» del componimento, entro il quale è possibile riconoscere i passaggi fondamentali dell’argomentazione: la prima parte si sofferma sul conflitto tra morte e vita e sull’ , capace di offrire ai cari dell’estinto la concreta consolazione della memoria; la seconda illustra la e la differenziazione dei ; nella terza si parla della dei grandi uomini; nell’ultima parte si spiega come la porti nel mondo e come la possa rendere eterni i valori di una civiltà, per quanto questa sia destinata a scomparire. La struttura quattro parti illusione della tomba storia culti funebri funzione civile e culturale delle tombe morte giustizia poesia L’opera presenta quattro parti principali: il tra morte e vita, la dei culti, la delle tombe, il legame della morte con la giustizia e con i di una civiltà. conflitto differenziazione funzione civile valori Il valore della sepoltura Tutto l’edificio dell’opera poggia comunque sul significato simbolico e psicologico che la sepoltura assume per i vivi, i quali grazie alle tombe riescono a superare la disperazione provocata dal fatto che la morte sia una totale annientatrice. Ogni cosa si consuma con essa, ma la costruzione, la presenza, la contemplazione della tomba garantiscono la continuità degli affetti tra vivi e morti , e l’illusione soggettiva che l’eredità morale degli esseri umani resista alla forza cieca e inarrestabile della natura. L’opera si concentra sulla dei sepolcri come elemento di tra vita e morte. valenza simbolica continuità Il materialismo foscoliano D’altra parte Foscolo non rinuncia alla propria visione del mondo. La sua cultura materialistica e meccanicistica lo porta a negare ogni speranza religiosa: per lui la morte divora anche l’anima, e il tempo, mediante l’oblio che esso porta con sé, condanna ogni cosa vivente alla cancellazione e al nulla. Derivate dal pensiero dell’Illuminismo, tali convinzioni sono rafforzate dallo studio di pensatori greci come Democrito ed Epicuro, ma anche e soprattutto dalla lettura del poeta latino Lucrezio, autore del poema (La natura delle cose): secondo questi autori, e una forza meccanica indipendente da qualunque volontà superiore aggrega e disgrega atomi e corpi, in un processo continuo privo di finalità trascendenti. De rerum natura la realtà è fatta esclusivamente di materia Foscolo nell’aldilà. La sua è una visione . non crede materialistica  >> pagina 615  Oltre il materialismo: le illusioni Tuttavia, la forza della ragione trova in Foscolo un contrappeso ideale nella potenza del sentimento : concetto, quest’ultimo, tipicamente romantico. L’esigenza di eternità, insoddisfatta sul piano razionale, è appagabile su quello emotivo: alle motivazioni della scienza, valide nell’ambito naturale, è possibile contrapporre le ragioni del cuore, valide invece nell’ambito storico e umano. È in questo rapporto dialettico che si fa spazio la . Per “illusioni” Foscolo intende valori come gli , l’ , la , l’ , la stessa , ideali capaci di dare un senso profondo all’esistenza, superando di gran lunga la ristrettezza dei suoi limiti effettivi. Se l’essenza della vita umana si rivela mortale, fragile, votata a una rapida consunzione, l’uomo può salvarsi dal nichilismo confidando ancora nel sistema di tradizioni e norme collettive elaborate dall’uomo nel corso della Storia, che conferiscono all’esistenza significato e continuità. fede nelle illusioni affetti familiari amore patria eroismo poesia Il tuttavia soddisfa il desiderio umano di eternità attraverso le degli affetti. sentimento illusioni La memoria privata e pubblica Se l’anima è destinata al «nulla eterno», qualcosa dell’essere umano e della sua individualità può tuttavia sopravvivere: il suo ricordo, il suo esempio, la sua immagine ideale alimentano la memoria nella dimensione privata e, allo stesso tempo, la estendono all’intera comunità su un piano etico e civile . La sepoltura può diventare un simbolo e un modello grazie al quale si trasmette l’insegnamento dei grandi uomini di ogni nazione, stimolo e ispirazione per i contemporanei e per i posteri a seguirne l’esempio e imitarne le gesta. L’individuo sopravvive soltanto nel e i sepolcri conservano tale . ricordo memoria La patria e la poesia La delusione e il pessimismo che avevano spinto Jacopo Ortis al suicidio vengono così temperati dalla prospettiva di un riscatto morale, per il singolo e per la nazione. La situazione politica è certo disperata, ma il ricordo di un passato nobile ed eroico, trasmesso e vivificato dalle tombe dei grandi, può rappresentare un’ancora di salvezza e un motivo di speranza . Se il culto della patria e il desiderio di redenzione politica e civile dall’oppressione possono contare sul sostegno di quelle memorie, a queste , garantisce una vita perenne. Essa infatti ma, mentre questi possono essere distrutti dal tempo e non lasciare più traccia, la poesia «vince di mille secoli il silenzio», dando voce alla virtù del passato, rendendo eterni gli esempi e i princìpi su cui si fonda la società. la poesia, custode e maestra di valori umani ha la stessa funzione educativa dei sepolcri La è custode di valori e memorie, e alimenta le speranze della . poesia patria