T9 Mia moglie e il mio naso , libro I, cap. 1 Uno, nessuno e centomila Nell’ incipit  del romanzo il lettore viene immediatamente posto di fronte all’evento scatenante, dal quale deriverà una crisi esistenziale di enorme portata. Dopo il fulminante commento della moglie, nella vita di Vitangelo Moscarda nulla sarà più come prima, nemmeno il suo nome. La moltiplicazione dei punti di vista  Asset ID: 223 ( )  let-altvoc-mia-moglie-e-il-mio-nas50.mp3 Audiolettura «Che fai?», mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. «Niente», le risposi, «mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino».       Mia moglie sorrise e disse: 5 «Credevo ti guardassi da che parte ti pende». Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda: «Mi pende? A me? Il naso?». E mia moglie, placidamente:     «Ma sì, caro. Guàrdatelo bene: ti pende verso destra». 10 Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto    , come insieme tutte le altre parti della mia persona. Per cui ▶ decente m’era stato facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme: che     cioè sia da sciocchi invanire per le proprie fattezze. La scoperta improvvisa e inattesa 15 1 di quel difetto perciò mi stizzì come un immeritato castigo. Vide forse mia moglie molto più addentro di me in quella mia stizza e aggiunse subito che, se riposavo nella certezza d’essere in tutto senza mende, me ne 2 levassi pure, perché, come il naso mi pendeva verso destra, così…     «Che altro?». 20 Eh, altro! altro! Le mie sopracciglia parevano sugli occhi due accenti circonflessi, ^ ^, le mie orecchie erano attaccate male, una più sporgente dell’altra; e altri difetti… «Ancora?».     Eh sì, ancora: nelle mani, al dito mignolo; e nelle gambe (no, storte no!), la 25 destra, un pochino più arcuata dell’altra: verso il ginocchio, un pochino. Dopo un attento esame dovetti riconoscere veri tutti questi difetti. E solo allora, scambiando certo per dolore e avvilimento la maraviglia che ne provai subito dopo la stizza, mia moglie per consolarmi m’esortò a non affliggermene poi tanto,     ché anche con essi, tutto sommato, rimanevo un bell’uomo. 30 TRECCANI ▶ Le parole valgono , la terza persona del verbo latino , significa “è appropriato”, “è conveniente”. A che cosa? Alle circostanze, potremmo dire, o se si preferisce al contesto: non a caso l’aggettivo indica tutto ciò che è conforme alle norme del pudore, della dignità, del decoro (può essere un abito, un discorso o un appartamento). Di conseguenza ciò che è rispecchia le aspettative o le legittime aspirazioni: in tal modo per dire che siamo stati ospitati adeguatamente o pagati in modo accettabile possiamo affermare di aver ricevuto un trattamento o uno stipendio . decente Decet decere decente decente decente decenti ▶ I nostalgici del buon tempo che fu sono soliti recriminare lamentando che la decenza non è più di questo mondo. Forma una frase con il contrario di decente , cioè indecente . essere vanitosi, vantarsi. 1 invanire: difetti. 2 mende: Sfido a non irritarsi, ricevendo come generosa concessione ciò che come diritto ci è stato prima negato. Schizzai un velenosissimo «grazie» e, sicuro di non aver motivo né d’addolorarmi né d’avvilirmi, non diedi alcuna importanza a quei lievi difetti, ma una grandissima e straordinaria al fatto che tant’anni ero vissuto     senza mai cambiar di naso, sempre con quello, e con quelle sopracciglia e quelle 35 orecchie, quelle mani e quelle gambe; e dovevo aspettare di prender moglie per aver conto che li avevo difettosi. «Uh che maraviglia! E non si sa, le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito».     Ecco, già – le mogli, non nego. Ma anch’io, se permettete, di quei tempi ero 40 fatto per sprofondare, a ogni parola che mi fosse detta, o mosca che vedessi volare, in abissi di riflessioni e considerazioni che mi scavavano dentro e bucheravano 3 giù per torto e sù per traverso lo spirito, come una tana di talpa; senza che di fuori ne paresse nulla.     «Si vede», voi dite, «che avevate molto tempo da perdere». 45 No, ecco. Per l’animo in cui mi trovavo. Ma del resto sì, anche per l’ozio, non nego. Ricco, due fidati amici, Sebastiano Quantorzo e Stefano Firbo, badavano ai miei affari dopo la morte di mio padre; il quale, per quanto ci si fosse adoperato con le buone e con le cattive, non era riuscito a farmi concludere mai nulla; tranne     di prender moglie, questo sì, giovanissimo; forse con la speranza che almeno 50 avessi presto un figliuolo che non mi somigliasse punto; e, pover’uomo, neppur questo aveva potuto ottenere da me. E non già, badiamo, ch’io opponessi volontà a prendere la via per cui mio padre m’incamminava. Tutte le prendevo. Ma camminarci, non ci camminavo. Mi     fermavo a ogni passo; mi mettevo prima alla lontana, poi sempre più da vicino 55 a girare attorno a ogni sassolino che incontravo, e mi maravigliavo assai che gli altri potessero passarmi avanti senza fare alcun caso di quel sassolino che per me intanto aveva assunto le proporzioni d’una montagna insormontabile, anzi d’un mondo in cui avrei potuto senz’altro domiciliarmi.     Ero rimasto così, fermo ai primi passi di tante vie, con lo spirito pieno di mondi, 60 o di sassolini, che fa lo stesso. Ma non mi pareva affatto che quelli che m’erano passati avanti e avevano percorso tutta la via, ne sapessero in sostanza più di me. M’erano passati avanti, non si mette in dubbio, e tutti braveggiando come tanti 4 cavallini; ma poi, in fondo alla via, avevano trovato un carro: il loro carro; vi erano     stati attaccati con molta pazienza, e ora se lo tiravano dietro. Non tiravo nessun 65 carro, io; e non avevo perciò né briglie né paraocchi; vedevo certamente più di loro; ma andare, non sapevo dove andare. Ora, ritornando alla scoperta di quei lievi difetti, sprofondai tutto, subito, nella riflessione che dunque – possibile? – non conoscevo bene neppure il mio stesso     corpo, le cose mie che più intimamente m’appartenevano: il naso, le orecchie, le 70 mani, le gambe. E tornavo a guardarmele per rifarne l’esame. Cominciò da questo il mio male. Quel male che doveva ridurmi in breve in condizioni di spirito e di corpo così misere e disperate che certo ne sarei morto o impazzito, ove in esso medesimo non avessi trovato (come dirò) il rimedio che     doveva guarirmene. 75 bucavano. 3 bucheravano: vantandosi con spavalderia. 4 braveggiando:  >> pagina 776 DENTRO IL TESTO I contenuti tematici Come può, dopo un veloce scambio di battute con la moglie, sgretolarsi d’improvviso l’immagine che fino a questo momento Vitangelo Moscarda ha avuto di sé? Il naso – quel naso da sempre uguale a sé stesso, secondo il protagonista – viene sottoposto casualmente a un’analisi minuziosa e disgregante che, estesa ad altre parti del corpo, finisce per travolgere l’intera esistenza del protagonista, smantellando uno dopo l’altro i tratti della sua persona sociale. Quest’inezia, questo difetto marginale, non compromette la piacevolezza dell’insieme ( , r. 30); eppure l’effetto è enorme, sproporzionato rispetto alla causa. Quel che sconvolge Vitangelo è il riconoscersi da sempre cieco di fronte a ciò che più di tutto si dovrebbe conoscere: sé stessi, almeno nella veste esteriore del proprio corpo ( , rr. 70-71). Come appare davvero, all’esterno, la forma della nostra persona? La risposta di Pirandello è semplice ma devastante: in un’ottica relativista, ognuno vede e sente con i “propri” occhi e le “proprie” orecchie, attraverso il filtro di una soggettività che deforma il reale. Nessuno ha ragione e nessuno ha torto; per questo non può esserci “un solo” naso di Moscarda: esso è moltiplicato dagli sguardi degli altri, in un relativismo senza fine. anche con essi, tutto sommato, rimanevo un bell’uomo le cose mie che più intimamente m’appartenevano: il naso, le orecchie, le mani, le gambe Il particolare insignificante Si innesca così un meccanismo di riflessioni corrosive che sradicheranno, passo dopo passo, ogni certezza pazientemente costruita e depositata nel repertorio delle forme della vita sociale. Vitangelo Moscarda si è “infettato” irrimediabilmente ( , r. 72): il pungolo dell’analisi – un’analisi spietata e minuziosa – non lo abbandonerà più, fino a quando, nel prosieguo del romanzo, anche l’ultimo tassello della propria identità (il suo nome) non finirà fra le macerie del vecchio io. Cominciò da questo il mio male Solo alla fine di questo percorso difficile e doloroso si offrirà una speranza di salvezza, come a dire che unicamente distruggendo l’immagine stereotipata del proprio io è possibile rinascere a una nuova vita. La presunta malattia mentale di Moscarda diviene così fonte di guarigione: (rr. 72-75). Quel male che doveva ridurmi in breve in condizioni di spirito e di corpo così misere e disperate che certo ne sarei morto o impazzito, ove in esso medesimo non avessi trovato (come dirò) il rimedio che doveva guarirmene La riflessione come malattia Fin dal primo capitolo del romanzo si trova una caratterizzazione abbastanza precisa delle attitudini psicologiche del protagonista. Parlando di sé, Vitangelo dipinge il ritratto di un inetto, indifferente e superficiale quando si tratta di occuparsi degli affari di famiglia: sbadato e inattivo, egli è un “pensatore” con la testa tra le nuvole ( […] , rr. 41-42). Invece di seguire i consigli del padre, o meglio, seguendoli svogliatamente, Moscarda si attarda a osservare ogni in cui si imbatte durante le sue passeggiate da . Il , però, è materia solo in apparenza insignificante ( , rr. 56-58): in questa attenzione maniacale al particolare, il protagonista segue il canone dell’umorista, che scompone in minuscoli granelli il mondo circostante per osservarlo meglio e tentare di capirlo. fatto per sprofondare in abissi di riflessioni e considerazioni che mi scavavano dentro sassolino flâneur sassolino mi maravigliavo assai che gli altri potessero passarmi avanti senza fare alcun caso di quel sassolino che per me intanto aveva assunto le proporzioni d’una montagna insormontabile Il ritratto del perfetto umorista Per scrutare il mondo da questa posizione privilegiata è però necessario porsi “fuori dal gioco”, uscendo dai meccanismi sociali in cui gli altri restano invischiati ( , rr. 64-65). E tuttavia, chi abbandona il suo ruolo precostituito è tacciato di pazzia, di demenza, di anormalità. Togliere la «maschera» significa, è vero, liberarsi dei luoghi comuni ( , r. 66), ma anche affrontare lo smarrimento e una dolorosa solitudine ( , rr. 66-67). in fondo alla via, avevano trovato un carro: il loro carro; vi erano stati attaccati con molta pazienza, e ora se lo tiravano dietro non avevo perciò né briglie né paraocchi vedevo certamente più di loro; ma andare, non sapevo dove andare Accettare di alienarsi da sé Le scelte stilistiche La narrazione in prima persona, che permette all’autore di alternare racconto e riflessione, sfocia in una sorta di “flusso di coscienza” adatto alla forma teatrale. Il narratore, per esempio, si rivolge incessantemente a un pubblico chiamato all’ascolto ( , r. 45): il monologo di Moscarda appare più un soliloquio recitato da un attore sul palcoscenico che una confessione intima che lasci emergere il subconscio della voce narrante. «Si vede», voi dite, «che avevate molto tempo da perdere» Il dialogo immaginario con un gruppo di interlocutori (sempre definiti con il ) conduce direttamente al centro della poetica pirandelliana, portando a riconoscere che la scoperta di Moscarda non è un fatto privato, ma la rappresentazione universale di una macroscopica crisi d’identità, da cui nessuno può sfuggire. voi Tra confessione e soliloquio  >> pagina 777 L’esemplarità e la profondità tematica del racconto convivono con uno stile semplice, caratterizzato da una prosa facile, viva e diretta ( , r. 32; , rr. 38-39). Una serie di espressioni strappate al gergo quotidiano e prive di ogni pretesa letteraria conferisce alla pagina un’apparenza di banalità, dalla quale emergono invece contenuti assai complessi. Schizzai un velenosissimo «grazie» «Uh che maraviglia! E non si sa, le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito» Un’apparente semplicità VERSO LE COMPETENZE Comprendere In quale atteggiamento è sorpreso Vitangelo Moscarda quando la moglie gli pone la fatidica domanda (r. 1)   1 Che fai ? Al protagonista vengono fatti notare difetti fisici che non aveva mai visto prima. Come reagisce, in un primo momento?   2 Quali informazioni si possono ricavare sulla vita privata di Moscarda da queste prime pagine del romanzo (amicizie, lavoro, legami familiari)?   3 ANALIZZARE  Individua le parole e le espressioni appartenenti a un lessico semplice e quotidiano. 4 INTERPRETARE Perché la banale considerazione sul naso che (r. 10) innesca una reazione a catena dagli esiti catastrofici? Quanto influiscono le naturali inclinazioni del protagonista su questa crisi dalla portata universale? Si tratta solo della reazione di un uomo permaloso o di qualcosa di più complesso? 5 pende verso destra sviluppare il lessico Nel testo che hai letto sono numerosissimi i pronomi, anche in forma enclitica: per ciascuna delle seguenti voci verbali, spiega a cosa essi si riferiscono. 6 •  affliggermene (r. 29) • camminarci (r. 54) • guardarmele (r. 71) • rifarne (r. 71) • guarirmene (r. 75) Educazione CIVICA – Spunti di realtà L’evento scatenante della crisi di Vitangelo Moscarda è vicino al vissuto quotidiano di ciascuno di noi. L’ esposizione al giudizio altrui si è moltiplicata oggi, con la diffusione dei social network, in modo esponenziale. Nelle reti sociali virtuali, potenzialmente infinite, l’immagine dell’io risulta scissa in modo ancora più drastico di quanto Pirandello avesse ipotizzato. • Anche tu sei sensibile al giudizio degli altri? Come reagisci quando l’immagine di te che ti sei costruito mentalmente viene messa in discussione dai commenti (anche virtuali) di chi ti osserva? Scrivi un testo espositivo di circa 25 righe.