VERIFICA DELLE CONOSCENZE LA VITA Test INTERATTIVO – Giovanni Verga Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Verga è 1  molto amico di Luigi Capuana.          V         F Verga ha una visione ottimistica della vita. 2           V         F Lo scrittore appartiene alla classe sociale della borghesia. 3           V         F Le opere veriste di Verga riscuotono un immediato successo 4  .          V         F L’autore ha fatto politica attiva all’interno del Partito socialista. 5           V         F Verga è vissuto anche a Firenze e Milano. 6           V         F I GRANDI TEMI Rispondi alle seguenti domande. Descrivi brevemente le nuove tecniche narrative utilizzate dal Verga verista. 7  Quale visione ha Verga del mito positivista del progresso? 8  In che cosa si differenziano le dai racconti di ? 9  Novelle rusticane Vita dei campi In che cosa consiste l’«ideale dell’ostrica», professato dall’autore? 10  L’opera verghiana è certamente influenzata dalla narrativa naturalista. Quali sono i punti di contatto e le differenze tra le due produzioni? 11  LE OPERE Completa la tabella. Per ciascuna di queste opere, indica se appartiene alla fase pre-verista o verista. 12  Pre-verista Verista Novelle rusticane     I Malavoglia     Storia di una capinera     Mastro-don Gesualdo     Eros     Tigre reale     Vita dei campi     Eva     Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte. A che cosa si riferisce l’espressione ? 13  Ciclo dei Vinti  A un progetto le a tterario incompiuto, che prevedeva la stesura di cinque romanzi ambientati in diversi contesti sociali.  A un gruppo di novelle, aventi per protagonisti povera gente. b  All’insieme di tutti i romanzi verghiani, uniti tra loro – sul modello del ciclo dei romanzi di Zola – dalla presenza delle stesse famiglie e degli stessi personaggi. c  Alla concezione dell’autore, secondo il quale la condizione degli oppressi si ripete ciclicamente con le stesse forme. d Chi è Mastro-don Gesualdo, protagonista dell’omonimo romanzo? 14   Un mu a ratore arricchito grazie al riscatto ottenuto dai familiari di una donna che aveva rapito.  Un muratore arricchito grazie al lavoro e ai sacrifici. b  Un aristocratico siciliano caduto in disgrazia. c  Un umile contadino, che emigra al Nord e fa fortuna. d Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Oltre alle opere in prosa, Verga ha scritto due raccolte poetiche. 15           V         F Nell’opera di Verga si possono cogliere echi della cosiddetta “questione meridionale”. 16           V         F Una delle tecniche stilistiche più innovative di Verga è quella dell’impersonalità. 17           V         F   è il titolo di una novella di . 18 La Lupa Vita dei campi          V         F è il primo romanzo verista di Verga. 19 Mastro-don Gesualdo          V         F  >> pagina 264 Rispondi alle seguenti domande. Quali sono le caratteristiche e i contenuti ricorrenti nella produzione pre-verista di Verga? 20  Illustra brevemente in che cosa consiste il . 21  Ciclo dei Vinti Colloca all’interno della produzione letteraria di Verga sul piano cronologico e tematico. 22  Mastro-don Gesualdo I Malavoglia Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte. Il primo nucleo del romanzo si trova 23   nella novella , contenuta nella raccolta . a Fantasticheria Vita dei campi  in un appunto trascritto sul retro di una fotografia. b  nella novella , contenuta nella raccolta . c La roba Novelle rusticane  nell’opera giovanile . d Tigre reale Il romanzo viene pubblicato nel 24   1876. a  1880. b  1881. c  1889. d Il giovane ’Ntoni è 25   figlio di padron ’Ntoni e della Longa. a  figlio di Bastianazzo e di Maruzza. b  fratello della Longa e figlio di Maruzza. c  fratello di Lia e figlio della Mena. d Zio Crocifisso è 26   buffo e divertente. a  altruista e generoso. b  egoista e senza scrupoli. c  bello e aitante. d La lingua utilizzata da Verga nel romanzo è 27   aderente alla realtà attraverso il frequente utilizzo di termini dialettali. a  frutto di un impasto che fonde la tradizione letteraria e l’italiano parlato nel secondo Ottocento. b  frutto di una ricerca letteraria che si confronta continuamente con la tradizione del romanzo italiano (soprattutto con Manzoni). c  caratterizzata da un uso del dialetto realizzato attraverso la trasposizione nella lingua nazionale di proverbi, modi di dire, espressioni idiomatiche. d L’artificio della regressione consiste nel fatto che 28   i personaggi del romanzo, in preda a passioni elementari, regrediscono spesso a un livello quasi subumano. a  l’autore regredisce alla mentalità dei personaggi. b  il narratore regredisce al punto di vista dei personaggi. c  il tipo di narrazione consente al lettore di regredire all’epoca storica e al tipo di società descritte. d Una tecnica narrativa molto utilizzata nel romanzo è 29   il . a flash back  la prolessi. b  la concatenazione. c  il flusso di coscienza. d Nello scrivere Verga risente della cultura 30  I Malavoglia  decadente. a  romantica. b  tardoromantica. c  positivista. d Rispondi alle seguenti domande. Descrivi in breve come vengono trattati nel romanzo i seguenti argomenti. 31  – Amore ………………………………………..…………………………………......................................................................... Denaro .........…………………….................................................................................................................................... – Famiglia ......……………………..................................................................................................................................... – Felicità …………………….……………………………....……………………......................................................................... – Lavoro …......….………………………………………………………………........................................................................... – Sintetizza il contenuto e i temi principali del romanzo. 32  Come vengono indicati i personaggi nel corso della narrazione? 33  In che cosa consiste la tecnica del discorso indiretto libero? 34  Descrivi in breve le caratteristiche della lingua utilizzata nel romanzo. 35  Sulla base della lettura dei brani dei , illustra il pessimismo verghiano con opportuni riferimenti al testo. 36  Malavoglia