L’analisi della società

Goldoni è influenzato dalle idee illuministe, e guarda all’ordine sociale tradizionale in modo critico.
Inizialmente Goldoni mette in ridicolo la nobiltà in quanto classe sociale antiquata e parassitaria (che vive a spese degli altri) e guarda con simpatia alla borghesia, classe sociale dinamica e lavoratrice.
In seguito denuncia invece i vizi e i difetti della borghesia, e mostra di preferire la classe popolare.


STUDIO ATTIVO

Il teatro di Goldoni all’inizio critica .................................. , poi la sua critica si estende alla .................................. .


In generale, il teatro di Goldoni non mira a sovvertire l’ordine sociale. Infatti l’intento principale di Goldoni è quello di mostrare i comportamenti che derivano dalla grettezza e dell’egoismo, e promuovere – attraverso l’ironia e il riso – dei valori che forniscano al pubblico un’occasione di riflessione.
È un teatro, dunque, che si propone di educare divertendo.


Goldoni propone un teatro che vuole educare divertendo.


Tra italiano e dialetto

Al tempo di Goldoni non esiste una “lingua italiana” scritta e parlata in tutta l’Italia.
Si scrive in un toscano letterario poco adatto a esprimere concetti legati alla vita quotidiana, e si parla in dialetto. I dialetti però sono comprensibili solo in un’area geografica limitata.
Goldoni risolve questo problema creando un italiano fatto di toscano letterario, di parole del dialetto veneto, lombardo, fiorentino e di francesismi. In questo modo le sue opere risultano comprensibili in buona parte d’Italia e raggiungono il pubblico più ampio possibile.
I personaggi delle commedie di Goldoni parlano con un linguaggio semplice e naturale, ispirato alla vita di tutti i giorni. Goldoni dichiara di imitare, nei suoi dialoghi, «le persone che parlano, non quelle che scrivono». L’effetto così ottenuto è quello di una grande spontaneità e di un ancor maggiore realismo.

francesismo, parola italiana che deriva da una parola francese.


STUDIO ATTIVO

Goldoni usa parole dialettali per:
farsi capire in tutta Italia.
dare naturalezza alla parlata dei suoi personaggi.