Il teatro

Il grande protagonista della produzione culturale del Seicento è il teatro.
Dalla seconda metà del Cinquecento e per tutto il Seicento il teatro europeo vive un periodo di straordinario sviluppo, con autori come Christopher Marlowe e William Shakespeare in Inghilterra, Jean Racine e Molière in Francia, Pedro Calderón de la Barca in Spagna.
In Italia cresce il successo del melodramma (cioè l’opera cantata e accompagnata da musica) e si diffonde la commedia dell’arte, un tipo di spettacolo teatrale in cui non c’è un testo da recitare, ma solo delle indicazioni generali di quello che deve succedere in scena, e il resto viene lasciato all’improvvisazione dell’attore.

improvvisazione teatrale, forma di recitazione in cui l’attore non segue un copione, ma recita inventando le battute sul momento.

VERIFICA

Rispondi alle domande

1. Nel Seicento le nazioni in ascesa dal punto di vista politico sono:
..... Italia.
..... Spagna.
..... Francia.
..... Inghilterra.
..... Olanda.

2. Nel Seicento le nazioni in declino dal punto di vista culturale sono:
..... Italia.
..... Spagna.
..... Francia.
..... Inghilterra.
..... Olanda.

3. Sciogli la metafora.
«Onde dorate, e l’onde eran capelli,
navicella d’avorio un dì fendea
[attraversava]»

Nei versi di Giovan Battista Marino, se le onde sono capelli, la navicella d’avorio è:
..... il pettine.
..... la mano del poeta.