In tutto il giardino tu non trovi una pianticella sola in stato di sanità perfetta. Qua un rametto è rotto o dal vento o dal suo proprio peso; là un venticello va stracciando un fiore, si porta via un filamento, una foglia, una parte viva di questa o quella pianta, staccata e strappata via. Intanto tu strazi le erbe coi tuoi passi; le stritoli, le ammacchi, ne spremi il sangue, le rompi, le uccidi.
Quella donzelletta sensibile e gentile va dolcemente strappando e infrangendo steli. Il giardiniere va troncando, tagliando membra sensibili, con le unghie, col ferro.

va stracciando, strappando
donzelletta, ragazza

VERIFICA

Rispondi alle domande

1. Leopardi mette in evidenza il contrasto:
..... tra la sofferenza degli uomini e quella delle piante.
..... tra la bellezza del giardino e la sofferenza delle piante.

2. Secondo Leopardi, la natura è contraddittoria e crudele perché:
..... fa soffrire alcune specie più di altre.
..... crea gli esseri viventi per farli soffrire.

I CANTI

I Canti sono una raccolta di 41 poesie, scritte da Leopardi dal 1817 al 1836. Le poesie, che hanno temi diversi e forme metriche diverse, si possono dividere in quattro gruppi a seconda dell’ordine in cui appaiono nel libro.
1. Le canzoni giovanili sono a tema patriottico e filosofico.
Trattano dell’indignazione di Leopardi per la decadenza morale e civile dell’Italia, della noia e della vacuità esistenziale.