L ET DI AUGUSTO Ardet in abducta Briseide maestus Achilles: dum licet, Argeas frangite, Troes, opes! 35 Hector ab Andromaches conplexibus ibat ad arma, et, galeam capiti quae daret, uxor erat. Summa ducum, Atrides, visa Priameide fertur Maenadis effusis obstipuisse comis. Mars quoque deprensus fabrilia vincula sensit: 40 notior in caelo fabula nulla fuit. Ipse ego segnis eram discinctaque in otia natus; mollierant animos lectus et umbra meos; inpu lit ignavum formosae cura puellae iussit et in castris aera mere re suis. Affranto brucia Achille per Briseide a lui tolta, e voi infrangete finché si può, Troiani, le forze degli Argivi. Dagli abbracci di Andromaca Ettore si lanciava sulle armi ed era lei, la moglie, che l elmo gli porgeva. E l Atride, il primo dei duci, ammutolì, si dice, quando Cassandra come Mènade, le chiome sciolte, vide. Preso in flagrante, Marte sperimentò le catene del fabbro né esiste storia in cielo più famosa di questa. Io stesso ero indolente, ozioso e svogliato per natura, mi avevano infiacchito il letto e la penombra. Spasimare per una bella donna fu sprone per l ignavo che dovette arruolarsi al servizio di lei. Ardet Troes opes!: il primo exemplum riguarda Achille che, infuriato perché Agamennone gli aveva portato via Briseide, a lungo si rifiutò di prendere parte ai combattimenti intorno a Troia assediata (e i Troiani sono, quindi, ironicamente invitati dal poeta ad approfittare dell occasione nell apostrofe del v. 34). Hector uxor erat: il secondo esempio riguarda invece l altra parte dello schieramento, quella dei Troiani, ed evoca la famosissima scena, nel sesto libro dell Iliade, dell addio di Ettore alla moglie Andromaca (Andro­ maches è genitivo del nome greco) e al figlio Astianatte al momento di recarsi in battaglia. 37-40. Summa ducum nulla fuit Summa ducum, Atrides: lett. l Atride, il maggiore tra i comandanti ; il terzo esempio riguarda Agamennone, il capo dell esercito greco, chiamato Atride perché figlio di treo. Summa ducum (summa è, lett., il culmine, il massimo grado , seguito dal genitivo partitivo ducum) in luogo del più semplice summus dux (aggettivo 470 e sostantivo) rende la formulazione più solenne e altisonante. visa Priameide: vista la figlia di Priamo , ablativo assoluto. Si tratta della profetessa Cassandra, figlia del re di Troia Priamo e quindi chiamata con il patronimico Priameide . fertur comis: lett. si racconta che rimase stupefatto (obstipuisse) per le chiome sciolte della menade . Il verbo fertur regge una costruzione personale con il nominativo (Atrides) e l infinito (obstipuis­ se). Agamennone è innamorato della profetessa Cassandra, le cui chiome sciolte la fanno sembrare una mènade, cioè una baccante. Mars fuit: dopo tre famosissimi guerrieri protagonisti della guerra per antonomasia*, quella di Troia , l ultimo esempio riguarda Marte, il dio della guerra in persona, che era stato sorpreso (deprensus = deprehensus) da Vulcano in adulterio con la moglie Venere ed era stato quindi punito dal dio del fuoco, che aveva intrappolato i due amanti con catene da lui stesso fabbricate (fabrilia vincula), esponendoli allo sguardo e allo scherno degli altri dèi (la vicenda è narrata nell ottavo libro dell Odissea). 41-46. Ipse ego amet! Nella conclusione viene, infine, in primo piano l io del poeta: lui stesso era pigro (segnis) e incline per natura (natus) agli ozi discinti ; ma poi lo ha spronato all azione (inpu lit) l amore (cura) per una bella ragazza (for­ mosae puellae: genitivo oggettivo), e questo sentimento gli ha ordinato (ius­ sit) di guadagnarsi la paga [del soldato] (aera mere re) nei suoi [di lei] accampamenti (in castris suis) . discincta: perfetto di discingo, che significa letteralmente slacciare, allentare la cintura , adottando quindi un abbigliamento più rilassato e adatto al riposo. ignavum: si riferisce a me sottinteso, complemento oggetto di inpu lit. iussit et: anastrofe. aere mere re: locuzione propria del linguaggio militare; con il ricorso a questa locuzione e con il termine castris Ovidio riprende l analogia miles-amans dei primi trenta versi dell elegia.