L ET DI AUGUSTO Uno stile epico e solenne L aspetto più interessante e originale della rielaborazione oraziana è la tendenza a conferire coloriture epiche al gesto di viltà sul campo di battaglia: un gioco retorico basato essenzialmente sul ricorso a immagini omeriche. Così per esempio il verso 12 («toccarono con il mento il turpe suolo ) è espressione che rende efficacemente la drammaticità della battaglia, sul modello di Iliade II, 418, dove Agamennone prega Zeus che i compagni di Ettore «nella polvere mordano la terra coi denti (trad. G. Paduano), e di Odissea XXII, 94, dove Anfì nomo, uno dei Proci, colpito da Telèmaco, cade «con un tonfo e batte «il suolo con tutta la fronte (trad. G.A. Privitera); così anche ai vv. 13-14 («me, spaventato, sollevò, veloce, Mercurio, / per l aria densa, in mezzo ai nemici ) l immagine di Mercurio che mette in salvo Orazio ricorda il contesto tipicamente epico del dio che salva l eroe, allontanandolo dal campo di battaglia, come in Iliade XX, 443-444, dove Apollo mette in salvo Ettore da Achille («ma Apollo glielo sottrasse / facilmente [Ettore ad Achille], essendo un dio, e lo avvolse di fitta nebbia , trad. G. Paduano). Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Quali sono gli elementi tipici della poetica oraziana presenti nel componimento? 2. Il tema dello scudo abbandonato, motivo di assoluta vergogna per i guerrieri spartani, le cui donne si dice li invitavano a tornare con esso o cadaveri su di esso, viene mutuato da Orazio dalla letteratura greca, che lo aveva ampiamente utilizzato. Confronta i versi oraziani con i brevi frammenti di Archiloco e Alceo già proposti nell analisi. 3. Quali inviti rivolge Orazio all amico finalmente tornato in città? COMPETENZE ATTIVE Per confrontare Fra i motivi più significativi dell ode che hai letto c è quello dello scudo, che, nel mondo antico, soprattutto con la descrizione dettagliata delle sue decorazioni, dà voce non solo ai valori del poeta e alla cultura di appartenenza, ma si presta anche a dare visibilità alla committenza e, in molti casi, a piegarsi alle ragioni della propaganda politica. Per approfondire l argomento e tracciare una sintesi significativa sull argomento ricerca alcuni dei testi elencati di seguito, che si riferiscono non solo alle più importanti descrizioni di scudi degli autori del mondo classico, ma anche a quelle offerte da alcuni poeti della letteratura italiana: Omero, Iliade XVIII, 468-607 (lo scudo di Achille); Lo scudo di Eracle (poemetto un tempo attribuito a Esiodo); Archiloco, fr. 5 West; Alceo, fr. 401b Voigt; Virgilio, Eneide VIII, 608-731 (lo scudo di Enea); Ludovico Ariosto, Orlando furioso II, 55-57; IV, 21-25; VI, 67-69; VII, 76; VIII, 9-11; Torquato Tasso, Gerusalemme liberata XVI, 225-248. 312
T17 ITA - Per il ritorno di un vecchio commilitone