La ferocia delle pene, dice infatti Beccaria, abitua la società alla violenza, facendo aumentare i delitti.
Le pene non devono essere una vendetta che lo Stato si prende su chi ha commesso un reato, ma devono servire a impedire che il condannato faccia altri danni e a dissuadere gli altri cittadini dal commettere reati.
Le pene quindi devono servire soprattutto a prevenire i delitti. E per ottenere questo scopo le pene non devono essere crudeli, ma certe.
Il pensiero di Cesare Beccaria contiene dei principi di civiltà che ancora oggi non sono scontati, ma che sono riconosciuti universalmente come diritti dell’uomo (vedi Pagine di realtà, p. 96).
Dei delitti e delle pene è ancora oggi un testo di grande modernità.
dissuadere, convincere qualcuno a non fare qualcosa.