In Italia i principali luoghi di aggregazione culturale sono ancora le accademie, dove ci si confronta su temi che vanno dalla letteratura alla scienza alla critica sociale. Le accademie sono però ancora istituzioni di tipo aristocratico, anche se iniziano ad aprirsi a un pubblico borghese.
Il più importante “giornale illuminista” italiano è «Il Caffè», fondato a Milano da Pietro Verri. è un giornale che lotta contro ogni forma di pregiudizio e interviene con forte polemica sulle questioni di attualità più dibattute.
STUDIO ATTIVO
Gli Illuministi ricorrono soprattutto ai giornali per diffondere le loro idee, perché:
così possono raggiungere molte più persone.
non hanno accesso alle accademie.