L autore Virgilio T3 La profezia di una nuova età dell oro tratto da Bucoliche, ecloga IV latino italiano In questa ecloga dedicata ad Asinio Pollione, Virgilio profetizza la nascita di un puer (sulla cui identità si è molto discusso à p. 54), con il quale avrà inizio una nuova età dell oro per il mondo. l ecloga più famosa della raccolta, variamente interpretata nel corso dei secoli; in particolare, in età medievale, fu letta come una profezia della venuta di Cristo. , | pau lo S ce l de s Mu sae ma io ra ca na mu s Metro: esametri 5 Sicelides Musae, paulo maiora canamus: non omnis arbusta iuvant humilesque myricae; si canimus silvas, silvae sint consule dignae. Ultima Cumaei venit iam carminis aetas: magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna; iam nova progenies caelo demittitur alto. Muse di Sicilia, solleviamo il tono del canto: non tutti amano gli arbusti, le umili tamerici; se cantiamo le selve, siano selve da console. giunta l ultima età dell oracolo cumano: nasce di nuovo il grande ordine dei secoli. Già torna la Vergine, e torna il regno di Saturno, già la novella prole discende dall alto del cielo. 1-3. Sicelides Musae dignae Sicelides: grecismo corrispondente a Sicilienses o Siculae: poiché la poesia bucolica nasce in Sicilia con Teocrito, le Muse sono qui identificate con quelle ninfe siciliane che avevano ispirato la poesia teocritea. paulo: rafforza maiora, non lo limita. canamus: congiuntivo esortativo. omnis: forma in -is dell accusativo plurale, equivale a omnes. myricae: piante diffuse in Sicilia e in Italia meridionale; assieme agli arbusta simboleggiano l umiltà (humiles) del genere bucolico rispetto ai toni più alti e solenni dell èpos. da questo verso che Pascoli trasse il titolo della sua prima raccolta poetica del 1891 (Myricae appunto à p. 72). sint: congiuntivo esortativo; funge da apodosi del periodo ipotetico della realtà. L intero verso è retoricamente impreziosito dall allitterazione* (si silvas, silvae sint) e dal poliptoto* (silvas silvae). consule: Gaio Asinio Pollione (76 a.C.-4 d.C.), console designato nel 40 a.C. 4-7. Ultima Cumaei alto Ultima aetas: le interpretazioni possibili di questo verso, solenne nella sua struttura chiastica ed esempio di versus aureus (ha infatti al centro il verbo, che separa gli aggettivi da un lato e i sostantivi dall altro), sono due: 1) l oracolo cumano (Cumaeum carmen) va inteso come un riferimento ai Libri sibillini, che Virgilio cita anche nel terzo e nel sesto libro dell Eneide: si tratta della celebre raccolta di oracoli scritti in esametri greci e custodita dai Quindecemviri sacris faciundis, che li consultavano in periodi di crisi, al passaggio di una cometa o quando si verificavano fenomeni naturali di portata straordinaria; 2) l oracolo cumano farebbe rferimento a Esiodo (VIII-VII secolo a.C.), figlio di un cumano dell Asia Minore trasferitosi in Beozia. La prima delle due ipotesi è sicuramente preferibile; la seconda, invece, potrebbe essere nata in epoca antica dal fatto che nel poema di Esiodo, Le opere e i giorni (vv. 106-201), è effettivamen- te trattata la successione delle epoche dell umanità. magnus saeclorum ordo: questa definizione rinvia a un ampia tradizione di pensiero, condivisa da varie scuole filosofiche (tra le queli quelle dei pitagorici e degli stoici) e dalla religione etrusca, secondo cui ogni epoca, detta magnus annus, si concludeva con una conflagrazione cosmica alla quale seguiva un ciclico rinnovamente dell universo (ab integro, da capo ). Le epoche individuate dalla tradizione erano quattro: età dell oro, dell argento, del bronzo e del ferro. Saeclorum è forma sincopata di sae­culorum. Iam iam: l anafora*, assieme al poliptoto redit redeunt, sottolinea la ciclicità di questi avvicendamenti e l imminenza del cambio di età. Virgo: è la Giustizia, figlia di Giove. Secondo il mito, aveva abbandonato la Terra alla fine dell età dell oro, biasimando gli uomini per la dilagante corruzione. nova progenies: è la gens aurea del v. 9, cioè una nuova stirpe di uomini. 89